Borsa valori: cos'è e come funziona

Borsa valori: cos'è e come funziona
Le 3 cose da sapere:
  • Nella Borsa valori gli utenti investono nel valore degli oggetti finanziari
  • Gli indici di borsa sono pacchetti azionari che salgono e scendono in base alla media del paniere
  • È possibile investire in borsa tramite le banche fisiche o direttamente online

La borsa valori costituisce un settore di mercato molto importante per chiunque voglia trarre vantaggi economici tangibili in un breve arco di tempo. Si tratta di un ambito che implica la negoziazione di valori mobili e valute, tutti quotati in maniera accurata. È possibile effettuare la compravendita di più tipologie di asset finanziari, tra i quali spiccano azioni, titoli, materie prime, monete fisiche e virtuali, obbligazioni e derivati di ogni genere.

Al giorno d'oggi, la borsa valori può essere gestita direttamente da remoto e soddisfa appieno l'esigenza di clienti privati e aziendali di cogliere ogni tipo di finanziamento, sfruttandolo a proprio vantaggio. Al tempo stesso, ogni risparmiatore può mantenere il proprio denaro al sicuro e fare in modo che possa crescere a dismisura. È essenziale comprendere fino in fondo il funzionamento della borsa valori e dei relativi indici azionari, al fine di usufruire di un tornaconto economico sicuro e duraturo.

Sommario

Il funzionamento della borsa valori

La borsa valori offre un principio di funzionamento adatto a un pubblico trasversale. Al suo interno, gli utenti possono contrattare oggetti finanziari di vario genere e scambiare titoli azionari, monete, criptovalute e tanto altro ancora. Per sapere come funziona la borsa valori, è necessario conoscere il concetto di titolo azionario. Si tratta di un titolo che rappresenta determinate quote del capitale societario, che viene emesso con l'obiettivo di incrementare gli introiti tramite investimenti da parte degli utenti. In pratica, un soggetto esterno può acquistare una piccola parte di un'azienda e verificarne l'andamento economico, scegliendo se rivenderla o meno al momento giusto.

Se un'azienda decide di operare nella borsa valori, lo fa allo scopo di crescere sotto ogni punto di vista. Per accedere ai vantaggi desiderati, bisogna affidarsi a un ente regolatore e a un istituto bancario. Quindi, si procede a una quotazione coerente con la propria situazione finanziaria, per poi vederla salire e scendere in base alla domanda e all'offerta. Gli investitori sono così portati a spendere o meno su un determinato titolo azionario, a seconda della propria percezione.

Ogni singola notizia può fare in modo che il prezzo di un titolo azionario salga o scenda con una certa rapidità. Anche le indiscrezioni possono fare la differenza, così come le tendenze estemporanee. In tal caso, si può parlare di effetto gregge e di teoria dei castelli in aria, in base ai quali i mercati possono avere un andamento senza alcun filo logico in un arco temporale contenuto. In molti casi, un titolo può tornare ad avere la quotazione originaria con il passare dei mesi e degli anni, assumendo così il suo valore effettivo.

Gli indici di borsa

Gli indici di borsa sono semplici pacchetti azionari formati da una gamma di titoli, che può essere ampia a seconda del loro potere economico e tecnico. Alcuni indici sono generalisti, mentre altri comprendono azioni che fanno parte di un ambito ben definito. Un indice ha un valore che sale e scende giorno dopo giorno, a seconda della media del relativo paniere. Quest'ultimo valore scaturisce da un'analisi ponderata, con prezzi che variano a cadenza quotidiana. Sta all'investitore riuscire a effettuare l'acquisto di un titolo azionario al momento giusto, così come saperlo vendere al meglio.

Attualmente, gli indici di borsa sono diffusi in maniera radicata su scala globale. In Italia, il mercato azionario si svolge nella borsa di Piazza Affari a Milano, contenente tutti i principali indici azionari nazionali. Tra questi, il principale è il FTSE MIB, comprendente le aziende con una capitalizzazione maggiore. Le altre sono inserite nel FTSE Italia Mid Cap, mentre il FTSE Italia Small Cap racchiude i titoli con una capitalizzazione minore. Tra i principali indici azionari europei, vanno segnalati il tedesco DAX30, il francese CAC40, lo spagnolo IBEX34 e il britannico FTSE-100. Numerosi indici sono disponibili anche negli Stati Uniti e nel mercato asiatico, con quest'ultimo in grande espansione negli ultimi anni.

La quotazione in borsa

La quotazione in borsa è un elemento gestito tramite sistemi virtuali, che scaturisce dal rapporto tra gli ordini d'acquisto e di vendita di un determinato bene, prodotto o servizio. Ogni prezzo nasce da un incrocio così importante, che riguarda la somma di denaro potenzialmente investita dai compratori e il prezzo fissato dai venditori. La quotazione varia senza alcuna sosta e può essere modificata da numerosi elementi, dalle news ai rumors, dalle tendenze agli eventi imponderabili.

Il valore di una quotazione in borsa viene determinato in maniera esclusiva dal mercato nel quale si opera, con investitori pronti o meno a spendere parte del loro patrimonio su un determinato titolo azionario. Tali soggetti acquistano e vendono in seguito a un insieme di studi molto attenti e accurati. I prezzi di un titolo vengono aggiornati a carattere quotidiano, con quotazioni da consultare in qualsiasi momento. Più quotazioni vengono unite negli indici di borsa.

Come investire in borsa

È possibile investire in borsa tramite le banche fisiche, o direttamente online. Nel primo caso, un utente ha la facoltà di chiedere aiuto a un'apposita Società di Intermediazione, al fine di eseguire ordini di compravendita a seconda delle proprie esigenze e preferenze. I titoli azionari possono essere negoziati in maniera molto attenta, acquistandoli sul mercato primario e tenendo tutti i passaggi sotto controllo.

Molto interessante è anche investire in borsa online. Quest'ultimo obiettivo può essere centrato con l'ausilio di apposite piattaforme di trading, ossia ambienti virtuali che consentono l'esecuzione di ordini d'acquisto e di vendita. I broker online garantiscono siti Internet di alta qualità e facilitano l'intera procedura. In primo luogo, bisogna registrarsi e accedere a una piattaforma. Quindi, vanno scelti i titoli azionari sui quali investire e negoziare. Attualmente, Internet mette a disposizione del proprio pubblico un'ampia gamma di broker in grado di rispettare le normative internazionali.

Trova la migliore piattaforma per te Confronta piattaforme

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading, e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure