Velocità di download
La velocità di download sta a indicare la quantità di dati, in formato digitale, che possono essere ricevuti in un determinato intervallo di tempo; solitamente viene indicata in bit al secondo o suoi multipli e prende il nome inglese di bit-rate.
I più fortunati la possono misurare in MBit/s, mentre chi vive in aree soggette a digital divide (qui puoi scoprire cosa significa digital divide) la può solamente misurare in KBit/s. Molto spesso non si riferisce al limite fisico del collegamento, ma è il valore massimo concesso all'utente dal proprio operatore, per questioni tecniche e contrattuali. In genere si tratta di un valore importante a cui fare riferimento quando si stanno valutando diverse offerte ADSL o fibra prima di attivare il piano tariffario più in linea con le proprie esigenze.
“Velocità di download” è diventato ormai un termine di uso comune, ma spesso non tutti ne conoscono il significato tecnico. Quando si parla di connessione a internet, e si stipula un abbonamento, è certamente il primo aspetto che colpisce e interessa di più l'utente. Un sinonimo di questo termine lo si trova nel termine "banda", dove la banda larga non è altro che una connessione con alta velocità di download e velocità di upload (ecco cosa indica la velocità di upload).
Velocità di download e velocità di upload possono essere verificate attraverso lo Speed Test che permette di ottenere un altro importante valore, quello del Ping.
Un aspetto molto importante su cui soffermarsi in un contratto internet è la banda minima garantita, ovvero la velocità minima sotto la quale la nostra connessione non dovrà mai scendere. Questo è un fattore importante, poiché è parte del contratto di abbonamento. Solitamente viene inserita nei contratti aziendali, collegati ad attività che necessitano di molta banda per uso lavorativo. Avere una velocità minima di collegamento permetterà di usufruire sempre con buone prestazioni della connessione a internet.
Nelle zone rurali, data la difficoltà e i costi nel creare infrastrutture adeguate, la banda disponibile viene condivisa su più utenze. In questo caso, la velocità di download viene notevolmente diminuita, e nelle ore di punta potrebbero verificarsi intasamenti e rallentamenti molto fastidiosi. La tecnologia che permette la suddivisione della banda prende il nome di multiplexaggio.
La velocità di download indicata in un'offerta internet casa rappresenta sempre il limite massimo raggiungibile. La banda reale dipende invece da molteplici fattori, quali il numero di utenze collegate e attive in quel momento nella centrale di smistamento. Alcuni operatori, specie nella telefonia mobile, riducono la banda disponibile dopo una determinata soglia di utilizzo.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- Saponetta Wifi offerte
- Offerte FWA
- Offerte Internet seconda casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet per studenti
- Offerte Internet per smart working
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte modem wifi portatile
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Promozioni ADSL con modem gratis
- ADSL internet flat
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte chiavette internet
- Internet satellitare
- Velocità ADSL
- Agenda digitale
Voci correlate
Guide internet casa
-
Fwa: cos'è e a cosa serve
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
-
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
-
Gestione resi Vodafone: come funziona
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
-
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL