logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Costi roaming in Europa: regolamento UE valido fino al 2032

3 gen 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

telefonia mobile news costi roaming europa fino al 2032

Ci sono novità in arrivo per i costi del roaming in Europa. Il regolamento UE che disciplina l’azzeramento dei sovrapprezzi applicati ai servizi di telefonia e dati all'estero all'interno dell'Unione verrà esteso al 2032.

Facile.it, sito specializzato nel confronto di offerte telefonia mobile, vi svela come funzionerà il roaming zero all’interno dell’Unione Europeanei prossimi 10 anni.

Telefonia: confronta le migliori tariffe
Telefonia: confronta le migliori tariffe

Il roaming zero resta in UE

Il 2022 si apre con una buona notizia per il mercato europeo delle comunicazioni. Non importa quali offerte di telefonia mobile attiviate: il roaming zero resterà in vigore in Europa per altri 10 anni.

Dal 2017 infatti, anno in cui venne introdotto il c.d. roaming zero, sono stati azzerati i costi di scambio dati e chiamate in ambito UE.

Da cinque anni a questa parte ogni utenza mobile europea può usare la propria offerta e tariffa nazionale in tutto il territorio dell’Unione senza sovrapprezzi aggiuntivi.

La buona notizia è che il suddetto regolamento è stato esteso al 2032, tramite un accordo tra Consiglio, Commissione e Parlamento europeo.

Il prolungamento della normativa non è l’unica novità riguardo ai costi del roaming in Europa. Arrivano nuove tariffe all’ingrosso e garanzie per gli utenti.

Operatori di telefonia e tariffe all’ingrosso

Gli operatori di telefonia mobile pagano in un certo senso lo scotto del roaming zero.

Applicano fra di loro tariffe all’ingrosso per il traffico veicolato sulla rete di appoggio in altri Paesi in ambito UE, affinché il cliente nazionale, in virtù del roaming gratuito, usufruisca dei servizi senza sovrapprezzi.

Il problema è quanto mai reale per gli MVNO: operatori virtuali che non dispongono di rete proprietaria e non riescono a recuperare le perdite economiche.

Per questo motivo, in seno alle istituzione europee, i massimali delle tariffe all’ingrosso sono stati aggiornati cercando di perseguire obiettivi di maggior equilibrio, uguaglianza tra operatori e stabilità.

Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

prodotto esclusivo
Prezzo / mese
7,99€
Prodotto
Giga 150
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
150 Gb/mese
Prezzo / mese
7,99€

Annuncio Pubblicitario

Prezzo / mese
6,99€
1° mese 5,00€
logo Facile.it

Valida solo fino al 03/11

Prodotto
Speed 5G 150
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
50 SMS/mese
150 Gb/mese
  • Con il codice FACILE solo in portabilità, attivazione e spedizione gratis!

  • Tariffe speciali per chiamare l'estero. Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
6,99€
1° mese 5,00€
Prezzo / mese
5,95€
logo Facile.it

Valida solo fino al 03/11

Prodotto
ho. 5,95€
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
100 Gb/mese
  • Attivazione veloce con SPID

  • Disponibile anche in eSIM

Prezzo / mese
5,95€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Ultime notizie Telefonia

Guide alla telefonia

pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
E-SIM per gli USA: come avere la connessione internet in viaggio
Negli Stati Uniti la scelta della e-SIM è un tema di copertura e praticità. Nelle grandi città come New York, Los Angeles o Miami non avrai problemi, ma nelle zone rurali o durante i viaggi on the road la differenza tra i vari operatori è evidente.
pubblicato il 25 settembre 2025
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla
La e-SIM per il Giappone è la scelta più comoda per chi viaggia: niente code negli aeroporti, niente adattatori o SIM fisiche da sostituire, e connessione attiva già al momento dell’atterraggio.
pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi
Smishing: cos'è e come difendersi
Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.