logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

IT-Alert: come funziona il sistema di allarme pubblico?

9 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

donna che usa smartphone

Negli ultimi anni, la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più importante nella gestione delle emergenze. In questo contesto, spicca IT-Alert, un innovativo sistema di allarme pubblico progettato per fornire informazioni immediate alla popolazione via smartphone, in caso di gravi emergenze o imminenti catastrofi.

Come funziona nel dettaglio?

Scoprilo su Facile.it, sito leader per il confronto di offerte telefonia mobile.

Telefonia: confronta le migliori tariffe
Telefonia: confronta le migliori tariffe

Cosa è l'IT-Alert?

L’IT-Alert rappresenta la nuova frontiera nella segnalazione di allarmi pubblici, poiché invia messaggi alla cittadinanza, direttamente via smartphone e in simultanea, per allertare la popolazione di gravi emergenze in atto. Ma come funziona in concreto? Semplice.

Gli IT-alert vengono ricevuti da chi si trovi nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.

Il sistema implementa il "Common Alerting Protocol" (CAP), uno standard internazionale progettato per favorire l'interoperabilità con altri sistemi nazionali e internazionali di allerta ed emergenza, al fine di facilitare una risposta coordinata ed efficace durante situazioni di crisi.

Uso degli IT-Alert da parte della Protezione Civile

Attualmente, il Servizio Nazionale della Protezione Civile sta integrando IT-Alert nelle proprie operazioni, seguendo le indicazioni operative stabilite per vari rischi specifici. Tali indicazioni delineano:

  • gli scenari di utilizzo del sistema di allarme
  • il contenuto dei messaggi
  • le modalità di invio
  • le aree da allertare

Tutto ciò in modo tale da garantire una risposta mirata e tempestiva alle emergenze. Inoltre, le indicazioni operative riguardano i seguenti rischi:

  • maremoto generato da un sisma
  • collasso di una grande diga
  • attività vulcanica di Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli
  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
  • incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso)

I test sui sistemi di notifica allarme pubblico

La fase sperimentale degli IT-Alert è iniziata a dicembre 2023. I test hanno riguardato vari scenari di emergenza, inclusi il collasso di una grande diga in alcune regioni italiane (Campania, Marche, Valle d’Aosta, altre), incidenti in impianti soggetti alla Direttiva Seveso e incidenti nucleari in Piemonte.

Le sperimentazioni hanno diversi obiettivi: mirano a valutare l'efficacia del sistema IT-Alert, a migliorarlo dove necessario, e a consentire ai cittadini di familiarizzare con esso (quindi di riconoscere immediatamente i messaggi di allerta).

Esempi di IT- Alert

In caso di pericolo imminente, dovuto ad esempio ad incidenti rilevanti in uno stabilimento industriale, gli smartphone presenti nelle zone prossime agli impianti interessati riceveranno un IT-Alert di questo tenore:

Allarme Protezione Civile GG/MM/AA ore 00:00 – Incidente nell’impianto industriale XYZ con presenza di sostanze pericolose, nel Comune di XYZ (PROVINCIA). TROVA RIPARO AL CHIUSO E NON AVVICINARTI all’impianto. Tieniti aggiornato e segui le indicazioni delle autorità.

Qualora il pericolo riguardasse il collasso di una grande diga, i cellulari presenti nei comuni limitrofi riceveranno un messaggio simile:

Allarme Protezione Civile GG/MM/AA ore 00:00 – COLLASSO DIGA XYZ nel Comune di XYZ (PROVINCIA): possibile alluvione improvvisa. ALLONTANATI DAI CORSI D’ACQUA e raggiungi zone elevate. Tieniti aggiornato e segui le indicazioni delle autorità

I primi risultati dei test

I risultati preliminari indicano un alto tasso di successo nell'invio e nella comprensione dei messaggi di prova da parte degli utenti. Tuttavia, alcune sfide, come la scomparsa dei messaggi dopo la visualizzazione, richiedono alcuni perfezionamenti.

Lo sviluppo e le prossime migliorie apportate agli IT-Alert saranno fondamentali per garantire che svolga appieno il suo ruolo nella protezione della popolazione.

Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

Prezzo / mese
5,98€
Prodotto
spusu 150 XL
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
500 SMS/mese
150 Gb/mese
Prezzo / mese
5,98€
Prezzo / mese
8,95€
Prodotto
Fastweb Mobile
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
100 SMS/mese
150 Gb/mese
Prezzo / mese
8,95€
Prezzo / mese
7,99€
Prodotto
Flash 150
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
150 Gb/mese
Prezzo / mese
7,99€
Prezzo / mese
3,98€
Prodotto
spusu 1
Tipologia
Ricaricabile
100 minuti/mese
100 SMS/mese
1000 Mb/mese
Prezzo / mese
3,98€
Prezzo / mese
4,90€
Prodotto
EVO 20
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
1000 SMS/mese
20 Gb/mese
Prezzo / mese
4,90€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 16 luglio 2025
Offerte estive Uno Mobile: tariffe da 4,99€ per rimanere sempre connessi

Offerte estive Uno Mobile: tariffe da 4,99€ per rimanere sempre connessi

A luglio 2025 Uno Mobile propone tre offerte mobile con rete 5G e prezzi a partire da 4,99€ al mese. Scopri e confronta Flash 5G 260, Flash 120 Limited Edition e Speed 5G 200: tutte includono chiamate illimitate, tanti giga per navigare anche in vacanza, SMS inclusi e vantaggi esclusivi.
pubblicato il 14 luglio 2025
Passa a Vodafone con offerte mobile da 6,99€/mese: costi e dettagli

Passa a Vodafone con offerte mobile da 6,99€/mese: costi e dettagli

A luglio 2025, Vodafone propone due offerte mobili dedicate a chi effettua la portabilità da operatori come Iliad, PosteMobile, Coop e altri. A partire da 6,99€ al mese, è possibile ottenere 100 GB di traffico internet, chiamate e SMS illimitati.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.