"Fibra veloce fino a...", ma non sempre è così. Ecco come capirlo prima di abbonarsi
5 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Come si sceglie un’offerta per la fibra ottica? Un’indagine dell’associazione di consumatori Adiconsum, ha rivelato che non basta affidarsi al messaggio pubblicitario, mettendo a confronto prezzi e velocità promessa. Il perché è semplice e lo spiega Mauro Vergari, responsabile Ufficio studi, innovazioni e sostenibilità di Adiconsum: "Le offerte delle aziende non sono sempre chiare e trasparenti", dice, "ma dichiarano la velocità massima che può essere raggiunta, senza indicare quasi mai il minimo garantito, che è il dato che invece interessa il consumatore".
Prima di abbonarsi, infatti, al cliente non viene comunicato il dato reale, e cioè l'effettiva velocità a cui viaggerà la sua connessione con quel determinato operatore. E, in questa situazione, gli è impossibile fare un confronto tra le diverse offerte.
L’indagine: troppe offerte "fino a…"
L’indagine di Adiconsum ha evidenziato che la stragrande maggioranza delle proposte pubblicizzate riportano la frase "fino a…", riferita alla fibra Ftth. In altre parole mettono in evidenza il dato più alto, vale a dire la velocità massima raggiunta nella migliore delle condizioni possibili, e cioè nei casi in cui la fibra arriva fino all’appartamento. Come sappiamo, però, l’infrastruttura non in tutti i comuni e in tutti quartieri ha una distribuzione così capillare. Spesso si ferma alla cabina che si trova in strada, nell’isolato (e in questo caso viene definita Fttc, "Fiber to the cabinet").
Il rischio per chi si affida a occhi chiusi
Il rischio, di conseguenza, è che non informandosi preventivamente il consumatore firmi un contratto e si ritrovi poi con una linea che viaggia a ritmi ben più lenti di quelli promessi. Tanto più che quasi mai gli operatori comunicano la velocità minima garantita nella pubblicità. È per questa ragione che Adiconsum ha fatto una segnalazione all’Autorità per le comunicazioni. L’associazione chiede maggiore trasparenza e chiarezza, la fine di messaggi pubblicitari che potrebbero essere fuorvianti, l’eliminazione di espressioni come "velocità fino a…" dalle proposte commerciali, e l’indicazione della velocità minima garantita, unico parametro riconosciuto da Misurainternet e che permette ai consumatori di presentare un reclamo per inadempienza contrattuale.
I passi da fare
Nel frattempo come può comportarsi il consumatore per evitare sorprese? La prima cosa da fare, va da sé, è capire quali performance potrà garantire la sua linea una volta firmato il contratto, con la consapevolezza che solo se l’infrastruttura arriva fino all’appartamento, quel "fino a…" sarà assicurato. Per capirlo si può fare una ricerca sui siti di Open fiber e di Fibercoop, le aziende che gestiscono le operazioni di cablatura nel nostro Paese, e in entrambi i portali digitare il proprio indirizzo (nelle home page ci sono finestre ad hoc per la ricerca, il risultato arriva nel giro di pochi secondi). Grazie a questa operazione è possibile sapere se la fibra raggiunge l’isolato o arriva sin dentro all’edificio.
Il ruolo dell'operatore
Non è finita, però, perché se si vuole conoscere con esattezza la velocità effettiva che la connessione toccherà al proprio domicilio è possibile chiedere all’operatore che ci sta proponendo l’offerta di darci questo dato prima della firma del contratto. Alcuni gestori telefonici offrono il servizio già sul proprio sito, in altri casi basta chiamare il servizio clienti. ma in quel caso sarebbe preferibile che lo mettessero per iscritto.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Agosto 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte Fibra ottica ad agosto 2025: le tariffe di Vodafone, Sky WiFi e Iliad con chiamate incluse

Offerte Internet casa ad agosto 2025: modem incluso con Vodafone, Fastweb e Beactive

Offerte internet casa luglio 2025: prezzi da 25,90€ con chiamate incluse

Internet casa senza linea fissa: offerte a confronto a luglio 2025 da 21,90€ con Edison, Intred ed Enel

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

Offerte internet casa da 21,90€/mese con modem incluso: le 3 promo a luglio 2025

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

Offerte Sky Wifi Luglio 2025: fibra ultraveloce e TV inclusa da 20,90€ al mese

Internet ultraveloce e risparmio assicurato con Optima Super Casa Smart a luglio 2025

Le offerte fibra con attivazione gratuita a luglio 2025: Vodafone, Fastweb e 4ALL a confronto

Cambia tariffa internet casa e scegli tra le offerte fibra senza vincoli a luglio 2025

Sempre più europei usano internet per cultura e intrattenimento: i dati Eurostat

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.