Serve assistenza?
02 55 55 5

Quanto hanno risparmiato gli italiani durante la pandemia?

8 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

News
conti news quanto hanno risparmiato gli italiani durante la pandemia

In media le famiglie italiane, durante l'emergenza sanitaria del 2020, hanno messo da parte 1.700 euro.

Lo ha evidenziato la Nota Covid elaborata dalla Banca d’Italia, che ha analizzato le transazioni finanziarie svolte l'anno scorso.

Su Facile.it, leader nel confronto offerte conti correnti, approfondiamo i dettagli della nota.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Crescita dei depositi

Bankitalia chiarisce che nel 2020 la crescita dei depositi bancari è stata da record, se si valuta il quadro dalla nascita dell'euro a oggi. Mediamente sono stati risparmiati e investiti 2.000 euro per famiglia, nell'Unione Europea; in Italia si è arrivati, appunto, a 1.700.

Chi ha risparmiato

Certo, si tratta di statistica. Quindi vale la cosiddetta media di Trilussa, secondo la quale, se io mangio due polli al giorno e il mio vicino di casa fa la fame, insieme mangiamo in media un pollo a testa. Cosicché nel 2020 parecchie famiglie non hanno risparmiato, a causa della crisi economica provocata dalla pandemia; altre - con basi occupazionali e finanziarie meno precarie - hanno messo da parte un gruzzolo, anche in seguito alla diminuzione dei consumi durante il lockdown, con un conseguente aumento dei depositi.

La ripresa economica

Fatto sta che i 1.800 miliardi (200 dei quali frutto dello stress da emergenza sanitaria dello scorso anno) tenuti fermi nelle banche dagli italiani dovrebbero essere in parte smobilitati: per favorire la ripresa economica e gli investimenti. Sarebbe un utilissimo sostegno per l'Italia, al fianco dei miliardi investiti grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

L'offerta di strumenti

Come si può fare? Secondo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, affinché il risparmio possa essere efficacemente indirizzato al sostegno dell’attività delle imprese residenti, è necessario agire soprattutto sul fronte dell'offerta di strumenti finanziari.

Finanziare la ripresa

Il riferimento è al fatto che in Italia siamo arretrati rispetto alla media nell'UE: le famiglie del Belpaese investono poco i loro risparmi nei fondi pensione; preferiscono i fondi comuni, che però finanziano le imprese italiane soltanto col 5% dei soldi che amministrano. Per esempio, in Francia, grazie a forme di investimento più efficienti, alle aziende locali è destinato il 34%; in Germania il 14%.

Migliori Conti Correnti Online

Costo annuo
Gratuito
per 12 mesi
Banca:
ING
Prodotto:
Conto Corrente Arancio con Modulo Zero Vincoli
Carta di credito
Carta di debito
Carta prepagata
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per 12 mesi
Costo annuo
Gratuito
i primi 6 mesi per le richieste di apertura completate entro il 15/06/2023, poi 11,90€ al mese
Banca:
illimity bank
Prodotto:
Conto business basic
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
i primi 6 mesi per le richieste di apertura completate entro il 15/06/2023, poi 11,90€ al mese
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Costo annuo
Gratuito
Canone Zero per 2 anni
Banca:
Banca Widiba
Prodotto:
Conto Start Widiba
Carta di debito
Conto Cointestabile
Internet banking
Mobile banking
Costo annuo
Gratuito
Canone Zero per 2 anni

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 2 giugno 2023
Come richiedere il Bonus zanzariere 2023

Come richiedere il Bonus zanzariere 2023

Le prime zanzare si sono già fatte vive? Si può...
pubblicato il 31 maggio 2023
Quale conto corrente online scegliere a maggio 2023

Quale conto corrente online scegliere a maggio 2023

Cerchi i migliori conti correnti online di maggio...
pubblicato il 29 maggio 2023
Confronta i migliori conti deposito di maggio 2023

Confronta i migliori conti deposito di maggio 2023

Se vorresti investire una parte dei tuoi risparmi...
pubblicato il 29 maggio 2023
Nuovo conto corrente Illimity con tassi di interesse

Nuovo conto corrente Illimity con tassi di interesse

Vuoi guadagnare dal tuo conto corrente in modo...

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968