Serve assistenza?
02 55 55 111

In quali casi sono coperto dall'assicurazione mutuo?

L'assicurazione mutuo è una polizza che permette al contraente di essere coperto nel caso in cui si verifichino alcuni eventi in grado di pregiudicare il rimborso delle rate del mutuo. Spesso è un prodotto che viene associato proprio dagli istituti di credito contestualmente alla concessione del prestito per comprare casa.

Polizza mutuo: scegli la migliore
Polizza mutuo: scegli la migliore

Il titolare del mutuo, sottoscrivendo la polizza, garantirà la continuità del rimborso delle rate per evitare di mettere in difficoltà la sua famiglia, che a causa di un evento funesto si troverebbe nell'impossibilità di onorare il finanziamento ottenuto dalla banca. Ma quali sono gli eventi che possono capitare e contro i quali l'assicurato si tutela con un'assicurazione mutuo? Tra i più importanti sono contemplati:

  • decesso della persona assicurata: in caso di morte dell'assicurato la compagnia liquida il capitale ai beneficiari della polizza, sottraendo l'importo delle rate ancora da pagare;
  • licenziamento dell'assicurato: in genere soltanto i lavoratori dipendenti usufruiscono di questa possibilità. La compagnia si impegna a pagare le rate del mutuo fino a quando perduri lo stato di disoccupazione, ovviamente nei limiti dei termini indicati nel contratto assicurativo;
  • invalidità permanente e totale dell'assicurato: la compagnia liquida il capitale qualora il soggetto titolare della polizza, a causa di un sinistro, perda la capacità di svolgere l'attività lavorativa attraverso la quale percepisce un reddito necessario a pagare il mutuo; l'invalidità accertata non deve essere inferiore al 60%, a prescindere dalla professione, nel periodo in cui vige la copertura e in ogni caso prima che la persona assicurata abbia compiuto 65 anni;
  • inabilità momentanea o totale: in questo caso l'assicurato perde temporaneamente la capacità di svolgere il proprio lavoro. La causa può essere una malattia oppure un infortunio. La condizione è che il lavoro svolto nel momento in cui si verifica l'evento sia regolare.

La durata della copertura può variare dai 2 ai 40 anni. Il periodo minimo è di un paio d'anni se polizza e mutuo coincidono per estensione temporale. Solitamente il premio viene pagato dal contraente al momento della stipula della polizza. Ovviamente il suo importo varia in base ad alcuni fattori come l'età assicurativa, la durata del contratto, durata di polizza e mutuo, ammontare del premio.

Polizza mutuo: scegli la migliore

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968