Bonus internet da 300 euro ad autonomi e professionisti, ecco come averlo
30 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Da 300 fino a 1.200 euro di contributo per pagare la fibra ultra veloce. Si estende anche a lavoratori autonomi e professionisti con partita Iva il voucher connettività del governo. Il decreto del 27 aprile, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio estende infatti la platea dei beneficiari, destinando una quota dei fondi alle persone fisiche con partita Iva. Il ministero dello Sviluppo ha fatto sapere che sono ancora disponibili circa 545 milioni di euro. Il beneficio sarà erogato fino a esaurimento delle risorse stanziate, ma in ogni caso le domande non potranno essere inviate oltre il 15 dicembre 2022.
Come funziona
Il voucher connettività può essere richiesto direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si sono accreditati sul portale istituito dal Ministero dello sviluppo economico. I siti delle compagnie telefoniche accreditate hanno già aree ad hoc, dove sono pubblicate le informazioni necessarie, accanto alle proposte commerciali. Per trovare le offerte è sufficiente digitare su un motore di ricerca il nome della compagnia e la dicitura "voucher connettività" o "bonus fibra".
A quanto ammonta
L'ammontare del bonus varia a seconda della velocità del contratto richiesto. Si parte da 300 euro per una linea con velocità di download da 30 Mbit/s a 300 Mbit/s, e via a salire fino a 2.000 euro per velocità superiori a un Gbit/s, con la possibilità di richiedere un ulteriore contributo di 500 euro per coprire i costi per l'infrastruttura. Attenzione, però, per ottenere il contributo la linea installata deve avere una velocità di almeno 30 Mbit/s. Inoltre è necessario che l'utente stipuli un contratto di almeno 18 mesi.
Il bonus sarà spalmato in bolletta
La somma non arriva in un'unica soluzione, ma sarà spalmata sulle fatture mensili per tutta la durata del contratto. Se per esempio l'utente ha diritto al voucher di 300 euro, e sottoscrive un abbonamento di 24 mesi, avrà ogni mese in fattura uno sconto di 12,50 euro. Dovrà comunque pagare i costi di attivazione ele spese accessorie.
Come si richiede
Il voucher può essere richiesto in caso di attivazione di una nuova linea ultra veloce, ma chi ha già una linea internet in studio o a casa (per chi ha la sede della ditta individuale a casa) può comunque usufruirne per migliorare la velocità di connessione attuale, e passare quindi dalla banda larga a quella ultralarga. La velocità attivata dovrà però essere la migliore possibile al civico dichiarato.
L'utente può restare con lo stesso operatore o passare ad altro, restano a suo carico i costi di chiusura del precedente contratto.
Le cose da sapere: occhio al Comune
Prima di attivare la richiesta con la compagnia è sempre bene fare delle verifiche, perché non è detto che per la propria area di residenza il voucher sia sempre disponibile. Le risorse stanziate sono infatti limitate e distribuite su base regionale. Inoltre, la Regione Emilia Romagna ha dato priorità a dei comuni specifici.
Il voucher per le famiglie
In arrivo anche il voucher per le famiglie, già promesso dal precedente governo per la fine del 2020. Il governo ha lanciato la consultazione pubblica per gli operatori, che dovrebbe concludersi a breve. Anche per i privati è previsto un buono di 300 euro, che sarà erogato dietro richiesta, senza limiti di reddito. Stando alle anticipazioni, saranno inoltre lanciati sconti e agevolazioni per attivare pec, servizi cloud, Spid, e per il cablaggio dei condomini con la fibra ottica. Per il bonus internet alle famiglie è stato finanziato un fondo di 400 milioni di euro.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Luglio 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli

Tariffa internet casa Beactive a luglio 2025: prezzo a partire da 14,90€ al mese

Vodafone luglio 2025: tre offerte internet senza vincoli, veloci e convenienti

Attiva la fibra e naviga veloce a luglio 2025 con le offerte di Beactive, Edison e Vodafone

Offerte internet casa da Fastweb, Edison e Beactive a luglio 2025: prezzi da 15,50€ al mese

Accessibilità digitale: entra in vigore il nuovo regolamento europeo

Le offerte Fastweb di luglio 2025: fibra ultraveloce da 24,95€ al mese

Internet casa Vodafone da 23,95€/mese: offerte senza vincoli e modem incluso

Risparmia sulla Fibra con le offerte di Enel, 4ALL e WindTre di giugno 2025

3 offerte internet casa di Optima, Beactive e Aruba: quale conviene di più?


Naviga veloce a partire da 25,90€ con le offerte Sky Wifi di giugno 2025
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.