logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Bonus mamme 2025: come cambia l’esonero INPS per le lavoratrici con figli

13 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mamma con neonato in braccio

A partire dal 1° gennaio 2025, il Bonus Mamme Lavoratrici ha subito una trasformazione significativa. 

Questa misura, valida fino al 31 dicembre 2026, prevede un esonero contributivo del 100% sulla quota dei contributi previdenziali IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico delle madri con almeno tre figli.

Su Facile.it, sito leader nel confronto tra carte di credito, approfondiamo l'argomento.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Requisiti del contratto

Per poter beneficiare dell’agevolazione, è necessario che il figlio più piccolo non abbia ancora compiuto 18 anni e che la lavoratrice sia titolare di un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (sono esclusi i rapporti di lavoro domestico). Il limite massimo dell’esonero è fissato a 3.000 euro annui, riparametrati su base mensile.

Fine delle sperimentazioni

Questa misura, introdotta con la Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 180, della legge n. 213/2023) e successivamente modificata con la Manovra 2025, segna la fine dell’estensione sperimentale del bonus destinato alle lavoratrici con due figli. Al suo posto viene introdotto un nuovo esonero contributivo parziale per alcune categorie di lavoratrici.

Misure per le madri lavoratrici

Nel 2025, le politiche a supporto dell’occupazione femminile confermano fino al 31 dicembre 2026 il Bonus Mamme per le madri con tre o più figli. Tuttavia, il messaggio INPS n. 401 del 31 gennaio 2025 rende ufficiale la cessazione del Bonus Mamme per le lavoratrici con due figli, che non sarà più valido a partire dal 31 dicembre 2024.

Cambiamenti dal 2025

L’agevolazione introdotta in via sperimentale con la Legge di Bilancio 2024 permetteva un esonero contributivo fino al mese del decimo compleanno del figlio più piccolo. A partire dal 2025, questo beneficio non sarà più riconosciuto. In compenso, viene introdotta una nuova misura per le lavoratrici con almeno due figli.

Il nuovo esonero contributivo

La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 219 e 220 della legge n. 207/2024) introduce un esonero contributivo parziale per:

  • lavoratrici dipendenti (escluse quelle del settore domestico) con un reddito imponibile ai fini previdenziali non superiore a 40.000 euro annui;
  • lavoratrici autonome, che potranno anch’esse beneficiare della misura.

Requisiti

  • La lavoratrice deve essere madre di almeno due figli.
  • L'esonero si applica fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.
  • Dal 2027, l'esonero sarà riservato alle madri di tre o più figli e sarà valido fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.
  • Per gli anni 2025 e 2026, l'esonero non si applica alle lavoratrici già beneficiarie del Bonus Mamme previsto dall'articolo 1, comma 180, della legge di Bilancio 2024.

Modalità

  • Bonus mamme (madri di tre o più figli): le aziende devono applicare direttamente l'esonero in busta paga. La richiesta va effettuata tramite il flusso UniEmens, indicando il codice esonero fornito dall'INPS. La misura è automatica per le lavoratrici già beneficiarie nel 2024, purché restino in possesso dei requisiti.
  • Esonero contributivo per madri di due o più figli: le modalità di richiesta saranno stabilite con il decreto attuativo. L'INPS fornirà ulteriori istruzioni dopo l'entrata in vigore della norma.
  • Il beneficio sarà regolamentato da un decreto attuativo del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze. L'INPS fornirà ulteriori istruzioni operative una volta approvato il decreto attuativo.
Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.
pubblicato il 9 ottobre 2025
Carte di credito vs BNPL: la nuova era dei pagamenti digitali in Italia
Carte di credito vs BNPL: la nuova era dei pagamenti digitali in Italia
Nel 2025 l’Italia si proietta verso un futuro sempre più cashless. La domanda di carte di credito è solida e costante, ma il Buy Now Pay Later (BNPL) entra in concorrenza come forma alternativa di pagamento rateale. In questo articolo, Facile.it analizza i dati più recenti e le tendeze relative ai pagamenti digitali, con uno sguardo ai possibili scenari futuri.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.