Etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet da giugno 2025
4 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

A partire dal 20 giugno 2025, l'Unione Europea introdurrà l'etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet, pensata per guidare i consumatori verso scelte più consapevoli e sostenibili. Dopo anni di attenzione rivolta ad elettrodomestici e televisori, anche il settore della telefonia entra finalmente in un sistema regolato di trasparenza sui consumi, sulla durabilità e sulla riparabilità dei dispositivi. Una misura che mira a ridurre l’impatto ambientale e contrastare l’obsolescenza programmata. Oggi su Facile.it, leader nel confronto tra offerte di telefonia mobile, approfondiamo l'argomento.
Cosa prevede l’etichetta energetica per smartphone e tablet
La nuova etichetta si presenta con un sistema di classificazione simile a quello già noto per frigoriferi o lavatrici, usando lettere dalla A (più efficiente) alla G (meno efficiente). Ma non si limiterà ai consumi energetici: fornirà un quadro completo di informazioni tecniche fondamentali.
Tra i parametri inclusi troviamo:
- autonomia della batteria, espressa in ore e minuti di utilizzo per singola carica;
- tempi di ricarica completi, con indicazione chiara su quanto serve per riportare il dispositivo al 100%;
- resistenza a urti, polvere e acqua, secondo gli standard IP internazionali;
- cicli di vita della batteria, che dovrà mantenere almeno l’80% della capacità originaria dopo 800 cicli di ricarica;
- indice di riparabilità, classificato da A a E, che valuta disponibilità di pezzi di ricambio, facilità di intervento e accesso alla documentazione tecnica.
Tutti questi dati saranno consultabili anche online tramite un codice QR stampato sull’etichetta, che rimanderà alla piattaforma europea EPREL (European Product Registry for Energy Labelling), dove saranno disponibili informazioni dettagliate su ogni modello.
Obblighi per i produttori
L’introduzione dell’etichetta energetica è accompagnata da una serie di obblighi stringenti per i produttori. I dispositivi in vendita nell’UE dovranno essere supportati da aggiornamenti software e di sicurezza per almeno cinque anni dalla fine della loro commercializzazione.
Inoltre, dovranno essere garantiti:
- ricambi fondamentali (batterie, display, connettori, ecc.) per almeno sette anni;
- tempi di consegna rapidi, compresi tra cinque e dieci giorni lavorativi;
- accesso equo a firmware, strumenti diagnostici e software di riparazione anche per i centri non ufficiali.
Queste misure segnano un punto di svolta importante verso il pieno riconoscimento del cosiddetto "diritto alla riparazione", sostenendo tecnici indipendenti e scoraggiando il consumo usa-e-getta.
L’Italia e la sfida dei rifiuti elettronici
Nel nostro Paese la vita media di uno smartphone si aggira attorno ai 33 mesi, segno di un'abitudine ancora fortemente orientata alla sostituzione, più che alla manutenzione o alla riparazione.
Nel 2023 sono state riciclate circa 349.000 tonnellate di RAEE, ma con un calo del 3,1% rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia una difficoltà strutturale nel gestire l’enorme quantità di rifiuti elettronici generati ogni anno, e sottolinea l’urgenza di adottare nuovi strumenti per migliorare la raccolta e prolungare la vita utile dei dispositivi.
Un tassello chiave per l’economia circolare europea
L’etichetta energetica per smartphone e tablet non è un'iniziativa isolata, ma si inserisce in un più ampio piano europeo per la transizione ecologica e digitale. L’obiettivo è duplice: ridurre il consumo di risorse naturali e rafforzare la sovranità tecnologica europea, oggi spesso minacciata da filiere produttive esterne e poco trasparenti.
Favorire la riparabilità, l’efficienza energetica e la trasparenza dei dati permette non solo di contenere l’impatto ambientale, ma anche di promuovere un modello economico più equo, sostenibile e indipendente.
Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

- Prodotto
- spusu 150 XL
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 500 SMS/mese
- 150 GB/mese

- Prodotto
- Fastweb Mobile
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 100 SMS/mese
- 150 GB/mese

- Prodotto
- Flash 150
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- Illimitati
- 150 GB/mese

- Prodotto
- spusu 1
- Tipologia
- Ricaricabile
- 100 min/mese
- 100 SMS/mese
- 1 GB/mese

- Prodotto
- EVO 20 Facile.it
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 1000 SMS/mese
- 20 GB/mese
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe Cellulari
Scopri le offerte
Telefono + SIM
Confronta i piani
Internet Casa
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
- eSIM: cosa è
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Luglio 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia

Passa a Very Mobile e approfitta delle offerte da 4,99€/mese: le tariffe di luglio 2025

Telefonia low cost per l'estate, attiva un'offerta a meno di 10€/mese: 3 tariffe confronto

Offerte TIM a luglio 2025: piani da 200GB a partire da 6,99€ per chi cambia operatore

Offerte estive Uno Mobile: tariffe da 4,99€ per rimanere sempre connessi

Le offerte mobile con almeno 100GB a luglio 2025: soluzioni a partire da 5,98€/mese

Passa a Vodafone con offerte mobile da 6,99€/mese: costi e dettagli

Attiva un'offerta mobile a meno di 7€ al mese: 3 soluzioni a confronto proposte a luglio 2025

Passa a Optima e risparmia con l'offerta Super Mobile Smart da 4,95€/mese a luglio 2025

Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

CoopVoce lancia l’offerta dell’estate a 4,90€ al mese, ma solo su Facile.it

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

3 offerte mobile con almeno 100Gb da sfruttare in estate e attivare a giugno 2025
Guide alla telefonia

Truffa del sì: cosa fare se hai risposto sì ad un call center

Smishing: cos'è e come difendersi

Cosa si intende per SIM Swap e come difendersi

Come attivare una eSIM

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Come attivare VPN su Android

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.