Quando la banca può chiudere il conto corrente unilateralmente
31 gen 2020 | 3 min di lettura

A chiarire la situazione relativa alla possibilità della chiusura di conti correnti in modo unilaterale ci ha pensato Alessio Mattia Villarosa.
Egli ha risposto in modo chiaro e preciso alle varie interrogazioni precisando che una situazione di questo genere può realmente accadere e non è proprio rarissima, come si potrebbe invece pensare.
Stando a quanto spiegato dal Parlamentare Villarosa, le banche hanno il diritto alla chiusura unilaterale dei conti correnti in seguito alle indagini svolte dalla Guardia di Finanza oppure dalla Magistratura. Tali indagini devono riguardare i possibili reati finanziari, specialmente se è presente un livello di rischio di credito decisamente troppo elevato. Quest'azione ha una precisa base giuridica rappresentata dall'articolo numero 1845 del Codice Civile. Questo è anche l'unico evento in cui la banca può procedere alla chiusura unilaterale del conto, salvo un accordo contrario.
Tale azione comporta un'immediata sospensione dell'utilizzo del credito, tuttavia anche la banca che provvede alla chiusura del conto corrente deve rispettare dei termini e ha degli obblighi. Per esempio, tale banca è obbligata a concedere alla persona un termine di circa 15 giorni per restituire le somme utilizzate con gli accessori. Qualora l'apertura del credito fosse a termine indeterminato, una delle due parti potrebbe sempre procedere alla recessione dal contratto, ma in questo caso mediante un preavviso esplicato direttamente dai termini contrattuali stabiliti da ambo le parti.
I 15 giorni di limite prima specificati, sono da ritenere come il limite di preavviso che va applicato unicamente in mancanza di una specificare sulla durata del preavviso nel contratto. Una banca che intende rescindere il contratto di credito di un proprio clienti non può agire in altri modi. Stando poi a quanto riporta il Decreto Legislativo numero 206 del 2005, se il contratto è indeterminato, il professionista può recedere dallo stesso in presenza di un motivo senza alcun preavviso. In questo caso, dunque, la banca non viene tenuta ad applicare un termine minimo utile per chiudere il conto corrente del consumatore, ma può farlo senza alcun pro Il dlgs. n. 206/2005, ossia il Codice del consumo, all’art. 33, co. 3, lett. a) ha poi disposto che se il contratto abbia ad oggetto la prestazione di servizi finanziari a tempo indeterminato, il professionista può recedere dal contratto, qualora vi sia un giustificato motivo, senza preavviso, dandone immediata comunicazione al consumatore”.
Questo vuol dire che, qualora un intermediario venga a conoscenza dell’esistenza di procedimenti penali a carico del cliente, cui sia associato un livello di rischio troppo elevato per essere gestito con misure di adeguata verifica rafforzata di cui alle disposizioni della Banca d’Italia in materia di adeguata verifica della clientela, rientrerebbe nell’autonomia negoziale di ciascun intermediario decidere di recedere dal contratto, in coerenza con l’obbligo di adeguare le misure adottate al rischio concretamente rilevato.
In merito, invece, alle limitazioni ai versamenti in contanti sul proprio conto corrente bancario, secondo la Banca d’Italia, il rifiuto da parte di diverse banche di prendere versamenti in contanti da parte degli utenti, non discende dalle limitazioni all’operatività in contanti previste dalla normativa antiriciclaggio, poiché tali limiti non si applicano ai trasferimenti che avvengono attraverso intermediari finanziari. In caso di frequenti e ingiustificate operazioni in contanti gli intermediari devono condurre specifici approfondimenti, anche con il cliente, per verificare le ragioni alla base dell’operazioni. Nell’ambito dell’autonoma valutazione del rischio di riciclaggio, l’intermediario definisce poi nel documento di policy antiriciclaggio le concrete misure di adeguata verifica rafforzata per i casi a più alto rischio”.
Migliori Conti Correnti del mese

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito
- Banca
- ING
- Prodotto
- Conto Corrente Arancio Più
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Fino a 500€ di cashback
Con Fast track 0 code in aeroporto
Travel Pack per viaggi all’estero
Prelievi e bonifici gratis
Canone carta di credito a zero
Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come ricevere un buono regalo da 100€
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Conto e Carte a Canone 0€
Bonus100

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
- Banca
- isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
- Prodotto
- Conto Corrente isyPrime
- Apertura
- in App in pochi minuti
- Carte incluse
- Debito
Filiale digitale
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Costi e vantaggi del conto corrente SelfyConto di Mediolanum: perché richiederlo a settembre 2025

Apri un conto corrente a canone zero con Fineco: le 2 soluzioni di settembre 2025

Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione

Conti correnti per over 65 a settembre 2025: costi e vantaggi delle offerte consigliate da Facile.it
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.