Ecco perché ancora in pochi hanno la fibra ottica in Italia
6 nov 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le "vecchie" connessioni Internet - via cavo telefonico - sono ancora il 56,1% di quelle a banda larga fissa (broadband, con una grande capacità di trasportare e ricevere dati digitali simultaneamente) usate in casa nei Paesi dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse).
L'utilizzo della fibra ottica ad alta velocità (ultrabroadband) a che punto è?
Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Nei paesi Ocse
Nell’Ocse (riunisce 36 Stati con economie avanzate) la fibra ottica fa costanti progressi, ma è ancora al 37,7%. Sommandolo all’utilizzo tramite cavo del telefono, si arriva una copertura del 93,8%. In Italia però siamo sotto la media: a fine 2022, nell'uso della fibra eravamo al 18,7%.
I tipi di connessione
Va chiarito che ci sono anche altri tipi di connessione. È il caso di Internet satellitare (una parabola posta sul tetto e connessa con i satelliti), Internet wireless fisso (un’antenna posta sul tetto rileva il segnale trasmesso da un hub) e Internet cellulare (il gestore di telefonia mobile collega il router o l’hotspot alla torre cellulare più vicina). Infine si può usare il cellulare come modem, col segnale dal cellulare trasferito in Wi-Fi verso altri dispositivi (pc, tablet, smartphone).
ADSL e fibra
La parte del leone comunque la fanno ADSL e fibra. L’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) trasporta la connessione con il doppino in rame del normale telefono fisso, ma è molto più rapida rispetto a quelle vecchie ottenute con un "antico" modem dial-up, ormai in disuso (era collegato alla spina della rete telefonica).
Più dell’ADSL
Però la velocità dell’ADSL è inferiore rispetto a quella garantita dalla ultrabroadband, che garantisce molta più efficienza e velocità; arriva negli appartamenti o nei palazzi tramite un cavo in fibra ottica. Un esempio? Consente di scaricare un film in HD che dura 2 ore in meno di un minuto. Inoltre il traffico di dati via fibra riduce moltissimo la distorsione del segnale.
La quota di collegamenti
Ebbene, secondo l'Ocse alla fine del 2022 la quota di collegamenti domestici in fibra costituiva, nei Paesi aderenti, in media il 37,7% rispetto a tutti quelli a banda larga, con un aumento del 12,4% in un solo anno.
La Corea del Sud ha registrato il tasso di penetrazione più elevato, con l'88%, seguita dall'84,8% in Giappone. Gli Stati Uniti sono al 20,4% di collegamenti in fibra, in vantaggio non solo rispetto all'Italia (18,7%), ma anche rispetto a Germania (9,2%) e Belgio (5%).
Le scelte degli utenti
Va sottolineato che la copertura con la fibra di un’area non significa che tutti coloro che sono in quella zona la adottino, anche se è più veloce. Questo spiega perché non ci sia uno sviluppo delle utenze in fibra pari alla copertura offerta.
Per esempio l’Italia è molto in ritardo sul fronte dell'adozione della connettività al 100% in fibra ottica - Ftth (Fiber to the home, "fino a casa", che garantisce prestazioni più elevate) e Fttb (to the building, "fino al palazzo", arriva alla base di un edificio in uno spazio comune) - anche dove questa modalità è disponibile.
La connessione mista
Perché? Il fenomeno sarebbe dovuto a un peso eccessivo delle offerte Fttc (Fiber To The Cabinet, “fibra fino all'armadio”) con connessione mista fibra/rame: la prima arriva fino alla cabina stradale, da cui parte il rame fino all’interno delle abitazioni) e all'attrattiva da parte delle alternative con connessione mobile.
Disponibilità e utilizzo
Lo afferma l’Ftth Council Europe, in uno studio preparato da Plum Consulting e dedicato alla situazione dell’Ftth/b in otto mercati europei – Danimarca, Germania, Francia, Italia, Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito - esaminando la differenza tra disponibilità della fibra e tasso di utilizzo effettivo. Ebbene, la copertura Ftth/b ammonta al 57% e sta progredendo costantemente; però il tasso di utilizzo deve ancora raggiungere il 50%, con grandi diversità tra i vari Paesi.
Solo 26 europei su 100
In pratica, solo il 27% della popolazione è davvero connesso a una rete interamente in fibra. L’Italia, in base al report, è il mercato con i maggiori problemi rispetto agli altri: la rete Ftth/b nel Belpaese è passata da 2 milioni di case raggiunte nel 2012 a 12,5 milioni nel 2021, tuttavia l’adozione è andata e sta andando al rallentatore, come dimostrano i dati dell’Ocse.
Offerte fibra ottica

19.90 € al mese per i primi 12 mesi
- Prodotto:
- Optima Super Casa Smart
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.90 €
- Mode wi-fi
- A pagamento
- Tecnologia
- fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- consumo

14.90 € al mese per i primi 6 mesi
- Prodotto:
- Beactive FiberEvolution Base - Aree Bianche
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.50 €
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid

Solo per nuovi o già clienti mobile, 12 mesi di Amazon Prime inclusi
- Prodotto:
- Super Fibra
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- 39.99 €
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- consumo
- Durata vincolo
- 24 mesi

Solo per già clienti mobile
- Prodotto:
- Internet Unlimited per già clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid
- Chiamate
- flat

Solo per nuovi o già clienti mobile
- Prodotto:
- Fastweb Casa Light per clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Mode wi-fi
- Incluso gratis
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- consumo
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Agosto 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte Fibra ottica ad agosto 2025: le tariffe di Vodafone, Sky WiFi e Iliad con chiamate incluse

Offerte Internet casa ad agosto 2025: modem incluso con Vodafone, Fastweb e Beactive

Offerte internet casa luglio 2025: prezzi da 25,90€ con chiamate incluse

Internet casa senza linea fissa: offerte a confronto a luglio 2025 da 21,90€ con Edison, Intred ed Enel

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

Offerte internet casa da 21,90€/mese con modem incluso: le 3 promo a luglio 2025

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

Offerte Sky Wifi Luglio 2025: fibra ultraveloce e TV inclusa da 20,90€ al mese

Internet ultraveloce e risparmio assicurato con Optima Super Casa Smart a luglio 2025

Le offerte fibra con attivazione gratuita a luglio 2025: Vodafone, Fastweb e 4ALL a confronto

Cambia tariffa internet casa e scegli tra le offerte fibra senza vincoli a luglio 2025

Sempre più europei usano internet per cultura e intrattenimento: i dati Eurostat

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.