27 lug 2022 | Pubblicato da Salvatore B.
PostFinance, il fornitore svizzero dei servizi postali, ha annunciato a metà Luglio che lancerà la sua piattaforma di trading per criptovalute entro il 2024. Il servizio fornirà anche la custodia delle monete digitali. I 2,69 milioni di clienti di PostFinance potranno già da ora detenere, negoziare ed effettuare pagamenti online, accedendo direttamente alla piattaforma di scambio tramite Yuh, la app della società. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme di trading online.
Il servizio contribuisce alla diffusione delle valute digitali ed ovviamente allarga la base di persone che hanno Bitcoin nel proprio portafoglio.
Istituti bancari tradizionali come Julius Baer, LGT Bank, Goldman Sachs, JP Morgan e Fidelity hanno già adottato l'innovazione portata dalla blockchain e dal mondo delle criptovalute offrendo piattaforme di trading per i propri correntisti.
Questi istituti integrano un'offerta già presente sul mercato costituita da tutti quegli exchange che servono la maggior parte degli investitori anche grazie ad eccellenti servizi di custodia.
Alcuni analisti ritengono che l'apprezzamento del Bitcoin, che di recente ha superato l'oro, sia complice non solo della riduzione della leva finanziaria ottenuta dal prezzo della valuta digitale, ma anche della mossa di alcune importanti piattaforme di azzerare le commissioni, che ha dato una spinta all'intero settore delle criptovalute.
A seguito della crescente istituzionalizzazione delle divise digitali degli ultimi 18 mesi, PostFinance ha deciso di incrementare l'offerta di servizi per il settore, nonostante l'apparente inizio di un altro periodo di stagnazione dei prezzi, noto come inverno delle criptovalute.
Le monete virtuali, per loro stessa natura, sono accessibili a chiunque in qualsiasi momento. Nessuno ha bisogno di una banca per acquistare Bitcoin o per negoziare Ether.
Esistono già parecchi fornitori di servizi che offrono a chiunque i mezzi per detenere o scambiare criptovalute indipendentemente dal sistema finanziario tradizionale.
Alcune persone sono però disposte a sacrificare la proprietà diretta delle loro criptovalute per la sicurezza dei caveau bancari e per versioni semplificate delle transazioni.
Le banche tradizionali sono state tuttavia riluttanti finora a entrare nella mischia. C'è sempre chi sostiene che le criptovalute e le banche dovrebbero tenersi a distanza, perché le criptovalute sono troppo pericolose per le banche o perché le banche sono troppo antiquate per le criptovalute.
Ma altri credono che l'accettazione delle criptovalute da parte delle banche sia il modo migliore per ottenere un'adozione di massa della nuova forma di denaro digitale.
PostFinance ha deciso di propendere sul prevalere di quest'ultima tesi e sta cercando attivamente partner commerciali per realizzare questa ambizione.
Confronta gratuitamente i conti, delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968