Accessibilità digitale: entra in vigore il nuovo regolamento europeo
2 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Dal 28 giugno 2025 scattano le nuove norme europee sull’accessibilità. L’European Accessibility Act (EAA) impone standard comuni in tutta l’Unione per una lunga serie di prodotti e servizi: dagli smartphone agli e‑reader, dai bancomat agli sportelli self‑service, fino alle piattaforme bancarie, al commercio digitale e alla comunicazione elettronica.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra offerte internet casa!
Un passo avanti per milioni di cittadini europei
L’obiettivo dell’Atto europeo sull’accessibilità è chiaro: migliorare la qualità della vita di circa 100 milioni di cittadini europei con disabilità, garantendo loro un accesso più semplice e completo a strumenti digitali e servizi fondamentali.
A essere coinvolti sono diversi settori: si va dai dispositivi elettronici come smartphone, tablet, e-reader e computer, fino ai servizi bancari online, agli sportelli ATM, ai terminali self-service e alle piattaforme e-commerce. Tutti questi dovranno rispettare criteri di accessibilità tecnici e funzionali comuni, applicabili in tutta Europa.
Obblighi concreti per aziende e pubblica amministrazione
Le imprese che operano nel mercato europeo dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti per tutti i prodotti e servizi immessi sul mercato a partire dal 28 giugno 2025. Questo significa che dovranno essere progettati e realizzati secondo principi di accessibilità universale, con attenzione alla leggibilità, all’uso da parte di persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, e alla compatibilità con le tecnologie assistive.
Gli operatori economici dovranno inoltre fornire una dichiarazione di conformità e garantire la tracciabilità del rispetto delle regole, conservando documentazione tecnica e aggiornamenti. In Italia, la vigilanza sull’attuazione della normativa è affidata all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Tempi di adeguamento e casi particolari
Nonostante l’entrata in vigore ufficiale del provvedimento, il regolamento prevede un periodo transitorio fino al 28 giugno 2030 per adeguare i prodotti e i servizi già presenti sul mercato prima della scadenza. Per i terminali self-service, invece, il periodo di tolleranza è ancora più lungo: fino a vent’anni dalla loro messa in funzione, e comunque non oltre il 2045.
Questo permette un’adozione graduale, ma lascia poco spazio all’inattività. Già da oggi, per tutte le nuove tecnologie e interfacce digitali, l’adeguamento è obbligatorio.
I vantaggi dell’European Accessibility Act
Il nuovo regolamento porterà benefici tangibili a più livelli. Di seguito i principali.
- Includerà attivamente milioni di cittadini che finora hanno vissuto barriere digitali e fisiche
- Favorirà l’innovazione e la progettazione universale, spingendo le aziende a sviluppare soluzioni più inclusive
- Creerà un mercato più omogeneo e competitivo, semplificando la burocrazia e gli standard da seguire
- Ridurrà il rischio di esclusione sociale, promuovendo pari opportunità
- Aumenterà la reputazione delle imprese che si adegueranno rapidamente e con sensibilità
Una trasformazione culturale, non solo normativa
L’entrata in vigore dell’Atto europeo sull’accessibilità rappresenta non solo un cambiamento normativo, ma anche un passaggio culturale di grande rilievo. Rendere accessibili i servizi digitali e fisici non è solo un obbligo di legge, ma anche una responsabilità sociale e un’opportunità concreta per innovare e migliorare l’esperienza utente per tutti.
Molte aziende e amministrazioni pubbliche sono già al lavoro per adeguare i propri sistemi. Tuttavia, serve uno sforzo condiviso per trasformare l’accessibilità in una pratica strutturale, presente fin dalle fasi iniziali della progettazione di un prodotto o servizio.
Migliori offerte ADSL del mese

17.69 € al mese per i primi 6 mesi
- Prodotto:
- Fibra Aruba Promo
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Mode wi-fi
- Non incluso
- Tecnologia
- fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito

14.90 € al mese per i primi 6 mesi
- Prodotto:
- Beactive FiberEvolution Base - Aree Bianche
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.50 €
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid

19.90 € al mese per i primi 12 mesi
- Prodotto:
- Optima Super Casa Smart
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.90 €
- Mode wi-fi
- A pagamento
- Tecnologia
- fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- consumo

- Prodotto:
- Iliadbox
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- 39.99 €
- Mode wi-fi
- Incluso, in comodato d'uso gratuito
- Tecnologia
- fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- flat

- Prodotto:
- FIBRA4ALL 1000
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 49.00 €
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- flat
- Durata vincolo
- 24 mesi
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Internet casa con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Novembre 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa
















Guide internet casa








Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.