logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Intelligenza artificiale nei pagamenti digitali: opportunità o rischio?

17 apr 2025 | 3 min di lettura

persona effettua pagamento digitale

Nel contesto di una trasformazione sempre più evidente dell’economia italiana, il 2024 ha segnato un punto di svolta: i pagamenti digitali hanno superato per la prima volta il contante, rappresentando il 43% degli acquisti. La tendenza al cashless è spinta da fattori strutturali – come la chiusura progressiva degli sportelli fisici – e da un’evoluzione tecnologica che ha tra i suoi protagonisti l’intelligenza artificiale.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Pagamenti digitali: l’AI tra efficienza e nuovi rischi

L’intelligenza artificiale si è ormai radicata nel settore dei pagamenti, migliorando la velocità delle transazioni, la personalizzazione dei servizi e il monitoraggio delle frodi. Sistemi sempre più evoluti, basati su machine learning e analisi predittiva, consentono di intercettare comportamenti sospetti in tempo reale, bloccare operazioni potenzialmente pericolose e identificare tentativi di phishing o accessi fraudolenti.

Ma proprio perché è così potente, l’AI è diventata anche uno strumento nelle mani dei cybercriminali. Hacker e truffatori sfruttano la capacità delle reti neurali di simulare comportamenti umani, creare deepfake vocali e visivi, inviare email truffaldine altamente personalizzate e generare account fasulli per compiere attacchi sofisticati. Il risultato è un’escalation tecnologica in cui la sicurezza diventa una corsa fra intelligenze artificiali contrapposte: quella degli istituti che vogliono proteggere, e quella di chi cerca di violare.

Come l’AI protegge le nostre transazioni

Nonostante i rischi, l’AI rappresenta oggi il baluardo più efficace contro le frodi. Gli algoritmi riescono ad analizzare miliardi di dati in pochi secondi, individuando anomalie e invocando misure di sicurezza immediate. Le notifiche push, per esempio, chiedono all’utente di confermare l’intenzione di un pagamento sospetto, mentre l’autenticazione biometrica (tramite impronte digitali o riconoscimento facciale) si integra sempre più nei sistemi di pagamento.

Visa ha investito oltre 500 milioni di dollari nell’AI applicata alla sicurezza, bloccando tra il 2023 e il 2024 frodi per oltre 40 miliardi di dollari. Anche altre leader del settore hanno adottato soluzioni di intelligenza artificiale per monitorare le transazioni in tempo reale, sospendendo automaticamente le attività considerate sospette e collaborando con le autorità competenti in caso di uso fraudolento degli account.

Un futuro cashless guidato dall’intelligenza artificiale

Il trend è chiaro: l’AI sta diventando una componente strutturale dell’ecosistema dei pagamenti digitali, non solo per le grandi aziende, ma anche per piccoli commercianti e consumatori. Grazie a tecnologie come “Tap on Phone”, oggi qualsiasi smartphone può trasformarsi in un POS, semplificando l’esperienza d’acquisto e ampliando l’accesso ai pagamenti elettronici.

Il prossimo passo è già in corso: una nuova rivoluzione silenziosa guidata dall’intelligenza artificiale, che promette di rendere i pagamenti più sicuri, personalizzati e inclusivi. Ma come ogni tecnologia potente, anche l’AI richiede consapevolezza, investimenti e regole chiare, perché sia davvero un’alleata dell’innovazione, e non un rischio per il sistema.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.