Targa prova auto: cos'è e quando si utilizza

La targa di prova dell'automobile è molto importante e deve essere utilizzata in specifiche situazioni. Nonostante ciò, non tutti sanno quando utilizzarla commettendo diversi errori e non riuscendo ad evitare sanzioni ed altro. Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo..
Sommario
- Targa prova auto: cos'è
- Quando si usa la targa di prova
- Chi può circolare con la targa di prova
- Quanto costa una targa di prova
- Dove viene posizionata la targa di prova?
- Assicurazione con targa di prova: come funziona
- Da chi viene rilasciata la targa?
- Targa di prova smarrita o sottratta: cosa fare?
- Targa di prova auto non idonea: le sanzioni previste
Targa prova auto: cos'è
Come prima cosa, occorre comprendere nel dettaglio cosa si intende quando si parla di targa prova auto. Ebbene, questa targa viene rilasciata in circostanze speciali, solitamente quando si tratta di effettuare prove tecniche su veicoli di vario genere. Non sostituisce la targa ufficiale e bisogna eliminare quest'elemento nel caso in cui si dovesse utilizzare la vettura in modo ordinario.
Regolamento targa di prova: Normativa 2020
La normativa 2020 della targa di prova non si discosta da quelle che erano le leggi previste in precedenza. Tale regolamentazione asserisce che in nessun modo si può circolare con una targa di prova qualora il veicolo non sia sottoposto ad esigenze speciali. È assolutamente vietato ad esempio, utilizzare un'automobile appena acquistata con una targa di prova.
Per quanto riguarda le specifiche a livello legale della targa di prova, occorre consultare il Decreto del Presidente della Repubblica emesso in data 24 novembre 2001, numero 474. Inoltre, per ulteriori dettagli, anche il codice della strada parla di questo speciale elemento, in particolar modo nell'articolo 98.
Quando si usa la targa di prova
Come detto in precedenza, la targa di prova si utilizza in situazioni specifiche.
In situazioni del genere, la targa di prova dell'auto è obbligatoria e non può assolutamente mancare. Quest'elemento temporaneo non ha limiti di tempo e può essere utilizzata fino a 24 ore. Inoltre, ci sono altre situazioni durante le quali è possibile utilizzare la targa di prova come trasferimenti oppure dimostrazioni pubbliche.
Chi può circolare con la targa di prova
Al contrario di quello che si possa pensare, non tutti possono circolare con la targa di prova.
Per ottenerla è necessario richiedere un'autorizzazione. Se viene approvata la richiesta, la certificazione della targa di prova ha validità di un anno. Comunque, l'automobile con targa di prova può essere guidata da colui che ha richiesto l'effettiva autorizzazione.
In alternativa, può essere guidata anche ad un collaboratore di quest'ultimo, a patto che possieda una delega ufficiale. Se il conducente possiede tutte le autorizzazioni, anche in caso di controllo non sono soggette complicazioni, a patto che si dimostrino gli usi consentiti del veicolo con targa di prova.
Quanto costa una targa di prova
Si tratta di una spesa che può essere rateizzata nel tempo e può infatti essere versata in tre momenti differenti. Ad ogni modo, il totale da rilasciare risulta essere di circa 60 euro.
Dove viene posizionata la targa di prova?
Qualcuno potrebbe chiedersi dove deve posizionare la targa di prova. Anche in questo caso, la risposta a tale quesito è abbastanza semplice.
La targa di prova deve essere posizionata nella parte posteriore del veicolo che si utilizza. Inoltre, questa targa può essere riconosciuta a causa della presenza della lettera P insieme ad altri simboli alfa-numerici posti su sfondo bianco.
Assicurazione con targa di prova: come funziona
Ogni veicolo che risulta essere immatricolato e viaggia su strada deve essere coperto da un'assicurazione RCA. Ciò vale anche per le automobili che impiegano targa di prova. Dunque, anche in questo caso è necessario effettuare l'assicurazione. Se ciò non si dovesse fare, allora si potrebbe incorrere in sanzioni che superino i circa 800 euro di costo totale.
Da chi viene rilasciata la targa?
Sono ben 4 gli enti che possono effettuare il rilascio ufficiale della targa di prova:
- le concessionarie che si sono occupate anche della vendita dell'auto;
- costruttori di carrozzerie oppure a chi realizza pneumatici;
- costruttori di dispositivi di equipaggiamento e sistemi possono rilasciare questa speciale targa;
- Officine di riparazioni oppure trasformazione.
Il rilascio della targa per questi 4 esercenti è fondamentale perché permette di provare o collaudare il veicolo.
Targa di prova smarrita o sottratta: cosa fare?
Cosa fare in caso di targa di prova smarrita oppure sottratta in modo illegale? Non occorre agitarsi, ma è bene effettuare determinate operazioni. Bisogna fare entro 48 ore denuncia alla polizia ed aspettare le azioni intraprese dagli organi competenti.
Targa di prova auto non idonea: le sanzioni previste
Se la targa di prova auto non è idonea, sono previste alcune sanzioni da non sottovalutare.
Le sanzioni vengono stabilite dall'articolo 98 del Codice della strada e si dividono in diverse categorie. Ad esempio, se l'auto con targa di prova non viene utilizzata per gli scopi previsti legalmente, la sanzione varia da circa 90 euro fino a circa 350 euro. Se a ciò si abbina anche la violazione delle norme del conducente ed un'altra infrazione, allora il valore sale a circa 700 euro.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione moto a rate
- Assicurazione quadriciclo
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Guide alle assicurazioni
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Quando si verifica un incidente stradale,...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Al giorno d'oggi, non tutti sanno cosa si...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus che...
Targa prova auto: cos'è e quando si utilizza
La targa di prova dell'automobile...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Genialloyd
- Linear Assicurazioni
- Prima.it
- Quixa
- Zurich Connect