Verifica revisione auto: come farla

L’attuale normativa vigente in Italia prevede che ogni autoveicolo che circola sulle strade ed autostrade italiane debba essere opportunamente revisionato secondo una procedura standardizzata indirizzata ad assicurare che lo stesso veicolo sia nelle condizioni di corretto funzionamento. Nel caso in cui un automobilista, per una qualsiasi ragione come ad esempio una comune dimenticanza, dovesse circolare con il proprio veicolo con il termine entro il quale effettuare la revisione scaduto rischierebbe delle pesanti sanzioni. Scopriamo dunque come evitare questo genere di problematiche verificando lo stato della revisione auto e calcolandone la scadenza.
Sommario
Revisione auto: come verificarla
Per evitare di incorrere in sanzioni piuttosto pesanti è necessario assicurarsi di non circolare con un veicolo la cui revisione sia scaduta, oltre ad essere provvisto di regolare assicurazione auto. In particolare è necessario adoperarsi per riuscire a verificare lo stato del proprio veicolo ed ossia controllare quando è stata effettuata l’ultima revisione. L’attuale normativa vigente in Italia prevede che per le auto nuove la prima revisione vada effettuata dopo 4 anni dalla data di immatricolazione mentre in seguito si dovrà procedere ogni 2 anni.
Per effettuare la verifica della revisione che peraltro si dimostra molto importante anche per quanti si accingono ad acquistare un’auto usata in quanto consente di conoscere il numero esatto di chilometri percorsi nella data dell’ultima revisione, è necessario visitare il sito internet Il Portale dell’Automobilista.
Una volta arrivati sul sito occorre scegliere tra i Servizi Online la sezione Verifica Ultima Revisione per poi indicare negli appositi campi la Tipologia di Veicolo (Autoveicolo, Motoveicolo o Ciclomotore) e quindi il numero di Targa. Si aprirà una piccola schermata nella quale verranno riepilogati i dati del veicolo con l’esito della revisione, la data della revisione ed i chilometri rivelati.
Entrando maggiormente nel merito di questo controllo che ricordiamo essere obbligatorio per legge, quando ci si rivolge ad un centro revisione autorizzato la prima cosa che viene fatta è l’identificazione del veicolo incrociando dati specifici quali il numero di telaio e la targa. Una volta appurata la proprietà del veicolo si procederà con una serie di controlli che saranno indirizzati all’impianto frenante nella sua totalità (freni, dischi, pasticche, freno a mano, etc), allo sterzo (cuscinetti e fissaggio meccanico, a vetri e specchietti, all’impianto elettrico, ai fari, alle luci di posizione, agli indicatori visivi, al serbatoio, alla carrozzeria, ai gas di scarico (bollino blu), al corretto funzionamento del clacson, alle cinture di sicurezza, alla rumorosità del veicolo e molto altro ancora.
Calcolo scadenza revisione: come effettuarlo
Per effettuare un corretto calcolo della scadenza della revisione auto è sufficiente visitare il sito ufficiale Il Portale dell’Automobilista e quindi verificare l’ultima revisione eseguita come evidenziato nel precedente paragrafo. In particolare facendo riferimento a tale date basterà aggiungere due anni e quindi si saprà il mese e l’anno entro il quale eseguire la prossima revisione. Naturalmente occorre porre molta attenzione nel non circolare con la revisione scaduta in quanto si rischia una sanzione che va da un minimo di 155 euro fino ad un massimo di 625 euro.
Se addirittura si dovesse circolare nuovamente con il veicolo non revisionato si rischierebbe una ulteriore multa che oscillerebbe tra un minimo di 1842 euro fino ad un massimo di 7369 euro con fermo amministrativo di 90 giorni oppure, addirittura, con la confisca dello stesso veicolo. Dunque meglio evitare di andare in giro con la revisione scaduta anche perché permette di conoscere lo stato di funzionamento della propria auto a fronte di una spesa davvero minimo che va dai 45 euro fino a 70 euro (dipende dalla regione di residenza).
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Guide al noleggio auto
-
Revisione Impianto GPL: Come Fare?
Possedere un veicolo con un impianto GPL è...
-
Come funziona un motore ibrido?
Le automobili ibride sono vetture sospinte dal...
-
Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi
Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
-
Rottamazione Auto: Come Funziona?
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...