Assegno unico universale per i figli: l'INPS spiega come funziona
25 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L'INPS lancia una campagna per promuovere l’assegno unico universale a sostegno dei figli.
Spetta a tutti i genitori, indipendentemente dalle condizioni occupazionali (lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati, non occupati, disoccupati, persone con il reddito di cittadinanza).
Vediamo nel dettaglio come funziona questa misura qui su Facile.it, leader nel confronto dei conti online.
Chi può riceverlo
Fino al 21 Febbraio erano già state presentate 2.280.705 domande, relative a 3.801.040 figli. Lo possono ricevere le famiglie che hanno bambini e ragazzi a carico, a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
Sostituisce le vecchie misure
È universale perché è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico. È unico perché assorbe (dal mese di Marzo) le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Resta invece valido il bonus asilo nido.
Da 175 a 50 euro per figlio
L’importo mensile va da un massimo di 175 euro a figlio, per chi ha un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 15.000 euro, a un minimo di 50 euro a figlio, per tutte le famiglie con Isee pari o sopra i 40.000 euro oppure che non lo presentano.
Sull'Iban
L’assegno sarà erogato dall'INPS sull’iban indicato dal richiedente. Per coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza l’assegno arriverà in automatico sulla carta RdC, senza bisogno di inoltrare una domanda.
Le richieste della gente
In un comunicato dell'Istituto si legge che, oltre agli spot video e radio e all’informazione sul web e sui social media, è online un sito informativo dedicato (www.assegnounicoitalia.it) nel quale è possibile reperire tutte le informazioni utili: chi può fare domanda, chi sono i beneficiari, quanto spetta, quali voci della busta paga o della pensione sostituisce. Sul sito è inoltre possibile consultare una sezione dedicata alle FAQ: sono le risposte elaborate sulla base degli approfondimenti chiesti dagli utenti.
La scadenze
Coloro che presenteranno la domanda entro il 28 Febbraio potranno ricevere l’assegno già a partire dalla seconda metà del mese di Marzo. Per le domande inoltrate entro il 30 Giugno saranno riconosciuti gli arretrati a partire da Marzo, mentre per quelle presentate dopo tale data, l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.
Come fare domanda
La domanda può essere presentata attraverso:
- Il sito internet www.inps.it (con accesso diretto al servizio tramite SPID, carta d'identità elettronica 3.0 o carta nazionale dei servizi).
- Il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06.64.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico).
- Gli enti di patronato.
Migliori Conti Correnti del mese

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito
- Banca
- ING
- Prodotto
- Conto Corrente Arancio Più
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Fino a 500€ di cashback
Con Fast track 0 code in aeroporto
Travel Pack per viaggi all’estero
Prelievi e bonifici gratis
Canone carta di credito a zero
Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come ricevere un buono regalo da 100€
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Conto e Carte a Canone 0€
Bonus100

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
- Banca
- isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
- Prodotto
- Conto Corrente isyPrime
- Apertura
- in App in pochi minuti
- Carte incluse
- Debito
Filiale digitale
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Costi e vantaggi del conto corrente SelfyConto di Mediolanum: perché richiederlo a settembre 2025

Apri un conto corrente a canone zero con Fineco: le 2 soluzioni di settembre 2025

Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione

Conti correnti per over 65 a settembre 2025: costi e vantaggi delle offerte consigliate da Facile.it
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.