logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Desertificazione commerciale in Italia: un fenomeno allarmante

8 nov 2024 | 3 min di lettura

vetrina di un negozio

La desertificazione commerciale sta trasformando il paesaggio urbano in molte città italiane. Secondo i dati di Confesercenti, negli ultimi dieci anni sono scomparse 140mila imprese del commercio al dettaglio in sede fissa. Questo fenomeno ha colpito soprattutto le attività di vicinato essenziali, come i negozi alimentari, le edicole, i bar e i benzinai, con una media di circa 13 chiusure al giorno. La perdita di queste attività riduce l’accesso dei cittadini a servizi fondamentali, impoverendo la qualità della vita e indebolendo la coesione delle comunità. Approfondiamo su Facile.it, sito leader nel confronto di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

I dati della desertificazione commerciale

Il dossier di Confesercenti, intitolato "Commercio e servizi: le oasi nei centri urbani", descrive l’entità della desertificazione commerciale, che interessa ormai 5.653 comuni, principalmente di piccole dimensioni. Di conseguenza, oltre 3,8 milioni di persone non hanno più accesso a un panificio nelle vicinanze, mentre quasi 3,5 milioni non possono acquistare giornali nel proprio comune. Anche l’accesso a negozi di abbigliamento per bambini e biancheria è drasticamente diminuito, privando circa 3,1 milioni di cittadini di un punto vendita locale.

Gli impatti sul tessuto urbano e sociale

La desertificazione commerciale non si limita all’aspetto estetico delle città: i negozi chiusi e le vie deserte rappresentano un impoverimento significativo per l’economia locale e il tessuto sociale. La chiusura delle attività commerciali locali impoverisce il panorama urbano e sottrae ai cittadini luoghi di incontro e di scambio. Questo fenomeno mina la coesione sociale, poiché il commercio di vicinato rappresenta un importante punto di riferimento per le comunità, soprattutto nelle aree meno popolose.

Le eccezioni: farmacie e tabaccherie

Nonostante la crisi del commercio al dettaglio, alcune attività riescono a sopravvivere, come le tabaccherie e le farmacie, presenti anche nei piccoli comuni. Queste attività si sono evolute in centri di servizi fondamentali per la comunità, offrendo ricariche telefoniche, pagamenti di bollette e altri servizi essenziali. Le farmacie, oltre alla vendita di medicinali, si sono trasformate in punti di riferimento per consulenze sanitarie e servizi diagnostici, diventando vere e proprie "oasi" per i cittadini.

Il ruolo cruciale dei negozi di vicinato

Secondo Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti, i negozi di vicinato svolgono un ruolo cruciale per la popolazione, rappresentando un punto di riferimento essenziale. Come le oasi nel deserto offrono refrigerio e riparo, i negozi di vicinato supportano le comunità offrendo servizi e creando punti di aggregazione. De Luise sottolinea l’importanza di superare la “rottamazione” del commercio, prevista dalla normativa del 1998, per adottare strategie di rigenerazione delle economie urbane che favoriscano la rinascita del commercio locale.

Azioni per contrastare la desertificazione commerciale

Per evitare ulteriori chiusure, è fondamentale sostenere il commercio di vicinato attraverso politiche mirate e incentivi che possano favorire la sopravvivenza delle piccole imprese. Le istituzioni dovrebbero promuovere agevolazioni fiscali e supporti finanziari che permettano ai negozi locali di competere con le grandi catene, incentivando anche il turismo locale per rivitalizzare i centri cittadini.

La collaborazione tra i negozi di vicinato

Un’altra soluzione efficace per contrastare la desertificazione commerciale è la collaborazione tra i negozianti. Creare reti di scambio e consorzi può aiutare i negozi di vicinato a competere con i grandi distributori, offrendo servizi migliori e prezzi competitivi. Investire nella formazione e nell’aggiornamento professionale dei commercianti potrebbe migliorare la loro competitività, aiutandoli ad affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo e digitalizzato.

L’importanza di sostenere il commercio locale

Ogni acquisto effettuato presso un negozio di vicinato rappresenta un supporto alla comunità locale e contribuisce a mantenere vivo il cuore della città. Con un impegno condiviso, istituzioni, associazioni e cittadini possono contrastare la desertificazione commerciale, contribuendo a salvaguardare l’essenza delle nostre città e creando un ambiente in cui il commercio locale possa prosperare.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.