Pensione: ecco a quale età vorrebbero lasciare il lavoro gli italiani
4 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Se un tempo il limite di età da raggiungere per lasciare il lavoro era una prospettiva concreta, in tempi considerati ragionevoli, oggi è fonte di preoccupazione - soprattutto per le giovani generazioni.
A quale età vorrebbero lasciare il lavoro gli italiani? A svelarlo è un sondaggio di Money.it.
Su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti, approfondiamo l'argomento parlando della prospettiva di pensionamento e della situazione odierna.
Prospettiva di pensionamento
La riforma Fornero del 2011, col meccanismo di adeguamento alle aspettative di vita, ha tracciato un percorso di allungamento progressivo della carriera lavorativa. Ciò ha impattato molto sulla prospettiva di pensionamento per i giovani: ammesso che si abbiano i contributi sufficienti, nel giro di pochi anni si potrebbe andare in pensione dopo il 70esimo compleanno.
Il sondaggio
Money.it ha svolto di recente un sondaggio tra i propri lettori per capire quale sia l’età ritenuta più opportuna per diventare pensionati:
- il 21% dei partecipanti ha indicato i 55 anni come età ideale per il pensionamento
- il 57% ha indicato invece i 60 anni
- il 19% ha indicato come limite i 65 anni
- infine, solo il 3%, ha scelto il 67esimo compleanno (l’età in cui si va in pensione nel 2024) come traguardo lavorativo
La posizione del Governo
Tuttavia, lo stesso Governo Meloni, sembra ritenere che la legge Fornero resti il miglior sistema per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico. Questo lega l'età di pensionamento alla longevità degli italiani che, vivendo più a lungo, godranno della pensione per più tempo - gravando sulle casse dello Stato. La soluzione, dunque, è quella di posticipare l'uscita dal mondo del lavoro.
Il peso della spesa pensionistica
Le proiezioni della Ragioneria dello Stato non lasciano spazio a dubbi: la spesa pensionistica, già cresciuta negli ultimi anni, è destinata a toccare nuovi picchi, raggiungendo il 17% del prodotto interno lordo (PIL) nel 2040. Soltanto il definitivo e totale passaggio al sistema di calcolo contributivo, che lega l'assegno ai contributi versati, invertirà la tendenza.
Ogni 12 anni, un anno in più di lavoro
Dal 2027, si prevedono scatti in avanti per l'età pensionabile che inizierà ad aumentare a un ritmo di circa 2 mesi ogni due anni. L'incremento è apparentemente modesto, ma nel lungo periodo si tradurrà in un anno di lavoro in più ogni 12 anni.
Un futuro che preoccupa molti, soprattutto i giovani, che si trovano di fronte alla prospettiva di una carriera lavorativa sempre più lunga.
Nuove possibili soluzioni
Di fronte a questo scenario, quali potrebbero essere le alternative per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico? C'è chi invoca una revisione del sistema, chi propone incentivi per chi sceglie di lavorare oltre l'età pensionabile e chi, infine, punta sulla crescita economica per aumentare le entrate dello Stato.
I conti correnti a confronto su Facile.it
Apri il conto entro il 31.7.2025 e scopri come ricevere 200€ in Buoni Amazon.it
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Bonus Amazon 200€
Conto e Carte a Canone 0€
Un Buono Regalo Amazon.it* da 150€. Scopri di più
- Banca
- Findomestic Banca SpA
- Prodotto
- Conto Corrente Smile
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Buono Amazon 150€

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!
- Banca
- BBVA
- Prodotto
- Conto Corrente
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Senza stipendio, saldo minimo o permanenza
Conto corrente a 0€ con remunerazione
Garantita fino al 31/12/2027
Per importi fino a 1M €
Liquidazione mensile degli interessi

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi
- Banca
- Banca Widiba
- Prodotto
- Conto Classic Widiba
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti
Carta di debito e casella PEC incluse
Apertura anche con SPID

Canone conto a zero con accredito stipendio e fino a 500€ di cashback
- Banca
- ING
- Prodotto
- Conto Corrente Arancio Più
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Fino a 500€ di cashback
3,50% su Conto Arancio fino al 19/7
Travel Pack per viaggi all’estero
Prelievi gratuiti
Canone carta di credito a zero

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA
- Banca
- Fineco
- Prodotto
- Conto Corrente Fineco
- Apertura
- Online o con App
- Carte incluse
- Debito
Canone gratuito
Carta di debito gratis
Commissioni ridotte
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente per associazioni: offerte, news e informazioni
- Conto corrente postale on line: news e aggiornamenti
- Bonifico bancario senza conto corrente: ecco come fare
- Conto corrente ipotecario: vantaggi e svantaggi
- Conto corrente per protestati: come aprirlo
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti del 13/07/2025
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso sui conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e conto deposito
Ultime notizie Conti

Conto buddybank a luglio 2025: canone zero e fino a 550€ di bonus

Conti correnti over 65: da Credem a BPER, le offerte di luglio 2025 con canone zero e bonus fino a 200€

Conto corrente Credem luglio 2025: bonus da 200 € e carta a canone zero

Conti correnti sempre più cari: confronto e analisi di Altroconsumo
Guide ai conti

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.