Serve assistenza?
02 55 55 5

SOL: la criptovaluta in Solana sarà il killer di Ether?

21 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

trading news sol criptovaluta solana killer ether

SOL è la criptovaluta nativa dell'ecosistema Solana, assimilabile a Ether in Ethereum.

Gli appassionati di trading stanno rivolgendo sempre più attenzione a questa altcoin (criptovaluta di nascita più recente rispetto a Bitcoin) grazie all’irrisorio costo delle transazionie alla possibilità di trovare crypto exhange decentralizzati sulla piattaforma.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

SOL, Solana, Ether ed Ethereum

SOL si usa per generare smart contract, istituirenuovi token su Solana, creare nuove dApp (network di cui nessuna entità che ne fa parte ha il completo controllo) e consentire agli utenti di concludere transazioni. I piccoli operatori di trading sostengono su Solana costi decisamente più convenienti anche di un crypto exchange decentralizzato (CEX) e di Ethereum, e grazie a questa blockchain usufruiscono di tempi di elaborazione più brevi.

Solana Foundation, con sede in Svizzera, a Ginevra, gestisce questo protocollo che ha riscosso anche l’interesse di realtà aziendali. I Solana Labs di San Francisco hanno creato questa blockchain. Le blockchain di generazione precedente si basano sul modello Proof of Stake (PoS) che consente ai validatori (coloro che convalidano le transazioni aggiunte al libro mastro della blockchain) di verificare le transazioni in base a quante monete o token possiedono.

Nel caso di Ethereum, la blockchain ricorre al protocollo Proof of Work (PoW), dove i cercatori di criptovalute (miners) devono competere per risolvere complessi calcoli matematici e problemi di logica al fine di convalidare le transazioni rendendo questa tecnologina più dispendiosa di energia e quindi dannosa per l'ambiente. Comunque, a partire dal 2022, Ethereum implementerà anche la tecnologia PoS aumentando in maniera rilevante la velocità di raccolta di criptovalute (mining).

Timestamp

Anatoly Yakovenko, Greg Fitzgerald e Stephen Akridge, i fondatori di Solana, hanno voluto colmare la mancanza un orologio standardizzato che fosse una fonte affidabile di timestamp (marcatori temporali) nelle blockchain fino ad allora disponibili.

Per risolvere questo problema hanno creato la tecnologia Proof of History (PoH), grazie alla quale ogni nodo della rete è in grado di fare affidamento su passaggi registrati temporalmente in un ledger (libro mastro) che non si basa solo sulla fiducia degli utenti. Un orologio affidabile semplifica la sincronizzazione della rete aumentandone esponenzialmente la velocità e ponendo come unico vincolo la larghezza della banda di trasmissione dati.

Aumento della Capitalizzazione di SOL

Sebbene l’eccessivo numero di scambi nel mese di Settembre 2021 abbia portato al blocco di Solana, il valore della altcoin SOL ha continuato ad aumentare raggiungendo picchi di +12,000% con una capitalizzazione superiore a 66 miliardi di dollari USA. Il valore di Sol è aumentato, in gran parte grazie:

  • alla maggiore attività degli sviluppatori per migliorare l'ecosistema Solana;
  • al maggiore interesse da parte di soggetti istituzionali per il Token e la sua infrastruttura;
  • alla crescita dell'ecosistema DeFi;
  • all'aumento delle NFT;
  • della creazione della sezione gioco sulla piattaforma.

Ulteriori Emissioni di SOL

La Fondazione Solana ha annunciato che metterà in circolazione altri 229 milioni di SOL, oltre ai 260 milioni che sono già sul mercato. Queste criptovalute si potranno acquistare in frazioni di 0,00000001 SOL, cioè lamport, in onore dello scienziato Leslie Lamport.

Tuttavia, è bene sottolineare con decisione il fatto che il blackout di Solana ne fa emergere lo stato ancora non totalmente consolidato e poco più che sperimentale. Ciò incrementa la volatilità di SOL,che come le altre criptovalute attrae molti neofiti degli investimenti che spesso agiscono solo sulla scia delle tendenze sui social media.

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Piattaforme trading

Ultime notizie Trading

pubblicato il 27 luglio 2023
Bitcoin e Criptovalute: analisi e prospettive per il 2023

Bitcoin e Criptovalute: analisi e prospettive per il 2023

Gli appassionati di trading hanno sicuramente notato che dall’inizio di quest'anno il prezzo del Bitcoin ha superato i 30000 Dollari USA marcando un ragguardevole guadagno di quasi +80% da Gennaio di quest’anno. La volatilità è la caratteristica principale della più importante tra le valute digitali.
pubblicato il 8 giugno 2023
Che anno sarà il 2023 per le criptovalute?

Che anno sarà il 2023 per le criptovalute?

Le performance passate del mercato delle criptovalute suggeriscono che il 2023 sarà un anno positivo per effettuare operazioni di trading. Negli ultimi anni il mercato delle criptovalute ha viaggiato sulle montagne russe, con repentini cambiamenti dei prezzi.
pubblicato il 15 maggio 2023
L’halving di Bitcoin e il suo impatto sul prezzo delle criptovalute

L’halving di Bitcoin e il suo impatto sul prezzo delle criptovalute

L'halving (detto anche dimezzamento, in italiano) di Bitcoin è un evento che si verifica circa ogni quattro anni e comporta che la ricompensa per i miner di Bitcoin venga dimezzata. Questa operazione ha però un impatto sul prezzo che le criptovalute possono avere. Oggi ti spieghiamo come.
pubblicato il 17 marzo 2023
Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Le banche tradizionali di molti paesi dell'Area Euro e degli USA stanno cominciando ad osteggiare il trading ed altre operazioni con i Bitcoin e le criptovalute. Questo è un altro aspetto del "Crypto Winter", la crisi che le divise digitali stanno attraversando.
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968