Banda larghissima: cosa cambia rispetto alla fibra standard
27 mag 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

In Italia sono arrivati i collegamenti a banda “larghissima”, in grado di offrire velocità di navigazione fino a 50 Gigabit al secondo, con una latenza praticamente azzerata.
Una rivoluzione che cambierà il nostro modo di concepire la connessione ad Internet.
In questo approfondimento su Facile.it – leader nel confronto tra offerte Fibra Ottica e Adsl – tutte le novità.
Di anno in anno, specie nel settore della connettività, la tecnologia fa passi da gigante. In breve tempo siamo passati dalle connessioni Internet via cavo e a banda larga, alla banda ultra-larga della Fibra Ottica, con velocità sempre maggiori.
Dalle grandi città ai piccoli centri, la Fibra Ottica consente ormai di navigare veloce e senza interruzioni, di usufruire di ottime performance non solo di navigazione, ma anche di streaming video e gaming. L’ultima frontiera però arriva con la banda “larghissima”, in grado di raggiungere i 50 Gigabit al secondo.
Come funziona questa nuova tecnologia e quali sono i vantaggi effettivi?
Cos’è la Fibra Ottica a banda larghissima
Offrendo una velocità inimmaginabile fino ad oggi, pari a 50 Gigabit al secondo, la Fibra a banda larghissima rappresenta l’ultima evoluzione delle connessioni Internet. Gli esperti definiscono questa tecnologia “l’ultima frontiera della connettività domestica e aziendale”, perché caratterizzata da prestazioni nettamente superiori rispetto alla Fibra Ottica standard.
Nasce con uno scopo preciso: supportare la crescente domanda di dati e di elevate performance di connessione, dettati dall’uso sempre più frequente di dispositivi smart all’interno delle abitazioni e delle aziende. In particolare, la banda larghissima supporterà le Smart Home e le applicazioni di realtà aumentata, nonché tutte le applicazioni industriali che richiedono un tipo di connettività potenziata.
Come funziona la Fibra a banda larghissima
La tecnologia impiegata dalla banda larghissima è chiamata 50G-PON. Quest’ultima consente di trasmettere dati tramite un’unica infrastruttura di Fibra condivisa da più utenti, senza bisogno di alimentazione elettrica ai fini del suo funzionamento. Ciò permette un risparmio non indifferente sia in termini di costi gestionali che di tempo, inteso come velocità di connessione.
L’imput (segnale) viene trasmesso da impulsi di luce contenenti una grande quantità di informazioni, generati da un laser. La latenza è praticamente azzerata e la comunicazione avviene in tempo reale senza alcuna interruzione. In sostanza, la banda larghissima offre una connessione stabile, veloce e pronta a supportare le tecnologie del futuro.
I vantaggi della Fibra a banda larghissima
Com’è evidente, i vantaggi della Fibra Ottica 50G-PON non si limitano alla velocità. I benefici sono molteplici e vanno dalla riduzione drastica della latenza alla possibilità di connettere in contemporanea più dispositivi senza perdere, in relazione a ciascuno, le performance di connessione. Il suo impiego non solo avvantaggerà i privati e le aziende, ma anche le scuole, gli enti pubblici e il campo della telemedicina.
Inoltre, rispetto ad altre connessioni, l’efficienza energetica è notevole, la resistenza alle interferenze e ai guasti maggiore, il supporto ad applicazioni di nuova generazione, come quelle che riguardano la realtà virtuale, al massimo livello.
Differenze rispetto alla Fibra Ottica standard
La fibra ottica a banda larghissima si distingue in modo netto rispetto alla fibra standard, specie per le prestazioni in termini di velocità e reattività della rete. Di seguito, le principali differenze:
- Velocità maggiore: la fibra standard offre velocità comprese tra 1 e 2,5 Gbps, mentre la banda larghissima arriva fino a 50 Gbps.
- Latenza minima o azzerata: tempi di risposta quasi istantanei, ottimali per lo streaming, il gaming, la finanza e la telemedicina.
- Standard tecnologici avanzati: nella banda larghissima trova impiego il protocollo 50G-PON, più efficiente dei precedenti GPON e XGS-PON.
- Supporto a nuovi scenari: consente lo sviluppo delle Smart Home e della Smart City, della realtà aumentata e del controllo remoto in ambito industriale.
Chi offre la banda larghissima Fibra?
Ad oggi, l’offerta di fibra a banda larghissima è limitata a pochi operatori e aree geografiche. Si tratta infatti di una tecnologia sperimentale, che si trova attualmente in una fase iniziale di diffusione. In Italia, MyNet è stato il primo operatore a lanciare un servizio commerciale basato su 50G-PON, che raggiunge alcune province del Nord Italia.
Altri operatori di rete, ad esempio Open Fiber e TIM Fibra, stanno sperimentando la nuova generazione di connettività nell’ambito dei loro progetti di espansione della rete Fiber To The Home. Di conseguenza, nei prossimi anni, è probabile che la disponibilità si estenda, soprattutto nelle grandi città. Le tempistiche, come è avvenuto per la Fibra standard, dipenderanno da fattori infrastrutturali e dagli investimenti pubblici e privati.
In ogni caso, la banda larghissima rappresenta già una finestra sul futuro della connettività italiana.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Luglio 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli

Tariffa internet casa Beactive a luglio 2025: prezzo a partire da 14,90€ al mese

Vodafone luglio 2025: tre offerte internet senza vincoli, veloci e convenienti

Attiva la fibra e naviga veloce a luglio 2025 con le offerte di Beactive, Edison e Vodafone

Offerte internet casa da Fastweb, Edison e Beactive a luglio 2025: prezzi da 15,50€ al mese

Accessibilità digitale: entra in vigore il nuovo regolamento europeo

Le offerte Fastweb di luglio 2025: fibra ultraveloce da 24,95€ al mese

Internet casa Vodafone da 23,95€/mese: offerte senza vincoli e modem incluso

Risparmia sulla Fibra con le offerte di Enel, 4ALL e WindTre di giugno 2025

3 offerte internet casa di Optima, Beactive e Aruba: quale conviene di più?


Naviga veloce a partire da 25,90€ con le offerte Sky Wifi di giugno 2025
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.