7 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.
A causa dell’inflazione il costo della vita aumenta in tutti i settori, incluso il mercato della telefonia mobile.
Sulle tariffe praticate dagli operatori scattano gli aumenti e i consumatori sono già sul piede di guerra.
Cosa sta accadendo?
Su Facile.it, sito leader per il confronto di offerte telefonia mobile, tutti gli aggiornamenti sulle conseguenze del caro prezzi.
Vodafone, Tim, WindTre e Fastweb sono i principali operatori che, negli ultimi mesi, hanno fatto scattare aumenti automatici sulle offerte di telefonia mobile. La causa?
Adeguare le tariffe al tasso annuale di inflazione Istat.
Ecco una panoramica del caro tariffe:
Secondo le principali associazioni dei consumatori, il meccanismo dei rincari automatici limita la libertà dei clienti di disdire il contratto senza costi. La causa dell’inflazione, infatti, esclude la modifica unilaterale e autorizza i gestori ad aumentare le tariffe, senza dover modificare i termini di recesso.
Federconsumatori ha denunciato la politica dei gestori di lanciare offerte di telefonia mobile economiche, per aumentare le tariffe quando diventano insostenibili per il loro bilancio.
Insomma, i rincari ripristinano l'equilibrio economico degli operatori durante l’inflazione. Le soluzioni però non mancano ed è proprio Federconsumatori a suggerirle. Si potrebbe, ad esempio, accompagnare l’aumento delle tariffe ad una riduzione dell’Iva, oppure ampliare la platea dei gestori che possono accedere agli sgravi fiscali.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Scopri le offerte
Confronta i piani
Confronta le tariffe
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968