logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Noleggio lungo termine: il mercato corre forte, +13,3% nei primi 9 mesi

24 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

mani si scambiano chiave dell'auto a noleggio

Il mercato italiano del Noleggio a Lungo Termine (NLT) di auto e fuoristrada registra un andamento eccezionalmente positivo nei primi nove mesi del 2025. Secondo l'analisi UNRAE, basata sui dati MIT, sono stati stipulati 830.068 contratti, segnando un notevole incremento del 13,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Nonostante l'enorme crescita dei volumi, la durata media dei contratti ha subito una leggera flessione, attestandosi complessivamente a 22 mesi, un mese in meno rispetto al 2024. Questa riduzione è trainata in particolare da alcune categorie: le società di noleggio a breve termine (NBT) vedono una drastica diminuzione della durata media, scendendo a 9 mesi, mentre dealer e costruttori si fermano a 15 mesi. Al contrario, le aziende non-automotive si attestano a 24 mesi e i privati mantengono la stabilità a 23 mesi.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario

Il dominio aziendale e l'avanzata dei privati

L'analisi conferma la netta prevalenza dei contratti sottoscritti dalle società, che coprono l'85,8% del totale con 712.353 unità. I privati, pur rappresentando una quota minoritaria (14,2%), sono il segmento che mostra il maggiore dinamismo in termini di acquisizione di quote, con una crescita dei contratti del 19,1% e un guadagno di 0,7 punti percentuali.

All'interno della macro-categoria aziendale, si evidenziano dinamiche interne complesse. Le aziende non-automotive rimangono il pilastro portante del settore, rappresentando il 66,6% dei contratti. Tuttavia, la crescita più esplosiva si registra tra le società di noleggio a breve termine che, con un balzo del 73,4% nei volumi, passano dall'8,0% al 12,3% di quota. Anche i contratti stipulati dai dealer e costruttori e dalle stesse società di NLT registrano tassi di crescita significativi, rispettivamente del 20,7% e del 49,7%.

Alimentazioni preferite: resiste il diesel, i privati si buttano sull'ibrido

Le scelte di alimentazione riflettono le diverse esigenze dei vari target di clientela, pur in un contesto di transizione energetica.

Il diesel continua a mantenere una quota rilevante (33,4% del totale), confermandosi la motorizzazione preferita dal noleggio a lungo termine (40,2%) e dalle aziende non-automotive (38,2%), suggerendo una predilezione per l'efficienza sui lunghi tragitti.

Contrariamente al diesel, il motore a benzina (19,6% di share) è dominante tra le flotte del noleggio a breve termine (50,4%) e i dealer e costruttori (28,6%).

La vera svolta ecologica, tuttavia, arriva dalle motorizzazioni alternative. I veicoli ibridi si posizionano come la scelta prediletta dai privati, raggiungendo il 32,7% della loro quota e coprendo il 31,3% del totale generale. Le vetture elettriche pure (BEV) sono in crescita e arrivano al 4,7% complessivo, con il primato di adozione che spetta ai dealer e costruttori (23,6%).

Le Plug-in Hybrid (PHEV) (9,1% del totale) sono particolarmente apprezzate dai privati, che le scelgono nell'11,1% dei loro contratti.

Suv di tendenza anche nel noleggio lungo termine

Non ci sono dubbi sul segmento di mercato che domina il NLT: i Suv guidano la classifica con una leadership assoluta, detenendo il 59,1% dei contratti stipulati.

La popolarità dei Suv si concentra in particolare nel segmento C, che da solo intercetta oltre un quarto delle preferenze totali (27,1%). Questa preferenza è trasversale, ma spicca tra i privati (30,8%), le aziende non-automotive (29%) e il NLT (24,0%). Le Berline si fermano al 28,6% del totale, con una particolare predilezione per il segmento B (10,6%), favorito soprattutto dal noleggio a breve termine e dal NLT.

I modelli più noleggiati

A confermare il paragrafo precedente, a settembre 2025 tra i cinque modelli più richiesti a noleggio lungo termine, quattro sono suv (fonte: Dataforce https://www.dataforce.de/it/dati-statistici/2025-09/): Volkswagen Tiguan (1207 unità, +33% rispetto a settembre 2024); Fiat Panda (1.146, +1.264%); BMW X1 (1.033, -9%); Alfa Romeo Tonale (950, + 57%); Jeep Avenger (912, +132%).

Medesima distribuzione anche nel noleggio a breve termine: al primo posto il suv elettrico BYD Seal U che debutta con 550 unità ed è seguito dalla Jeep Avenger (204, +183%), dalla Peugeot 2008 (149, +14.8000%); dalla super berlina Audi A3 S3 (121%, +2.925%) e Peugeot 3008 (111, +117%).

Fra i privati, la Fiat Panda è il modello più richiesto con 4.459 esemplari (-12%), tallonata dalla Dacia Sandero (3.978, -1,63%), mentre la Jeep Avenger completa il podio (2.581, -3,22%). Completano la top 5 altri 2359due suv quasi a pari merito: un'altra Dacia, la Duster (2.359, -13,65%) e la Toyota Yaris Cross (2.357, +0,34%)

Geopolitica del noleggio: chi noleggia dove

A livello geografico, la distribuzione dei contratti di NLT riflette in parte la densità demografica ed economica del Paese. La Lombardia si conferma la regione leader con il 30,5% dei contratti, seguita da Lazio (14,9%), Trentino-Alto Adige (9,8%) ed Emilia-Romagna (8,0%). Il Veneto contribuisce con una quota significativa del 6,2% dei contratti.

L'analisi territoriale rivela anche le diverse tendenze di utilizzo: le aziende non-automotive predominano in regioni come Valle d'Aosta e Lombardia, dove i contratti aziendali sfiorano l'85% del totale. I privati trovano la massima espressione in Calabria, Molise e Puglia, che mostrano la quota più alta di contratti stipulati da persone fisiche.

Il noleggio a breve termine (NBT) è particolarmente forte in Trentino-Alto Adige (76,1% dei contratti), evidenziando il ruolo turistico della regione. Infine, i dealer e i costruttori raccolgono le percentuali maggiori nel Centro Italia, in particolare Marche e Abruzzo.

Le auto nuove (primo semestre 2025): il ruolo decisivo dell'ibrido

L'Osservatorio UNRAE ha anche analizzato i contratti stipulati sulle auto effettivamente immatricolate nei primi sei mesi del 2025. Su un totale di 218.247 unità analizzate, le aziende non-automotive si accaparrano la quota maggiore (51,2%), seguite dal noleggio a breve termine (26,5%) e dai privati (14,2%).

Sulle auto appena uscite dalla concessionaria, l'orientamento all'ibrido è ancora più marcato, attestandosi al 36,2% delle preferenze. Benzina (23,7%) e diesel (22,4%) seguono a distanza, mentre le motorizzazioni ricaricabili – Plug-in (10,4%) ed elettriche pure BEV (6,6%) – consolidano la loro presenza sul mercato del noleggio.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
Citroen C1

2021 - 33.635km

2021 - 33.635km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
142€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.
Skoda Octavia SW

2021 - 72.774km

2021 - 72.774km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
221€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Hybrid 110cv Business

1.2 Hybrid 110cv Business
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
223€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Ford Kuga

2021 - 28.748km

2021 - 28.748km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
228€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Trend

Hybrid 115 Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Nessuno
229€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma
Ford Puma
La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.