logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Noleggio lungo termine: nel 2025 i canoni sono in calo mentre il mercato cresce

28 ott 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

auto esposte in un concessionario

Il noleggio lungo termine mostra dati interessanti nel 2025. Infatti, nei primi nove mesi del 2025 hanno consegnato un aumento dei contratti del 13,3% rispetto all'anno precedente (fonte: UNRAE).

Una statistica sostenuta da un'altra, sempre relativa allo stesso periodo e cioè il calo dei canoni medi di noleggio del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Questa tendenza rispecchia la stessa del primo semestre 2025, quando i canoni sono passati da 682,41 euro a 611,57 euro. Se si analizza il dato trimestrale, da luglio a settembre 2025 i canoni del noleggio lungo termine hanno registrato un’ulteriore diminuzione del 1,6% mentre confrontando i canoni medi del settembre 2025 con quelli del dicembre 2024, la variazione è pari a -5,00% (578,41 € vs. 608,90 €).

La diminuzione dei canoni prosegue da 15 mesi e diminuisce anche il canone medio che, toccando i 578 euro, raggiunge i minimi da gennaio 2023.

L'Osservatorio Canoni Noleggio di Dataforce ha analizzato il canone medio trimestre su trimestre, mettendo in luce la diminuzione dei canoni medi dal terzo trimestre 2024, quasi 100 euro al mese in meno dopo un anno, il 13,2%.

Marca che scegli, canone che trovi

Nella sua analisi, Dataforce ha distinto i canoni del noleggio lungo termine per costruttore, mostrando un calo per tutti ad eccezione di tre marchi, piuttosto di nicchia: Mitsubishi (21,8%), smart (8,4%) e Lotus (8,4%). Crescono anche quelli di Toyota (2,9%) e mini (2,3%) ma in modo più contenuto.

La dinamica di Toyota, che ha mostrato un aumento del canone del 14,5% per l'introduzione della Yaris Cross nella versione Hybrid 115 Active FWD, del suv Rav 4 nella versione ibrida plug-in E-CVT AWD-i More Dynamic con un posizionamento superiore rispetto al modello che ha sostituito (la versione HEV) e, infine, aumento del canone medio del modello C-HR dovuto all’inserimento di questo modello nell’offerta di un competitor che propone penali furto, incendio e danni con franchigie più basse. Gli aumenti del canone di questi modelli compensano i cali di quelli degli altri modelli di famiglia.

Perché calano i canoni medi mensili

La diminuzione media generale del 10,4% ha ulteriori spiegazioni. Per esempio, nei primi nove mesi del 2025 ci sono 30 modelli in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (237 contro 267).

Tesla è il marchio che ha registrato i maggiori decrementi (-24,1%), dovuti a diversi fattori. Per esempio, sono usciti dall'offerta i modelli più costosi, Model S e Model X, spostando così verso il basso il canone medio di tutta la gamma. Inoltre si è sensibilmente ridotto il canone per la Model Y nella versione 50 kWh RWD con cambio automatico, infine è stata eliminata dalle offerte dei noleggiatori la Model 3 75 kWh Long Range Dual Motor AWD, sostituita dalla versione SR RWD automatica che ha un posizionamento più basso.

Cali significativi anche per Jeep (17,5%) e Nissan (16,8%). Approfittatene se volete guidare una Porsche: i canoni sono scesi del 17,4%.

Come cambia il canone medio a con la durata e il chilometraggio del noleggio

Come dice il suo stesso nome, il noleggio lungo termine ha un termine di durata e dipende anche dal chilometraggio.

Nel terzo trimestre 2025 l'offerta della durata di 48 e 60 mesi rappresenta circa l'82% delle offerte complessive, mentre quella da 36 mesi scende da quasi il 20% del 2024 al 6,4% del 2025. Questa dinamica però ne porta un'altra interessante: per il canone di noleggio lungo termine a 36 mesi registra un calo maggiore (-14,7%), seguito da quelle con durata 84 mesi (-12,7%).

Quest'anno sono scomparse le offerte da 35 e 40 mesi di durata, legate a temporanee attività promozionali.

Nei noleggi lungo termine da 48 e 60 mesi i chilometraggi annui più frequenti vanno dai 10.000 e i 30.000 km e le offerte di queste durate e di questi chilometraggi rappresentano il 75,75% delle offerte (in termini assoluti, oltre 100.000 su un totale di 132.111). Il calo del canone medio in queste stesse durate e chilometraggi è di circa il 7,4%.

Come cambia il canone medio con l'alimentazione

Come si sa, nel noleggio lungo termine ha trovato terreno fertile le auto ibride (HEV e MHEV) ma anche quelle ibride plug-in (PHEV) e quelle elettriche (EV), per un semplice motivo: grazie al pagamento del canone mensile si può guidare un veicolo a basse o a zero emissioni, evitando di pagare un prezzo di acquisto che al momento è uno dei deterrenti alla diffusione di questi modelli.

HEV e MHEV hanno registrato il maggior decremento del canone medio, rispettivamente del 14% e 11%, possibile effetto della nuova regolamentazione del fringe benefit.

Il canone delle auto alimentate a GPL è del 12% ma i contratti sono molto limitati. Il canone delle elettriche cala del 9,2%, quello delle plug-in dell'8% e del diesel del 7%, mentre per le elettriche la diminuzione è contenuta in un -4,7%.

Canoni e anticipi per i modelli più richiesti

Al termine del terzo trimestre 2025, la Renault Clio (canone di 355,17 euro, anticipo di 3.841,73 €) è il modello più presente nelle offerte online. Sul podio le fanno compagnia l'intramontabile Volkswagen Golf (522,92 euro, 4.831,77 euro) e la BMW X1 (652,60 euro, 4.862,17 euro).

Ad eccezione della Nissan Qashqai (48,5%), i modelli più presenti online prevedono la richiesta di un anticipo per oltre il 50% delle offerte.

Nei primi 9 mesi del 2025, tra i modelli in top 10, la media dell’anticipo è di 4.351 euro mentre il pagamento di un anticipo è richiesto nel 50,4% dei casi, rispetto al 46,6% dei casi del 2024.

I canoni medi più bassi per modello

L'analisi dell'Osservatorio Canoni Noleggio di Dataforce ha evidenziato che nei primi 9 mesi del 2025 per la combinazione durata/chilometraggio 48 mesi/80.000km, i canoni più economici sono quelli della Kia Picanto (292,68 €), della Toyota Aygo X (301,70 €) e della Hyundai i10 (306,62 €). Nel corso di un anno, i modelli asiatici hanno scalzato quelli europei nei primi tre posti della classifica (Fiat Panda con un canone di 321,5 euro, Fiat 500 324,6 euro e Seat Arona 327,5 euro). Balzo estremo della Kia Picanto che è passato dall'ultimo al primo posto della top 10, con una riduzione di circa 85 euro nel canone, grazie anche a un riposizionamento delle penali furto, incendio e danni e dei servizi offerti.

Tra i modelli elettrici, nella top 3 dei canoni più bassi nei primi 9 mesi del 2025 troviamo quelli della Leapmotor T03 (371 euro), Dacia Spring (385,4 euro), Ford Puma Gen-E (408,3 euro). Giù dal podio la Renault 5 E-Tech (481 euro) e la Fiat 500e (507,7 euro). Da notare che l'anno scorso il canone più basso per un modello elettrico era quello della Renault Twingo E-Tech, a 388,8 euro, oltre 16 euro in più.

Nota metodologica I dati sono il risultato di un monitoraggio continuo delle offerte di noleggio a lungo termine presenti sui siti web dei principali operatori del settore, che coprono circa il 70% del mercato. Questa rilevazione si concentra esclusivamente sulle offerte esposte online, escludendo quelle tramite reti di vendita dirette o broker. Attraverso il sistema CRF (Competitor Rental Fee), sono stati raccolti e analizzati centinaia di migliaia di dati relativi a diverse durate e percorrenze chilometriche, aggiornati fino a settembre 2025. L’osservatorio, realizzato con esperti di data collection e analisi di mercato, permette di seguire le evoluzioni delle tendenze commerciali, esaminando i canoni in base a vari parametri come durata, percorrenza, emissioni, segmento, carrozzeria e tipo di alimentazione, arrivando anche al confronto tra i singoli modelli offerti dai vari player. Questo strumento di business intelligence è utile sia agli operatori del settore per posizionare meglio le proprie offerte, sia ai fleet manager e ai responsabili acquisti di aziende con parchi auto importanti. I dati sui canoni sono raccolti al netto dell’IVA; l’anticipo, dove previsto, è anch’esso calcolato al netto dell’IVA ed esclude le offerte con anticipo zero.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Hybrid 110cv Business

1.2 Hybrid 110cv Business
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
223€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Ford Kuga

2021 - 28.748km

2021 - 28.748km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
228€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma
Ford Puma
La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.