Serve assistenza?
02 55 55 5

Tornano competitivi i conti deposito: tassi fino al 4%

7 ott 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Expert Speaks
conti expert speaks tornano competitivi i conti deposito

I conti deposito, dopo anni, tornano ad essere competitivi. Complici le attuali condizioni economiche che hanno visto una impennata dell’inflazione (non era così alta dagli anni ‘80) insieme ad un rialzo dei tassi, questo strumento finanziario è diventato più appetibile per chi non vuole lasciare i soldi fermi sul conto corrente. I rendimenti iniziano ad essere interessanti e, in questo momento, sembrano essere una delle poche buone soluzioni per chi vuole mantenersi al sicuro dalle oscillazioni dei mercati e avere una remunerazione certa.

Conti Deposito: trova il più vantaggioso

Che cosa è un conto deposito

Prima di entrare nel dettaglio, però, facciamo un passo indietro e vediamo cosa sono i conti deposito e come funzionano. Perché anche se spostare il denaro su un conto deposito risulta più conveniente, bisogna sapere che hanno una operatività limitata rispetto ad un normale conto corrente.

Un conto deposito, o conto di liquidità, non va confuso con il più comune conto corrente. Come suggerisce il nome stesso, infatti, si tratta di un prodotto finanziario dove, appunto, il titolare deposita la propria liquidità a fronte di una remunerazione concordata con l’istituto di credito.

Si tratta, dunque, di un prodotto ad hoc per "parcheggiare" in modo semplice e protetto i propri risparmi senza essere esposti all’andamento dei mercati, come capita investendo, ad esempio, in azioni e obbligazioni. È, inoltre, uno strumento sicuro perché tutelato dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi quindi è assicurato il risarcimento della somma investita fino a un massimo di 100mila euro.

Come funziona

Con un conto di deposito il denaro viene lasciato in custodia per un periodo più o meno lungo presso l’istituto di credito, che in cambio offre interessi che possono variare a seconda della banca, ma che risultano, comunque, essere più alti rispetto a quelli offerti da un semplice conto corrente.

Per aprire un conto deposito bisogna essere intestatari di un conto corrente tradizionale da cui trasferire le somme da depositare con un semplice bonifico, o, in alternativa, attraverso un assegno bancario o servizio RID. Solitamente, per l’apertura di un conto deposito, non è richiesta alcuna garanzia. Per ritirare il denaro depositato basterà, invece, solo trasferirlo sul conto corrente di appoggio.

Le operazioni che è possibile effettuare con un conto di deposito sono, però, limitate: si potrà, infatti, solo trasferire il denaro da e verso il conto corrente di riferimento. Non è possibile effettuare altre operazioni come, ad esempio, pagare le bollette, prelevare dagli sportelli, farsi accreditare lo stipendio o la pensione attraverso questo tipo di conto.

Conto deposito vincolato e non vincolato

Esistono due tipi differenti di conto deposito:

  • vincolato;
  • non vincolato.

Il conto deposito non vincolato, o anche noto come conto deposito libero, consente al correntista di disporre sempre e comunque delle somme depositate, a differenza dei conti deposito vincolati. Ovviamente in questo caso i rendimenti saranno ridotti proprio per la caratteristica della svincolabilità che permette di ritirare le somme depositate in qualsiasi momento, senza incorrere in penali.

I conti deposito vincolati, a loro volta, si suddividono in svincolabili e non svincolabili. I primi prevedono lo svincolo delle somme depositate alla scadenza contrattualmente pattuita con l’istituto di credito, che può variare da 3 a 60 mesi, ma con la possibilità di prelevare il denaro in anticipo ad un tasso più ridotto.

I conti deposito non svincolabili sono invece quelli a rendimento più alto, perché non consentono il prelievo anticipato dell’importo depositato. Il correntista, in pratica, dovrà attendere la fine del periodo di vincolo per rientrare in possesso della somma. Durante questo periodo non potrà disporre del denaro, neanche in caso di emergenza, pena la perdita degli interessi.

Con i conti deposito non svincolabili, quindi, si potrà prelevare il capitale soltanto in base alle condizioni stabilite da contratto: dopo tre, sei, dodici, fino a sessanta mesi. In questi mesi matureranno tassi di rendimento stabiliti con l’istituto di credito che saranno, comunque, più alti e vantaggiosi rispetto a quelli riconosciuti con la sottoscrizione di un conto deposito non vincolato o svincolabile. I tassi di rendimento crescono proporzionalmente alla durata del vincolo, al termine del quale il sottoscrittore riceve gli interessi stabiliti oltre al capitale parcheggiato.

La cosa importante da tenere presente è che la convenienza di un conto deposito dipende soprattutto da motivazioni soggettive e dal tempo in cui si può lasciare il denaro parcheggiato prima di averne bisogno.

Certo è che rendimenti così alti come non si vedevano da anni tra i conti deposito delle banche italiane, anche oltre il 3%, sono possibili solo perchè il rialzo dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (BCE) è destinato a proseguire per contrastare la crescita dell’inflazione.

Per il risparmiatore che punta a far fruttare i risparmi evitando che l’inflazione possa travolgere il suo potere d’acquisto, l’apertura del conto deposito, con questi rendimenti, diventa una strada da prendere in considerazione, seppur con consapevolezza.

C'è da chiedersi, infatti, se questa forma di investimento possa essere una scelta giusta per proteggere i propri risparmi: basterà da sola? È davvero così conveniente?

"Con l'aumento dei tassi di interesse da parte delle Banche Centrali, rimasti per anni a zero in area Euro (e non solo), vanno lentamente ad aumentare anche i tassi di riferimento per i clienti finali. Questo si ripercuote in interessi passivi più elevati, quando si va a stipulare un mutuo o un prestito. Ma anche in interessi attivi più sostanziosi quando si vanno a depositare dei soldi, ad esempio sui conti deposito – spiega Luca Lixi, consulente finanziario indipendente – Da questo punto di vista, il consiglio finanziario è quello di valutare l'abbinamento di questo tipo di soluzioni di breve termine ai propri obiettivi finanziari di lungo termine".

I conti deposito consentono infatti di puntare sulla sicurezza nel breve termine, grazie alla garanzia del capitale sino a 100mila euro operata dal Fondo Interbancario Tutela Depositi, ma bisogna valutare bene se possano essere strumenti adeguati per finanziare i propri obiettivi di lungo termine, come il risparmio pensionistico o la creazione di un capitale per i figli. Certo è che con rendimenti tendenzialmente in rialzo, i conti deposito stanno tornando ad essere paragonabili e competitivi anche con alcuni portafogli azionari e obbligazionari.

Autore
giusy-iorlano

Giornalista professionista, Giusy Iorlano è laureata in Scienze politiche presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma con una tesi in studi strategici.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 2 giugno 2023
Come richiedere il Bonus zanzariere 2023

Come richiedere il Bonus zanzariere 2023

Le prime zanzare si sono già fatte vive? Si può...
pubblicato il 31 maggio 2023
Quale conto corrente online scegliere a maggio 2023

Quale conto corrente online scegliere a maggio 2023

Cerchi i migliori conti correnti online di maggio...
pubblicato il 29 maggio 2023
Nuovo conto corrente Illimity con tassi di interesse

Nuovo conto corrente Illimity con tassi di interesse

Vuoi guadagnare dal tuo conto corrente in modo...
pubblicato il 29 maggio 2023
Confronta i migliori conti deposito di maggio 2023

Confronta i migliori conti deposito di maggio 2023

Se vorresti investire una parte dei tuoi risparmi...

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968