Serve assistenza?
02 55 55 5

Donne e finanza, come imparare a gestire i conti

2 ott 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.

conti news donne e finanza come imparare a gestire i conti

È un luogo comune dire che le donne non sanno gestire il denaro e evitano di occuparsi delle questioni legate al risparmio? Forse no, se le statistiche continuano a vedere gli uomini come principali responsabili dei conti correnti familiari e, ad esempio, il 74% dei prestiti personali richiesti in Italia ha un uomo come sottoscrittore.

Anche una recente indagine Ocse lo conferma: le donne sanno gestire adeguatamente il bilancio familiare, sono spesso prudenti quando si tratta di spendere (nonostante la fama di spendaccione, guadagnando in media meno degli uomini sono più abituate a far quadrare i conti e gestire budget più contenuti), sono abili nelle trattative e gestiscono meglio le situazioni di crisi. Di contro, hanno difficoltà con gli investimenti importanti e di lungo periodo, come le pensioni o il risparmio gestito (se ne occupa in prima persona solo il 19% delle italiane, percentuale che sale al 38% tra gli uomini) e tendono a delegare le questioni burocratico-economiche.

Un libro appena pubblicato, dal titolo “Donne di denari”, scritto dalla giornalista di Radio24 Debora Rosciani, prova a fare il punto su quella che sembra un’avversione innata ma potrebbe essere soprattutto una barriera psicologica, che costa alle donne parecchio denaro, visto che può renderle incapaci di gestire in modo corretto i risparmi, non sapendo cogliere le giuste opportunità.

Il libro prova a identificare i diversi profili femminili a cui corrispondono caratteristiche, opportunità e rischi di investimento distinti: dalle single a quelle conviventi, dalle madri con famiglia al seguito alle donne separate, dalle lavoratrici alle casalinghe.

Tra i suggerimenti forniti dalla giornalista alle donne ce ne sono diversi legati alla gestione del conto corrente - va scelto attentamente in base al proprio profilo, puntando ad opportunità magari a costo zero, come i conti correnti online – e del conto deposito, punto di partenza per cominciare a mettere da parte del denaro e far pratica, al contempo, tra gli investimenti. Solo dopo aver maturato un po’ di esperienza sarà bene muoversi alla ricerca di opportunità di guadagno più significative.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 6 dicembre 2023
Aumenti in busta paga: chi li riceverà a dicembre 2023?

Aumenti in busta paga: chi li riceverà a dicembre 2023?

Più soldi in busta paga per i dipendenti pubblici. Nel mese di dicembre 2023 chi lavora per lo Stato centrale e altri enti del settore pubblico noterà un gradito aumento, più o meno alto, del proprio stipendio. Qualcuno però rimarrà escluso. Ecco quello che accadrà e quale sarà l’incremento.
pubblicato il 4 dicembre 2023
I 3 migliori conti corrente a zero spese di dicembre 2023

I 3 migliori conti corrente a zero spese di dicembre 2023

Il mercato offre una vasta gamma di conti correnti a zero spese e individuare la scelta più vantaggiosa può rivelarsi una sfida. Tuttavia, su Facile.it, il miglior corrente a zero spese è a portata di clic!
pubblicato il 30 novembre 2023
Dichiarazione dei redditi: il 47% degli italiani non dichiara nulla

Dichiarazione dei redditi: il 47% degli italiani non dichiara nulla

Sono 47 su cento gli italiani che non dichiarano alcun reddito, in base ai dati fiscali del 2022. Può farlo ogni cittadino che ha conseguito redditi tali da rientrare nelle ipotesi di esonero previste dalla normativa.
pubblicato il 24 novembre 2023
I conti deposito con gli interessi più alti di novembre 2023

I conti deposito con gli interessi più alti di novembre 2023

Se stai cercando un modo per far fruttare i tuoi risparmi? Scopri su Facile.it quanto puoi guadagnare con un conto deposito a novembre 2023!

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968