Nel 2035 stop alla vendita di auto nuove con motore termico

In Italia, così come probabilmente nel resto d’Europa, dal 2035 non sarà più possibile la vendita di auto nuove con motore termico (benzina, diesel, ecc.) a vantaggio delle vetture a zero emissioni.
Il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, di cui fanno parte il MITE, il MIMS e il MISE, ha infatti definito le tempistiche del phase out dei veicoli a combustione interna allineandosi alla direzione europea.
2035: stop alla vendita di auto termiche per l’obiettivo Fit for 55
La decisione non può dirsi comunque ufficiale perché avrà bisogno dell’approvazione del Parlamento, ma la strada è sicuramente tracciata. Il nostro Paese ha scelto di seguire il percorso indicato dalla Commissione europea con il pacchetto clima 'Fit for 55', chiamato così perché insegue l’obiettivo di ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni di CO2 nel territorio dell’UE rispetto ai valori del 1990. Tra tutti i settori produttivi il trasporto su strada concorre all’inquinamento dell’aria nella misura del 20%, ed è pertanto il primo che necessita di un intervento strutturale.
Stop alla vendita di auto termiche in Italia: i rischi della transizione
Ovviamente questo cambiamento non sarà agevole perché l’abbandono dei motori a combustione potrebbe provocare grossi stravolgimenti nell’industria del settore, di cui tra l’altro l’Italia è tra i capofila in Europa contando anche la componentistica e l’indotto, con il rischio di perdere decine di migliaia di posti di lavoro. Sarà pertanto fondamentale definire una strategia chiara e ambiziosa, così da attuare la transizione verso la decarbonizzazione dei trasporti nella maniera più indolore.
Furgoni e veicoli commerciali leggeri: c’è tempo fino al 2040
Precisiamo comunque che, se tutto sarà confermato, nel 2035 lo stop alle auto con motore termico riguarderà soltanto la vendita di veicoli nuovi, mentre quelli già in circolazione potranno continuare a farlo fino a fine vita. Sarà possibile vendere solo auto a zero emissioni, ossia elettriche o a idrogeno, oppure auto alimentate con biocarburanti. Per il ministro delle Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, la conversione verso l’elettrico è ormai irreversibile. Chiudiamo precisando che, differentemente dalle autovetture, il phase out dei furgoni e dei veicoli da trasporto commerciale leggeri a benzina e diesel avverrà entro il 2040.
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Guide auto
-
Revisione Impianto GPL: Come Fare?
Possedere un veicolo con un impianto GPL è...
-
Come funziona un motore ibrido?
Le automobili ibride sono vetture sospinte dal...
-
Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi
Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
-
Rottamazione Auto: Come Funziona?
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Ultime Notizie auto
- Multe stradali: i Comuni che hanno guadagnato di più
- Auto elettriche: le migliori offerte su Facile.it a Giugno 2022
- Auto Fiat e Jeep in vendita su Facile.it Giugno 2022
- Top 3 auto usate elettriche su Facile.it a Giugno 2022
- Importazione petrolio russo in UE: stop dal 2023