Iliad, ho. e Kena: le offerte low cost
5 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

L’avvento degli operatori low cost sta rivoluzionando il mondo della telefonia mobile in Italia, ma sono in molti a chiedersi se, dietro ai prezzi molto competitivi, si possano nascondere brutte sorprese.
Iliad, ho. e Kena: le offerte low cost davvero così vantaggiose?
Recenti studi internazionali hanno evidenziato come i costi medi della telefonia mobile in Italia, nonostante gli aumenti improvvisi di alcuni operatori, siano i più bassi d’Europa, ma dall’arrivo delle compagnie low cost abbiamo assistito ad un ulteriore spinta al ribasso. Se questo trend evidenzia l’esistenza di un buon margine di guadagno per i gestori principali, per nulla intenzionati a scontare troppo le proprie offerte, a guidare la strategia low cost dei vari Iliad, ho. e Kena Mobile c’è anche un diverso approccio al mercato.
Iniziamo da Iliad che, forte dell’esperienza in Francia con il brand Free Mobile, è sbarcata in Italia sfruttando le frequenze lasciate libere dal gruppo Wind-Tre a seguito della fusione. Tra i nuovi protagonisti della telefonia mobile in Italia, quindi, Iliad è l’unico operatore ad avere le proprie antenne e l’aggressione del mercato con una tariffa all inclusive super scontata a 5,99 euro è figlia della volontà di conquistare subito una buona fetta di clienti. La dimostrazione arriva dal recente aumento a 6,99 euro che, nonostante l’euro in più, rimane comunque molto appetibile con i suoi 40 Giga in 4G/4G+, i minuti e gli SMS illimitati, il traffico dedicato all’estero. Tra le possibili incognite di Iliad ci sono quelle legate alla poca esperienza sul mercato italiano e ad una copertura destinata a migliorare con il tempo, mentre non sembrano esserci altre criticità.
Diverso è il discorso per Ho. e Kena Mobile che, a dispetto del nome originale, altro non sono che gli operatori virtuali, rispettivamente, di Vodafone e TIM. Le due aziende sfruttano, quindi, le antenne delle gemelle e pertanto garantiscono standard elevati in fatto di copertura e servizi. Perché, allora, un utente dovrebbe preferire Vodafone e TIM ai rispettivi operatori low cost? I motivi sono nella struttura delle offerte e, a quanto è dato sapere, nella priorità data ai clienti in caso di saturazione delle reti. Nel caso di ho. mobile, ad esempio, i 40 GB inclusi nell’offerta sono in 4G, ma con una velocità limitata a fino a 30 Mbps, contro i circa 150 Mbps di Vodafone: per questo motivo è stato scelto il nome di 4G Basic. Una scelta simile è stata fatta da Kena Mobile che, a differenza della gemella TIM, propone i Giga inclusi nelle offerte in modalità 3G, anziché 4G.
Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

- Prodotto
- spusu 150 XL
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 500 SMS/mese
- 150 GB/mese

- Prodotto
- Fastweb Mobile
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 100 SMS/mese
- 150 GB/mese

- Prodotto
- Flash 150
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- Illimitati
- 150 GB/mese

- Prodotto
- spusu 1
- Tipologia
- Ricaricabile
- 100 min/mese
- 100 SMS/mese
- 1 GB/mese

- Prodotto
- EVO 10
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 1000 SMS/mese
- 10 GB/mese
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe Cellulari
Scopri le offerte
Telefono + SIM
Confronta i piani
Internet Casa
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
- eSIM: cosa è
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Luglio 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

CoopVoce lancia l’offerta dell’estate a 4,90€ al mese, ma solo su Facile.it

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

3 offerte mobile con almeno 100Gb da sfruttare in estate e attivare a giugno 2025

2 offerte telefonia mobile di Vodafone a giugno 2025: 100 GB a partire da 6,99€

TIM rilancia Power Iron: a giugno 2025 l’offerta mobile a meno di 6 euro al mese

Creami Extra WOW 50 e 150 di PosteMobile: piani di telefonia mobile a partire da 5,99€/mese a giugno 2025

Le offerte mobile low cost di giugno 2025: Spusu, CoopVoce e Kena a confronto

3 offerte telefonia Tiscali a giugno 2025: piani tariffari a partire da 6,99€

Optima, Spusu o CoopVoce: quale piano mobile sotto i 5€ conviene a giugno 2025

Offerte ho.Mobile: 4 soluzioni a confronto di giugno 2025


3 offerte telefonia mobile a confronto a giugno 2025: tariffe a partire da 6,99€

Offerte Kena Mobile a giugno 2025: piani completi da 4,99€/mese per ogni esigenza
Guide alla telefonia

Truffa del sì: cosa fare se hai risposto sì ad un call center

Smishing: cos'è e come difendersi

Cosa si intende per SIM Swap e come difendersi

Come attivare una eSIM

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Come attivare VPN su Android

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.