logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Cosa cambia per SPID e Carta d’Identità Elettronica dal 2025

19 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

cellulare con spid sullo schermo

Dal 2025 ci saranno cambiamenti importanti per chi usa SPID e Carta d’Identità Elettronica (CIE) per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. 

Questi cambiamenti riguardano soprattutto i costi e le modalità di accesso. È utile capire cosa succederà, quali sono le alternative e come scegliere la soluzione migliore per le proprie esigenze.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Cos’è lo SPID

SPID significa Sistema Pubblico di Identità Digitale. È una specie di chiave digitale che permette di entrare in molti siti della Pubblica Amministrazione, come INPS, Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario Elettronico e molti altri. Con SPID si può accedere a questi servizi usando un solo nome utente e una sola password.

Per avere lo SPID bisogna rivolgersi a un fornitore autorizzato, chiamato Identity Provider. Alcuni dei più conosciuti sono Poste Italiane, Aruba, Infocert, Sielte e Tim. Fino ad oggi, la maggior parte di questi fornitori offriva lo SPID gratis, almeno nella versione base.

Perché diventa a pagamento per alcuni fornitori

Dal 2025, alcune aziende che forniscono lo SPID, come Aruba e Infocert, inizieranno a chiedere un pagamento annuale di circa 6 euro. Questo cambiamento avviene perché lo Stato non ha dato i fondi promessi per sostenere i costi di gestione del servizio, quindi queste aziende hanno deciso di far pagare una quota agli utenti per continuare ad offrire lo SPID.

Poste Italiane mantiene gratis il servizio

A differenza di altri fornitori, Poste Italiane ha deciso di continuare a offrire lo SPID gratuitamente. Questo significa che chi vuole evitare di pagare può scegliere di attivare o trasferire il proprio SPID presso Poste Italiane. La procedura è semplice, ma bisogna seguire le istruzioni fornite da Poste e dal vecchio provider.

La decisione nasce dal fatto che Poste Italiane è una grande azienda pubblica e può permettersi di sostenere i costi del servizio, inoltre, offrire SPID gratis può attirare nuovi clienti e rafforzare il rapporto con i cittadini.

Carta d’Identità Elettronica: un’alternativa gratuita e sicura

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il nuovo documento di identità digitale rilasciato dai Comuni italiani. Oltre a sostituire la vecchia carta d’identità cartacea, la CIE permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Cos’è la CIE

La CIE è una tessera in plastica, simile a una carta di credito, che contiene un microchip con i dati personali e una foto. Si può usare sia come documento di riconoscimento che come strumento per accedere ai servizi digitali.

Come si usa per accedere ai servizi online

Per usare la CIE online serve un lettore di smart card o uno smartphone con tecnologia NFC. Bisogna inserire la carta nel lettore o avvicinarla allo smartphone, inserire il PIN e seguire le istruzioni sul sito della Pubblica Amministrazione.

Perché scegliere la CIE

  • È gratuita: non ci sono costi annuali per usare la CIE online.
  • È più sicura: la tecnologia della CIE offre un livello di sicurezza più alto rispetto allo SPID.
  • È gestita dallo Stato: la CIE è rilasciata direttamente dai Comuni e gestita dal Ministero dell’Interno.

Le opinioni sul cambiamento

Non tutti sono d’accordo con il fatto che lo SPID diventi a pagamento. Alcune associazioni di consumatori hanno criticato la decisione. Secondo loro, non è giusto far pagare un servizio che prima era gratuito e che serve per accedere a diritti fondamentali.

D'altro canto il governo italiano vuole spingere sempre più persone a usare la Carta d’Identità Elettronica al posto dello SPID: l'obiettivo è aumentare la sicurezza ed avere un sistema gestito direttamente dallo Stato.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.