logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Carovita: dal 2001 i prezzi di alcuni prodotti in Italia sono triplicati

14 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news carovita prezzi prodotti triplicati

In Italia, a partire dal 2001, quando era ancora in vigore la lira, i prezzi di beni e servizi hanno subito una crescita costante.

I listini di alcuni prodotti sono addirittura triplicati nell'arco di vent'anni.

Scopri su Facile.it, comparatore leader in Italia nel confronto delle migliori carte di credito, le ragioni di questa impennata.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

La ricerca su 100 prodotti

Lo sottolinea un'indagine che ha confrontato i prezzi di cento elementi, esaminando quelli al dettaglio di 21 anni con gli importi di oggi. È stata svolta dall'associazione dei consumatori Consumerismo No Profit e dal Centro ricerca e studi dell'Alma Laboris Business School.

Dal gelato alla penna

Qualche esempio? Un cono gelato artigianale nel 2001 costava 1.500 lire (0,77 euro), mentre ora viene venduto, in media, a 2,50 euro (+224,7%). Una penna a sfera ha subito un aumento del 207,7%: da 500 lire (0,26 euro) a 0,80 euro.

I tassi di crescita

Anche Altroconsumo ha analizzato l'evoluzione dal 2001 a oggi dei prezzi di beni durevoli (come hi-tech ed elettrodomestici), alimentari, trasporti e benzina, servizi e tempo libero: Una crescita che è stata decisamente meno marcata negli ultimi anni, considerando che tra il 2019 e il 2020 abbiamo assistito a una contrazione dei prezzi dello 0,1% e se consideriamo il biennio 2019-2021 la crescita di attesta allo 0,27%.

Il peso dell'inflazione

Ad Altroconsumo risulta che in questi ultimi 20 anni i prezzi siano cresciuti complessivamente, in media, del 33,4%. È successo a fronte di un tasso di inflazione annuo che - stando ai dati Istat precedenti la crisi provocata dalla guerra russo-ucraina - nel 2022 si sarebbe dovuto attestare entro il 3,8%.

Il caso degli stipendi

Che dire degli stipendi degli italiani? Per Consumerismo e Alma Laboris Business School, nell'ultimo ventennio sono aumentati poco, in proporzione alla crescita dei prezzi di beni ordinari e nel confronto con altri Paesi dell'UE. Nel 2001 la retribuzione media lorda di un lavoratore dipendente era di circa 19.500 euro annui (trasformando le lire in valuta odierna); oggi vale circa 29.300 euro, con una crescita del +50,2% in 20 anni. Però bisogna anche considerare la sempre più precaria condizione contrattuale dei lavoratori rispetto a 21 anni fa.

La crisi internazionale

E nel futuro prossimo? Proprio a causa della crisi internazionale in corso e del parallelo aumento del costo dell'energia, l'inflazione nell'Eurozona, Italia inclusa, dovrebbe crescere del 5,1% nel 2022; per poi scendere al 2,1% nel 2023 e all'1,9% nel 2024. In ogni caso molto al di sopra del livello indicato a Dicembre. Si tratta delle nuove stime pubblicate il 10 Marzo scorso dalla Banca centrale europea (BCE).

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.