Serve assistenza?
011 04 00 408

Qualità dell'aria: migliora in Europa ma troppo poco

30 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

mondo auto news qualita aria migliora in Europa troppo poco

La qualità dell’aria in Europa e in Italia sta migliorando ma non abbastanza, nonostante le misure introdotte per contrastare il fenomeno dell’inquinamento atmosferico.

Dal 2013 al 2018, infatti, le emissioni di sostanze inquinanti sono diminuite solo del 12% nei Paesi europei aderenti all’OCSE: significa che il nostro continente continua a produrre e a immettere nell’aria milioni di tonnellate di sostanze nocive.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Qualità dell’aria: i numeri dell'inquinamento atmosferico in Europa

Nello specifico, secondo i dati Eurostat (gli ultimi attualmente disponibili), nel 2018 in Europa sono stati prodotti 6,40 milioni di tonnellate di ossidi di azoto, 6,20 milioni di tonnellate di composti organici non metanici, 3,60 milioni di tonnellate di ammoniaca, 1,90 milioni di tonnellate di ossidi di zolfo, 1,80 milioni di tonnellate di Pm10 e 1,10 milioni di tonnellate di Pm2,5. Gli ossidi di azoto provengono principalmente dai gas di scarico dei veicoli, ed è questo uno dei motivi per cui si vogliono mettere al bando le auto con motore termico dal 2035).

Italia colpevolmente leader nella produzione di Pm

I più subdoli sono però i Pm (polveri sottili), che per le loro dimensioni estremamente ridotte riescono a penetrare in profondità nel sistema respiratorio, e hanno inoltre la capacità di resistere a lungo nell'atmosfera. Come qualità dell’aria l’Italia sta purtroppo migliorando ancor più lentamente di altri Paesi e i numeri peggiori si riscontrano proprio nella produzione di Pm, che per quanto riguarda i Pm10 ci vede al quinto posto in Europa su 27 nazioni, mentre a livello di Pm2.5 siamo ingloriosamente primi.

Qualità dell’aria: pericolo Pm2,5

Un 'primato' di cui c’è poco da vantarsi perché il Pm2.5 è una delle sostanze inquinanti più pericolose per l’uomo a causa del suo diametro minuscolo (meno di 2,5 millimetri, da cui il nome) che gli permette di raggiungere agevolmente i polmoni con tutte le conseguenze che possiamo immaginare. L’Italia ne produce una quantità superiore alla media europea soprattutto per via dell’altissimo numero di veicoli inquinanti, per la vasta zona industriale presente nella pianura Padana (che ha pochi eguali in Europa) e per le antiquate modalità di riscaldamento domestico. Il risultato? Quasi il 7% delle morti annuali in Italia (circa 30.000 persone) sono dovute all’esposizione al Pm2.5.

Pm2,5 in Italia: luce in fondo al tunnel?

C’è però una notizia incoraggiante: nonostante il primato europeo e nonostante molte città italiane, su tutte Milano, Torino e Brescia, si ostinino a eccedere i limiti raccomandati dall’OCSE, negli ultimi anni la concentrazione di Pm2,5 nell’aria dei centri urbani italiani è segnalata in diminuzione. Ma c’è ancora molto da fare.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di auto in vendita su Facile.it e risparmia sulla tua auto prossima auto. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie auto

pubblicato il 6 dicembre 2022
Aumentano del 20% le vendite delle auto a batteria in Europa

Aumentano del 20% le vendite delle auto a batteria in Europa

Risultati positivi in Europa sulle vendite delle auto elettriche 100% a batteria, che fanno registrare un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. Calano invece le vendite in Italia e Danimarca.
pubblicato il 30 novembre 2022
Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022

Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022

Situazione allarmante sulla qualità dell'aria nelle città italiane. Dal dossier "Mal'aria 2022 edizione autunnale" realizzato da Legambiente nell’ambito della campagna Clean Cities, 13 città italiane monitorate non rispettano i valori suggeriti dall'OMS.
pubblicato il 29 novembre 2022
Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022

Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022

Se sei alla ricerca di city car a prezzi vantaggiosi, vai su Facile.it e scopri tra la vasta scelta di offerte quali sono le city car più economiche in vendita a Novembre 2022.
pubblicato il 18 novembre 2022
Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia

Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia

C’è molta preoccupazione tra i possessori di auto elettriche e ibride plug-in per l’aumento delle bollette dell’energia che inevitabilmente ricade sui costi delle ricariche, col rischio di pagare cifre un tempo impensabili. Tuttavia l’elettrico è ancora ampiamente conveniente.

Guide auto

Revisione Impianto GPL: Come Fare?

Revisione Impianto GPL: Come Fare?

Possedere un veicolo con un impianto GPL è...
Come funziona un motore ibrido?

Come funziona un motore ibrido?

Le automobili ibride sono vetture sospinte dal...
Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi

Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Rottamazione Auto: Come Funziona?

Rottamazione Auto: Come Funziona?

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
Revisione auto: tutto quello che c'è da sapere

Revisione auto: tutto quello che c'è da sapere

La revisione auto e il collaudo sono due elementi...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Ricambi auto usati: quando convengono e dove trovarli

Ricambi auto usati: quando convengono e dove trovarli

Acquistare un'auto non è solo un sogno che si...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968