24 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Prorogato fino al 30 giugno 2023 lo smartworking nel settore pubblico e privato per i lavoratori fragili.
Solo nel privato si potrà ottenere anche qualora si abbiano figli sotto i 14 anni. Lo prevede il Decreto Milleproroghe, che sarà convertito in legge entro fine febbraio.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Sono considerati lavoratori fragili quelli individuati in un decreto del Ministero della Salute del 4 febbraio 2022. Si tratta di coloro che sono affetti da una delle patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, cioè quelli con forme gravi di disabilità, immunodepressi e pazienti oncologici.
Il ricorso allo smartworking per i fragili è possibile pure senza accordi individuali.
Possono lavorare in modalità agile anche se ciò richiede che sia assegnata una mansione diversa, che rientri nella stessa categoria o area di inquadramento e a parità di stipendio. Non è automatica però la possibilità di svolgere il 100% dell'orario di lavoro da remoto: la quantità effettiva dovrà essere concordata tra lavoratore e azienda ed è sempre possibile un'alternanza con il lavoro in presenza.
Per i genitori impiegati nel privato con figli sotto i 14 anni torna fino al 30 giugno 2023 il diritto al lavoro agile, che era scaduto alla fine del 2022. Un diritto non riconosciuto automaticamente ai dipendenti pubblici; questi ultimi potranno chiedere lo smartworking in base alle procedure aziendali normali, ma non sarà obbligatorio concederlo.
Intanto, il ricorso al lavoro agile sembra in fase di rallentamento in Italia.
In base alle ultimerilevazioni di Inapp (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche), dopo la crescita dei mesi del Covid lo smartworking non si sta più diffondendo. In teoria potrebbe svolgerlo il 40% dei dipendenti (quelli con mansioni che si prestano), in pratica lo fa soltanto il 14,9%.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Confronta le offerte
Confronta le tariffe
Confronta le tariffe
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968