5 dic 2022 | Pubblicato da Eleonora D.
I contenuti sullo smartphone sono molto interessanti, ma vale la pena guardarli mentre si cammina?
Per alcune persone si tratta di una vera a propria abitudine, ma è molto pericolosa e in alcuni paesi si stanno già adottando delle misure per contenerla.
Questa tendenza ha anche un nome: si chiama Smombie, un termine curioso che rimanda agli zombie e che con questi (purtroppo) ha qualcosa a che fare.
Facile.it, leader nel confronto di offerte telefonia mobile, vi svela cos’è lo Smombie e perché l’Europa cerca di contrastarlo.
Mentre si cerca di contrastare l'uso del telefonino alla guida, un'altra certezza si sta affermando sempre di più: camminare guardando lo smartphone nei luoghi pubblici è pericoloso.
Non servono scienziati per affermarlo, innumerevoli incidenti sono causati proprio dallo Smombie: la tendenza a non staccare gli occhi dallo smartphone, anche quando si attraversa la strada.
Il termine, che sembra derivare dalla storpiatura della parola Zombie, non è affatto nuovo all’uso comune. In Germania è stato votato parola dell’anno nel 2015 e ha preso piede rapidamente in tutta Europa.
Smombie significa proprio Zombie da smartphone e si riferisce all’abitudine di chi si distrae con il device in ogni momento, anche camminando sui marciapede e attraversando la strada.
Le insidie dello Smombie sono intuibili e potenzialmente negative.
Va bene controllare lo smartphone, accedere ai Social e chattare su Whatsapp: basta farlo in sicurezza.
Camminare guardando lo smartphone in un luogo pubblico non è raccomandabile, basti pensare che:
Per questi motivi in Europa, e in particolare ad Amsterdam, si stanno prendendo provvedimenti anti-Smombie. Ecco quali.
Contro lo Smombie ad Amsterdam sono stati installati dei semafori speciali ad altezza uomo, per attirare l’attenzione dei pedoni.
Le luci sono state posizionate in modo da catturare l’attenzione del pedone e scongiurare la distrazione. I dispositivi sono collocati anche nei pressi degli incroci, cosicché pur guardando lo smartphone la luce rossa sia visibile.
Semafori simili sono presenti anche ad Asburgo e nel mondo: a Sidney ad esempio, a Tel Aviv e Singapore.
In Italia, ad eccezione dei semafori con pulsante di chiamata e alert attraversamento, non esiste nulla di simile. Arriveranno anche da noi?
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968