logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Tutto sulla fatturazione elettronica: cos'è, come si emette e sanzioni

28 gen 2019 | 3 min di lettura

conti news tutto sulla fatturazione elettronica cos e come si emette e sanzioni

Seppur all'inizio la fatturazione elettronica abbia creato non poche discussioni, ad oggi si cominciano a comprendere i primi ed importanti vantaggi che ne possono derivare. Proprio in virtù di ciò, il Governo, con il Decreto Fiscale 2019 dopo un lungo periodo di forte indecisione e proroghe, ha finalmente introdotto la tanto attesa fattura elettronica che andrà a sostituire definitivamente quella cartacea.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

La maggior parte degli emittenti sono stati colti impreparati, ma altri avevano già messo in atto tale sistema spontaneamente: ne è un esempio Shisheido, il brand colosso nel campo della cosmetica, che già nel 2010 aveva deciso di dematerializzare la documentazione dei clienti, inviandola in formato PDF via e-mail o posta elettronica certificata.

Ma per Gerri Cipollini, amministratore delegato di Digithera, la fatturazione elettronica da sola non risulta sufficiente: bisognerebbe, al contrario, digitalizzare tutti i processi e non solo un singolo step. Inoltre, come sottolinea Sergio Pellone, commercialista partner di Talea, tale nuovo iter potrebbe non risultare efficiente nella lotta contro l'evasione fiscale, così come invece è stato affermato più volte dal Governo: ''Non ci saranno più errori sulle dichiarazioni dell'Iva, ma chi non emetteva fatture prima continuerà a non emetterle'', ha dichiarato.

Al contempo, però, anch'egli concorda sul vantaggio pratico relativo allo snellimento delle tempistiche, il quale consentirebbe ai commercialisti di potersi dedicare a servizi di maggior importanza. Tramite l'adozione di tale nuova procedura, si riceverà anche un immediato riscontro, utile a comprendere se la fattura è stata recepita correttamente dal cliente e i dati riferiti ad importo ed Iva saranno inoltrati direttamente all'Agenzia delle Entrate, senza eseguire step aggiuntivi.

Per chi ancora sia alla ricerca di una guida che spieghi in maniera semplice l'iter da seguire per la fatturazione elettronica, l'associazione GS1 Italy ha pubblicato un vademecum all'interno del quale è riportata anche una definizione della nuova fattura. Entrata in vigore dal 1° Gennaio 2019, la fattura elettronica è un documento XML che viene trasmesso mediante un Sistema di Interscambio (SdI). Il processo per l'emissione è molto semplice: innanzitutto bisognerà scaricare dal sito dell'Agenzia delle Entrate l'apposito software.

Dopo aver eseguito l'accesso con le proprie credenziali, si potrà compilare il documento, il quale dovrà essere firmato digitalmente dal soggetto emittente. Successivamente, si dovrà caricare il file sul Sistema di Interscambio, che si occuperà di inoltrarlo al cliente e al contempo di eseguire i controlli previsti dalla legge. Di rilevante importanza è quindi il Sid, che rappresenta il punto di passaggio obbligatorio, senza il quale non si potrebbe concludere la procedura correttamente.

C'è inoltre da tenere a mente che l'emissione della fattura elettronica è divenuta obbligatoria a tutti gli effetti e, per questo motivo, chi non si conforma a quanto stabilito dalla legge è soggetto all'applicazione di sanzioni.

Queste saranno le stesse previste per la vecchia procedura e saranno applicate sia a coloro i quali non inviano il documento tramite il Sistema di Interscambio, sia a chi non si attiva per regolarizzare le fatture scartate dal software. La grande novità riguarda lo slittamento dei termini relativi alla loro applicazione; così come è riportato dal decreto fiscale, è stato fissato al primo semestre per la generalità dei contribuenti e al 30 Settembre 2019 per i contribuenti mensili. L'importante è che l'emissione della fattura avvenga entro e non oltre le scadenze previste per la liquidazione dell'Imposta sul valore aggiunto: in caso contrario, sarà applicata la sanzione, ma ridotta del 20%.

Resteranno esonerate dalla fatturazione elettronica le imprese che applicano il regime forfettario, dei minimi o di vantaggio e altresì le operazioni relative a cessioni di beni ed erogazioni di servizi nei confronti di soggetti non residenti, sia comunitari che non.

Migliori Conti Correnti a zero spese

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • BONUS200

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitocon accredito stipendio o pensione da 750€
logo Facile.it

Canone conto ZERO (anziché 1,90€) con accredito stipendio o pensione da 750€

Banca
UniCredit
Prodotto
Genius UniCredit
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito
  • Consulente dedicato in filiale/a distanza

  • App e assistenza smart gratis

  • Carta debito internazionale inclusa

  • Gratis con accredito stipendio/pensione

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuitocon accredito stipendio o pensione da 750€
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
logo Facile.it

Fino a 120€ di Cashback

Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Conto e Carta a Canone 0€

  • Consulenza dedicata online/filiale

  • Carta di debito Mastercard inclusa

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuitoper sempre
logo Facile.it

3% di remunerazione e cashback per 6 mesi + 10% Cashback il primo mese. Senza vincoli

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Offerta valida aprendo il conto entro il 30/11/2025

  • Conto corrente a 0€ per sempre con remunerazione, senza condizioni

  • Dopo, remunerazione garantita a lungo termine

  • Liquidazione mensile degli interessi e per importi fino a 1 milione di €

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Canone conto 0 fino a 30 anni. 4% interesse annuo lordo + 4% di cashback

Banca
ING
Prodotto
Conto Corrente Arancio Più Under 30
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Fino a 250€ di cashback

  • 4% cashback con carta debito

  • 4% su Conto Deposito

  • Canone carta di credito a zero

  • Canone carta di debito gratuito

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 28 ottobre 2025
Euro digitale in arrivo: come cambieranno i nostri pagamenti
Euro digitale in arrivo: come cambieranno i nostri pagamenti
L'Euro Digitale non è solo moneta elettronica. Il vero obiettivo del progetto BCE? Maggiore autonomia dai circuiti di pagamento esteri, pagamenti offline, privacy garantita e la trasformazione del sistema bancario.

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.