Smartworking: come comunicare l'accordo tra azienda e lavoratori
26 set 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Rimane lo smartworking.
Infatti a Settembre è partita la nuova procedura dedicata alla comunicazione al Ministero del lavoro e delle Politiche sociali di tutte le informazioni relative agli accordi aziendali sull'utilizzo di smartworking e telelavoro che vanno ad integrare il metodo precedente.
Quali sono le novità? Come funziona la nuova procedura?
Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Comunicazione obbligatoria
La comunicazione, che è obbligatoria, dovrà avvenire entro l'1 Novembre 2022.
Questa procedura è legata al nuovo quadro di regole definite con il Decreto ministeriale n. 149 del 22 Agosto 2022.
Si consolida il metodo
Il decreto è il passo successivo alla modifica disposta dall’articolo 41-bis della legge 122/2022 (di conversione del DL 73/2022) all’articolo 23 della legge 81/2017. Questo consolida ulteriormente il metodo di comunicazione dello smartworking al Ministero.
Il rodaggio
In sintesi, i datori di lavoro - sia del settore pubblico, sia di quello privato - dovranno ricorrere a un modello apposito per tutte le attivazioni effettuate dall'1 Settembre o per modifiche e proroghe di accordi precedenti.
La comunicazione andrà inviata entro 5 giorni dalla stipula. Tuttavia per due mesi si potrà effettuare entro il primo giorno di Novembre.
L'adeguamento
Questo periodo di tempo è necessario perché i datori di lavoro potrebbero aver bisogno di adeguare i propri mezzi informatici all'uso dei servizi Api Rest per l'invio delle comunicazioni (Api è l'acronimo di Application Programming Interface, Rest di Representational State Transfer).
Le alternative
Questi servizi sono un'alternativa al sistema disponibile su Internet nell'area riservata del portale Servizi Lavoro.
Con la differenza che gli Api Rest consentono l'invio di numerose comunicazioni contemporaneamente, al contrario del sistema semplificato disponibile nel sito.
L'attivazione
Per attivare la modalità Rest, l'azienda o il soggetto abilitato devono mandare una richiesta di contatto al Ministero. Nella richiesta deve essere indicato almeno un referente tecnico cui potersi rivolgere per concludere la procedura di abilitazione.
Tutti i dati da inviare
Il nuovo testo dell’art. 23 prevede che debbano essere comunicati i nomi dei lavoratori e la data di inizio e di fine delle prestazioni di lavoro in modalità agile.
Il decreto ministeriale richiede ulteriori dati:
- quelli del datore di lavoro e quelli del lavoratore
- il tipo di rapporto di lavoro
- la data di sottoscrizione dell'accordo individuale
- il periodo di validità
- la tipologia di comunicazione che effettua
- l'abilitazione o meno di chi la invia
Una nuova normalità
Lo smartworking sembra essere quindi destinato a rimanere - almeno per ora - parte della quotidianità per molti lavoratori, che, a ben vedere, sono i primi a richiederlo perché permette di conciliare maggiormente lavoro e vita privata.
Si tratta di una soluzione che piace così tanto, che molti sarebbero disposti a cambiare lavoro se obbligati a tornare in ufficio 5 giorni su 5.
Migliori offerte ADSL del mese

Offerta per i già clienti o nuovi clienti Mobile
- Prodotto:
- Fastweb Casa Light per clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso gratis
- Tecnologia
- Adsl o fibra
- Metodi di pagamento
- Rid o carta di credito
- Chiamate
- Consumo

19.9 € al mese per i primi 24 mesi
- Prodotto:
- Enel Vera Fibra Trio
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.9 €
- Modem wi-fi
- incluso
- Tecnologia
- Fibra
- Metodi di pagamento
- Rid
- Chiamate
- Consumo

Attivazione gratuita! Offerta attivabile solo se sei già cliente mobile
- Prodotto:
- Internet Unlimited per già clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Adsl o fibra
- Metodi di pagamento
- Rid
- Chiamate
- Flat

25.9 € al mese per i primi 12 mesi
- Prodotto:
- Sky Wifi Fibra100%
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29 €
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Fibra
- Metodi di pagamento
- Rid
- Chiamate
- Consumo

- Prodotto:
- TIM WiFi Casa
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Adsl o fibra
- Metodi di pagamento
- Rid o carta di credito o bollettino
- Chiamate
- Flat
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Luglio 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli

Tariffa internet casa Beactive a luglio 2025: prezzo a partire da 14,90€ al mese

Vodafone luglio 2025: tre offerte internet senza vincoli, veloci e convenienti

Attiva la fibra e naviga veloce a luglio 2025 con le offerte di Beactive, Edison e Vodafone

Offerte internet casa da Fastweb, Edison e Beactive a luglio 2025: prezzi da 15,50€ al mese

Accessibilità digitale: entra in vigore il nuovo regolamento europeo

Le offerte Fastweb di luglio 2025: fibra ultraveloce da 24,95€ al mese

Internet casa Vodafone da 23,95€/mese: offerte senza vincoli e modem incluso

Risparmia sulla Fibra con le offerte di Enel, 4ALL e WindTre di giugno 2025

3 offerte internet casa di Optima, Beactive e Aruba: quale conviene di più?


Naviga veloce a partire da 25,90€ con le offerte Sky Wifi di giugno 2025

Naviga a 2,5Gbit/s con la Super Fibra di WindTre: le offerte da attivare a giugno 2025

Le offerte Fibra ottica di Aruba e Optima a meno di 20€ al mese: confronto tra costi e vantaggi

Aumentano gli attacchi informatici: l'Italia è il secondo paese europeo più colpito

Naviga veloce a partire da 26,90€ con le offerte TIM Fibra di giugno 2025
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.