iPatente, il portale dell'automobilista: cos'è e a cosa serve

iPatente, il portale dell'automobilista: cos'è e a cosa serve
Le 3 cose da sapere:
  • iPatente è un'app realizzata e gestita dal Dipartimento per i Trasporti
  • Il Portale dell’Automobilista fornisce supporto e assistenza ai guidatori
  • Nel Portale è possibile trovare dati tecnici e informazioni sui veicoli

Da qualche anno è possibile utilizzare internet per comunicare con alcune istituzioni legate al mondo dei trasporti, tra cui la Motorizzazione Civile e il PRA. Tutto ciò è possibile grazie al Portale dell'Automobilista, un sito web che mette a disposizione degli utenti un canale diretto per interagire con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastutture. Tra i diversi servisi presenti c'è iPatente, un'app innovativa per accedere al portale da qualsiasi disposivito mobile, smartphone o tablet.

Che cos’è il Portale dell’Automobilista

Il Portale dell’Automobilista è un sito web realizzato e gestito dal Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale, in collaborazione con enti come la Motorizzazione Civile, UMC, gli Uffici Speciali Trasporti a Impianti Fissi, USTIF e i Centri Prova Autoveicoli, PRA.

All’interno della piattaforma è possibile trovare dati tecnici e informazioni sui veicoli circolanti in Italia, per controllare ad esempio le revisioni, i chilometri delle auto usate oppure altri documenti presenti negli archivi della Motorizzazione Civile o del PRA. Inoltre si può visualizzare il saldo dei punti della propria patente di guida, verificare la presenza della polizza assicurativa RC auto, cercare officine convenzionate e autorizzate nei pressi del proprio domicilio, oppure gli uffici territoriali della UMC.

Allo stesso modo sul Portale dell’Automobilista è possibile consultare la sezione relativa agli articoli del Codice della Strada, leggere le informazioni sulle varie patenti di guida per i veicoli, i natanti e le patenti professionali, scaricare la modulistica per esigenze come l’aggiornamento della carta di circolazione, il rilascio delle targhe e la re-immatricolazione dei veicoli.

Oltre a ciò sono presenti nel sito web delle sezioni apposite per i professionisti, dove trovare la documentazione per il rinnovo delle patenti di guida, consultare i database tecnici di settore ed entrare in contatto rapidamente con gli uffici della Motorizzazione Civile. Infine è presente un’ampia area dedicata ai servizi online, tra cui iPatente.

A che cosa serve il Portale

Il Portale dell’Automobilista è un servizio innovativo, che rende la gestione dei servizi e della comunicazione tra il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e gli automobilisti più smart e telematica. L’obiettivo è quello di fornire supporto e assistenza ai guidatori, consentendo loro di trovare facilmente dati tecnici e storici sui veicoli e le patenti di guida.

Allo stesso tempo cerca di offrire un canale di comunicazione diretto con gli utenti, per offrire informazioni e garantire un servizio più veloce e rapido, spostando parte dei servizi forniti dal PRA e dalla Motorizzazione Civile dagli uffici territoriali al web.

L’app iPatente

iPatente è un app sviluppata dal Dipartimento dei Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, messa a disposizione gratuitamente degli automobilisti per rimanere sempre in contatto con i servizi online presenti sul Portale dell’Automobilista. In questo modo basta scaricare l’app su Google Play o App Store, per accedere alla propria area riservata in qualsiasi momento, direttamente dal proprio smartphone o tablet.

All’interno iPatente fornisce l’accesso sia a servizi che non necessitano della registrazione, sia ad altri che richiedono l’iscrizione al Portale dell’Automobilista.

Ad esempio è possibile controllare la presenza della polizza di Responsabilità Civile contro terzi, verificare la classe ambientale e la categoria Euro delle auto e delle moto, trovare i centri autorizzati per le revisioni, oppure gli uffici della Motorizzazione più vicini al proprio domicilio.

Inoltre si possono controllare i punti presenti sulla patente di guida, i dati relativi al proprio veicolo, la scadenza della revisione e i dati storici presenti negli archivi del PRA e dell’UMC. Infine è possibile verificare lo stato delle pratiche avviate negli uffici della Motorizzazione Civile, per evitare lunghe file e attese ottimizzando il proprio tempo.

Hai mai pensato al noleggio? Vedi le OFFERTE

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

Guide auto

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure