27 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
È già passato un mese dall'inizio della primavera, ma è tornato il freddo. Intanto i termosifoni sono stati spenti quasi ovunque.
Così si ha freddo, soprattutto nei condomini con riscaldamento centralizzato.
Eppure, si può mantenere il tepore anche senza caloriferi.
Scopri come su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Come? Prima di tutto bisogna capire quali sono le stanze più fredde nelle varie ore della giornata.
Possono essere utili, nelle stanze che frequentiamo di più (come il bagno, soprattutto al mattino presto) un termoventilatore o una piccola stufa elettrica.
L'importante è non esagerare, per non trovarsi una bolletta salata: nel bagno bastano 15-20 minuti (costa circa 25 centesimi per utilizzo) di accensione, prima dell'utilizzo.
Mentre utilizzando la stufetta 2 ore al mattino e 2 alla sera si spendono 2,80 euro al giorno.
Il sistema meno costoso per riscaldare l'appartamento è il condizionatore con pompa di calore, capace di emettere aria tiepida oltre che quella fresca.
Questi condizionatori offrono una resa maggiore della stufa elettrica, perché possono trasformare un kWh assorbito dalla rete elettrica in 4 kWh termici, con i dispositivi più recenti che riescono ad arrivare addirittura a 6 kWh termici per ogni kWh elettrico.
In ogni caso, di fronte al freddo, è bene sfruttare anche il calore del sole nelle ore più calde delle belle giornate.
Come? Lasciando le finestre socchiuse, le tapparelle sollevate e aprendo eventuali tende. Verso il tardo pomeriggio è bene richiudere, altrimenti il calore si disperde.
È inoltre sempre utile, in estate come in inverno, avere infissi in buone condizioni con doppi vetri. L'ideale è una casa dotata di cappotto termico.
Infine, un consiglio semplice ma non scontato: non pretendete di stare in una casa fredda in maniche corte. Meglio un maglione e una coperta in più, come facevano i nostri nonni.
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Confronta le offerte
Confronta le tariffe
Confronta le tariffe
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968