Serve assistenza?
02 55 55 5

Cambiamenti climatici: quali sono i contraccolpi economici per le famiglie italiane

14 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 511151036

I cambiamenti climatici, sempre più evidenti, non hanno solo un impatto sull’economia agricola italiana.

L'effetto negativo si riflette in tutti i settori, direttamente o indirettamente. Con ripercussioni, per esempio, su carrello della spesa, bollette, costi delle assicurazioni.

Cerchiamo di capire come mai accade questo e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro. Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

4,7 miliardi

Consumerismo No Profit stima che sui prodotti alimentari possono essere provocati aumenti fino al 3,2%, con un costo in più, per una famiglia italiana media, di 246 euro all'anno e di 4,7 miliardi di euro in più per l’intera popolazione.

Infrastrutture fragili

Inoltre inondazioni, alluvioni, grandinate, forti bufere di vento danneggiano le infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime. Ciò rallenta i trasporti, fa aumentare i prezzi finali e rende necessario spendere per ricostruire.

Cara acqua

La stessa siccità, oltre a colpire le coltivazioni, rende più costo l'approvvigionamento idrico, sia per le famiglie che per le imprese. Le aziende anche su questo fronte devono investire sulla prevenzione - a livello infrastrutturale e assicurativo - con ricadute su tutta la filiera dei prodotti.

Prevenire

Tutto ciò rende palese che, anche in questo caso, prevenire è meglio che curare: non solo si possono salvare vite umane ma si evitano i costi molto più alti provocati dalla gestione delle emergenze. Per rimediare occorre che cittadini, mondo industriale e istituzioni lavorino in sintonia, senza sottovalutare (o, peggio, negare) la minaccia.

Più tutele

Sul fronte familiare, non si dovrebbe perdere di vista la necessità di stipulare polizze assicurative che tutelino - del tutto o in parte - rispetto ai danni provocati dal meteo imprevedibile: dalla grandinata sull’auto ai tetti scoperchiati e alla casa allagata. Da questo punto di vista, gli italiani sono ancora piuttosto restii a investire in assicurazioni rispetto a molti altri cittadini europei.

Migliori Conti Correnti a zero spese

Costo annuo
Gratuito
periodicità mensile
Banca:
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto:
Conto Corrente Privati Credem Link
Carta di debito
Internet banking
Mobile banking
Costo annuo
Gratuito
periodicità mensile
Costo annuo
Gratuito
Banca:
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto:
Conto Online Crédit Agricole
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
Costo annuo
Gratuito
i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Banca:
Tot.
Prodotto:
Conto Aziendale
Carta di credito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 26 settembre 2023
Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Se cerchi un conto corrente zero spese che soddisfi le tue esigenze, trova la soluzione ideale con Facile.it. Il nostro sito offre decine di conti correnti a confronto: ecco i 3 migliori conti correnti zero spese di settembre 2023, selezionati da noi per voi.
pubblicato il 27 settembre 2023
Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Il taglio del cuneo fiscale in ottobre 2023 dovrebbe garantire circa 100€ in più nei salari dei dipendenti con redditi lordi annui fino a 35.000 euro. Il cuneo è la differenza tra quanto spende un’azienda per un dipendente e ciò che il lavoratore incassa davvero, al netto delle tasse.
pubblicato il 25 settembre 2023
Quale conto deposito scegliere a settembre 2023

Quale conto deposito scegliere a settembre 2023

Quali sono i migliori conti deposito in cui investire a settembre 2023? Puoi fare una simulazione sul nostro comparatore, in alternativa, dai un'occhiata a questa panoramica che abbiamo preparato per te!
pubblicato il 26 settembre 2023
I tassi della BCE raggiungono il massimo storico

I tassi della BCE raggiungono il massimo storico

La crescita dell'inflazione ha portato all'inevitabile aumento dei tassi d'interesse da parte della BCE. Questo annuncio era ampiamente previsto e ha ricevuto conferma ufficiale il 14 settembre scorso.

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968