Serve assistenza?
02 55 55 999

Disservizi di telefonia: ecco i problemi più comuni e come gestirli

5 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

adsl expert speaks rapporto agcom sulle conciliazioni

Nel 2021, secondo i dati anticipati dall'Autorità garante delle comunicazioni, i clienti di telefonia fissa e mobile hanno ottenuto dalle compagnie rimborsi per 15 milioni di euro, grazie al servizio di conciliazione Conciliaweb. Una buona notizia, certo, ma che mette in evidenza quanto siano numerosi i disservizi e le "incomprensioni" tra utenti e compagnie. Solo l'anno scorso sono state inviate al servizio ben 90.955 richieste, numero che segue le 122.140 del 2020 e le 131.986 del 2019.

Internet casa: confronta le tariffe

Pioggia di denunce per violazioni

I dati arrivano sempre dall'Agcom, che ogni anno redige un resoconto della sua attività e la consegna al Parlamento. Nella relazione periodica, l'Authority inserisce anche i numeri relativi alle denunce inviate dai cittadini e dalle associazioni dei consumatori per segnalare comportamenti scorretti da parte delle compagnie. Dal sito dell'Agcom è infatti possibile denunciare eventuali violazioni della normativa di settore e chiedere l'intervento sanzionatorio dell'Autorità.

In cima i costi non giustificati

Cos'è che spinge utenti e associazioni a denunciare? Nel 2020, per citare le motivazioni più comuni, quasi una denuncia su cinque (il 17,3%) ha riguardato l'addebito di costi non giustificati per la cessazione o chiusura del contratto. Tra le principali cause di segnalazione c'è poi la sospensione o la disattivazione di servizi (13,5%), e a seguire la mancata esecuzione di recesso o disattivazione (13%), che porta spesso l'utente a vedersi recapitare fatture anche per mesi dopo la chiusura del contratto.

Reclami senza risposte

Non è infrequente, inoltre, che i reclami inviati al proprio gestore restino lettera morta, e siano letteralmente ignorati. Il mancato riscontro a un reclamo ha riguardato l'11,2% delle denunce, più di una su dieci. In questi casi, va ricordato, trascorsi 45 giorni è possibile attivare gratuitamente la conciliazione attraverso vari canali, ma è certamente una fatica che il cittadino si risparmierebbe.

Anche il passaggio a un altro operatore è spesso gestito in modo scorretto (10,8% delle segnalazioni), come la modifica di piani tariffari e delle condizioni contrattuali (10,1%). E in tanti, ancora, segnalano come le compagnie pecchino in trasparenza, sia sulle informazioni fornite al cliente (6,4% delle denunce), sia per la fatturazione (2,7%). Resta inoltre, nonostante i provvedimenti presi negli anni per limitare il fenomeno, il problema dell'attivazione di servizi di comunicazione elettronica non richiesti (5 segnalazioni su 100 riguardano questo aspetto), e l'addebito per servizi premium addirittura senza preavviso o in presenza di un blocco (1,6%).

La conciliazione online e la strada "veloce"

Al di là della segnalazione, ci sono però diversi canali per chiedere conto su disservizi, costi non giustificati e problemi, e il più immediato è Conciliaweb, che permette di risolvere le controversie online, gratuitamente, dal sito conciliaweb.agcom.it.

Secondo le statistiche dell'Agcom, il 67% delle controversie trattate attraverso questo canale si chiude con un accordo tra cliente e compagnia. Non solo. Alcune delle problematiche più comuni possono essere trattate attraverso un canale veloce, che permette di raggiungere un accordo in meno tempo. Parliamo di una conciliazione semplificata, che si risolve attraverso uno scambio di comunicazioni scritte tra le parti e il conciliatore, una sorta di chat non simultanea.

Quando è prevista la conciliazione veloce

Il canale semplificato permette di risolvere le questioni senza fissare un'udienza. Risula però efficace, scrive l'Agcom, solamente su determinate problematiche, ed è un vantaggio saperlo, prima di avviare le procedure. La casistica è però abbastanza vasta:

  • addebiti per traffico in roaming o per servizi a sovrapprezzo;
  • attivazione di servizi non richiesti;
  • mancata restituzione del credito residuo o del deposito cauzionale;
  • spese di recesso o trasferimento;
  • omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta o recesso.

In tutti questi casi, insomma, conviene attivarsi, perché la probabilità di chiudere la controversia in poco tempo è abbastanza alta.

Autore
giorgia-nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 25 settembre 2023
Le offerte fibra ottica di Virgin, Fastweb e Vodafone a settembre 2023

Le offerte fibra ottica di Virgin, Fastweb e Vodafone a settembre 2023

Vorresti una connessione per navigare alla massima velocità? Oggi ti presentiamo 3 offerte convenienti da scegliere a settembre 2023 per la tua connessione internet.
pubblicato il 25 settembre 2023
Promozione Eolo a settembre 2023: 24,90 euro e primi 2 mesi gratis

Promozione Eolo a settembre 2023: 24,90 euro e primi 2 mesi gratis

Anche nel settore della banda larga wireless non mancano le offerte degli operatori, come la nuova promozione Eolo a settembre 2023: 24,90 euro e primi 2 mesi gratis.
pubblicato il 26 settembre 2023
Le offerte internet casa Sky Wifi a settembre 2023

Le offerte internet casa Sky Wifi a settembre 2023

Conosci Sky Wifi? L’offerta Internet Casa di Sky include la Fibra Ottica e Internet ultra veloce a soli 24,90€ al mese! Scopri la Fibra perfetta per l’intrattenimento qui su Facile.it, leader nel confronto delle migliori offerte Internet Fibra e Adsl.
pubblicato il 21 settembre 2023
Le offerte internet casa senza linea fissa di settembre 2023

Le offerte internet casa senza linea fissa di settembre 2023

La connettività veloce ed illimitata è un valore aggiunto, disponibile anche per chi non è ancora coperto dalla fibra ottica: scopri le offerte internet casa senza linea fissa di settembre 2023.
pubblicato il 20 settembre 2023
Le offerte internet casa di WindTre per la fibra ottica a settembre 2023

Le offerte internet casa di WindTre per la fibra ottica a settembre 2023

Su Facile.it puoi consultare e mettere a confronto le migliori offerte fibra WindTre del momento, per trovare quella che ti consenta di navigare alla massima velocità alla tariffa più vantaggiosa per te.
pubblicato il 15 settembre 2023
Le offerte fibra ottica di Tiscali a settembre 2023

Le offerte fibra ottica di Tiscali a settembre 2023

Sono molte le persone che scelgono di affidarsi alle aziende con una lunga tradizione nel settore. Il nostro approfondimento di oggi è dedicato alle offerte Tiscali: scopri Tiscali Fibra a settembre 2023
pubblicato il 14 settembre 2023
Trovare la migliore offerta Adsl a settembre 2023

Trovare la migliore offerta Adsl a settembre 2023

Sono in molti ad approfittare di questo periodo dell’anno per cambiare gestore di rete fissa: ecco un utile guida per trovare la migliore offerta Adsl a settembre 2023.
pubblicato il 13 settembre 2023
Le offerte internet casa di Tim per la fibra ottica a settembre 2023

Le offerte internet casa di Tim per la fibra ottica a settembre 2023

L'importanza di una connessione efficace a Internet è chiara a tutti. La scelta della fibra ottica è essenziale per studio, lavoro e tempo libero; tanto più che è crescente disponibilità di questa tecnologia, a cominciare dai centri urbani.
pubblicato il 6 settembre 2023
Offerte internet casa Vodafone e Tim per la fibra ottica a settembre 2023

Offerte internet casa Vodafone e Tim per la fibra ottica a settembre 2023

Oggi vediamo le offerte di due dei maggiori operatori del mondo internet casa: Vodafone e Tim. Scopri quali sono le loro offerte fibra ottica del mese.
pubblicato il 4 settembre 2023
Offerte Iliad per mobile e fibra ottica a settembre 2023

Offerte Iliad per mobile e fibra ottica a settembre 2023

Per molti Iliad è diventato sinonimo di qualità e risparmio. Scopriamo le offerte da attivare su mobile e internet casa a inizio settembre 2023.
pubblicato il 8 settembre 2023
Le migliori offerte internet casa di settembre 2023

Le migliori offerte internet casa di settembre 2023

Sono molte le persone che scelgono questo periodo dell'anno per cambiare operatore di rete fissa: andiamo a scoprire quali sono le migliori offerte internet casa di settembre 2023.
pubblicato il 7 settembre 2023
Le offerte fibra ottica di Vodafone a inizio settembre 2023

Le offerte fibra ottica di Vodafone a inizio settembre 2023

È importante poter contare su una buona connessione internet casa. Il nostro approfondimento di oggi è dedicato alle offerte Vodafone: scopri Vodafone Fibra a settembre 2023.
pubblicato il 30 agosto 2023
Le offerte fibra ottica di Iliad e Tim a fine agosto 2023

Le offerte fibra ottica di Iliad e Tim a fine agosto 2023

Vorresti a casa una connessione veloce ma senza spendere troppo? Oggi ti mostriamo le tariffe di Tim e Iliad per la fibra ottica a fine agosto 2023.
pubblicato il 4 settembre 2023
Le offerte internet casa senza linea fissa di fine estate 2023

Le offerte internet casa senza linea fissa di fine estate 2023

Molte persone utilizzano la connettività wireless per ragioni di copertura, d’impianto o per i vincoli delle reti cablate: scopri le offerte internet casa senza linea fissa a inizio settembre 2023.
pubblicato il 30 agosto 2023
Le offerte Eolo Internet wireless di fine agosto 2023

Le offerte Eolo Internet wireless di fine agosto 2023

Con Eolo Internet navighi dove e quando vuoi! Le offerte Eolo includono una connessione satellitare, il modem e chiamate illimitate ad un prezzo speciale. Scopri le tariffe Eolo Internet Casa su Facile.it, i vantaggi e come richiedere l’attivazione del servizio!
pubblicato il 31 agosto 2023
Le offerte fibra ottica WindTre a fine agosto 2023

Le offerte fibra ottica WindTre a fine agosto 2023

Con l'offerta Super Fibra WindTre, sia per i nuovi che per i già clienti, puoi avere internet veloce a casa, più chiamate illimitate e Giga illimitati in regalo ogni mese attivabili fino a 3 SIM.

Guide internet casa

Fwa: cos'è e a cosa serve

Fwa: cos'è e a cosa serve

Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi

Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi

Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
Gestione resi Vodafone: come funziona

Gestione resi Vodafone: come funziona

Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?

Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?

La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Disdetta ADSL: come fare, costi e tempi

Disdetta ADSL: come fare, costi e tempi

La disdetta di un abbonamento ADSL è una...
I consigli da seguire per scegliere la migliore ADSL

I consigli da seguire per scegliere la migliore ADSL

Il mercato delle offerte ADSL è variegato e in...

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968