Dichiarazione dei redditi: il 47% degli italiani non dichiara nulla
30 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La presentazione della dichiarazione dei redditi è un adempimento richiesto ogni anno a tutti i contribuenti, attraverso cui vengono indicati i redditi percepiti e determinata la relativa tassazione.
In base ai dati fiscali del 2022, però, è emerso che il 47% degli italiani non ha dichiarato alcun reddito. Ma quali sono i casi in cui è possibile rientrare nelle ipotesi di esonero previste dalla normativa?
Scopri di più su Facile.it, sito leader nel confronto di conti correnti online.
175,47 miliardi allo Stato
Possono astenersi dalla presentazione della dichiarazione dei redditi solo i cittadini che hanno conseguito redditi tali da rientrare nelle ipotesi di esonero previste dalla normativa.
Quest’ultima categoria di cittadini non paga l’IRPEF, ovvero l’imposta sui redditi delle persone fisiche che, nel 2022 (considerando anche le tasse addizionali comunali e regionali), ha garantito allo Stato entrate pari a 175,17 miliardi di euro.
Il rapporto
Lo svela il rapporto “Settima regionalizzazione sul bilancio del sistema previdenziale italiano”, curato dal Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali e presentato il 7 novembre scorso al Cnel con la collaborazione della Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità (Cida).
Risulta che sia salito il numero di dichiaranti (circa 41 milioni) e quello dei contribuenti/versanti (circa 31 milioni - il valore più alto dal 2008), ovvero coloro che versano almeno 1 euro di IRPEF.
Una situazione critica
Tuttavia questo quadro conferma la situazione critica del sistema fiscale e della distribuzione delle imposte in Italia.
Emerge infatti una discrepanza notevole tra contribuenti e abitanti, con 1,427 abitanti per ogni contribuente: in sostanza, oltre la metà degli italiani viene fiscalmente mantenuta dal resto della popolazione. Tra chi paga le imposte, spiccano coloro che hanno redditi lordi superiori ai 35.000 euro lordi annuali.
Il 13,94% versa il 62,52%
Questi ultimi rappresentano il 13,94% dei contribuenti, ma versano il 62,52% dell’Irpef incassata dallo Stato e usata per far funzionare i servizi pubblici ordinari (dalla sanità ai trasporti, ad esempio) e straordinari, disponibili per tutti.
Stefano Cuzzilla, presidente della Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità (Cida), ha così criticato il fatto che l’esiguo 14% della popolazione sostenga gran parte delle spese sostenute dallo Stato in tutte le sue ramificazioni nazionali e locali.
C’è chi paga in media 26 euro
Il rapporto segnala che il 42,59% di tutti i contribuenti dichiara redditi inferiori a 15.000 euro, versando soltanto l'1,73% dell'IRPEF totale.
Inoltre, ci sono 8,8 milioni di persone (il 21,29%) che, dichiarando redditi tra 0 e 7.500 euro l'anno, pagano in media 26 euro di IRPEF. Altri 7,8 milioni dichiarano redditi tra 7.500 e 15.000 euro (18,84%).
Le aree d'Italia a confronto
Si tratta di differenze che riguardano le fasce di reddito e che cambiano anche a seconda delle aree geografiche italiane. Nel 2022, infatti:
- il nord Italia (circa 27.353.000 abitanti, bambini inclusi) ha versato il 57,43% dell'IRPEF totale
- il centro Italia (circa 11.681.000 abitanti) ne ha versato il 21,83%
- il sud Italia (il Sud della penisola più Sardegna e Sicilia, circa 20.000.000 di abitanti) ha versato 20,74%
Migliori Conti Correnti Online

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito
- Banca
- ING
- Prodotto
- Conto Corrente Arancio Più
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Fino a 710€ di cashback
Con Fast track 0 code in aeroporto
Travel Pack per viaggi all’estero
Prelievi e bonifici gratis
Canone carta di credito a zero

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus
Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come ricevere un buono regalo da 100€
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Conto e Carte a Canone 0€
Bonus100

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!
- Banca
- BBVA
- Prodotto
- Conto Corrente
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Senza stipendio, saldo minimo o permanenza
Conto corrente a 0€ con remunerazione
Garantita fino al 31/12/2027
Per importi fino a 1M €
Liquidazione mensile degli interessi

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Conto BBVA a canone gratuito per sempre e remunerazione del 3%: l'offerta di settembre 2025

Conto Genius dubby a settembre 2025: canone gratuito e bonus fino a 550€

Fondi pensione: quali scegliere in base all’età? La guida per ogni fase della vita

Conto isyPrime di isybank a settembre 2025: canone azzerato e prelievi gratuiti ovunque
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.