Bollo auto prima immatricolazione: procedure e pagamento

Quando si acquista un veicolo nuovo oltre a dover iscrivere l'auto nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e sottoscrivere l'assicurazione auto obbligatoria, bisogna anche versare il bollo auto prima immatricolazione. Il bollo auto è una tassa automobilistica che ogni proprietario deve versare al momento dell'immatricolazione alla regione di residenza e poi pagare a cadenza annuale. Il costo del bollo auto prima immatricolazione varia a seconda del tipo di veicolo posseduto e in base alla regione di residenza.
Sommario
- Primo bollo auto nuova: dove si paga
- Scadenza bollo auto prima immatricolazione
- Come funziona la regola del frazionamento
Primo bollo auto nuova: dove si paga
Per poter assolvere l'obbligo di pagamento del primo bollo auto, i nuovi proprietari hanno a disposizione diverse opzioni, alcune sono più sicure mentre altre è meglio lasciarle per il pagamento delle successive tasse automobilistiche regionali. Per il pagamento del bollo auto prima immatricolazione si consiglia di rivolgersi ad una delle tante agenzie ACI presenti sul territorio che vi calcolano senza inesattezze l'importo della tassa. In alternativa, potete pagarlo presso una delle agenzie pratiche auto che eseguono quotidianamente questo tipo di servizio.
Non è consigliabile versare il bollo auto nuova presso le Poste Italiane visto che il calcolo preciso non viene eseguito da tali uffici ma si può solo compilare un bollettino precompilato, inoltre non tutte le Regioni italiane sono convenzionate con l'ACI potrebbero non consentirvi di versare la tassa automobilistica regionale. Prima di effettuare il pagamento del bollo auto prima immatricolazione vi consigliamo di utilizzare il pratico strumento di calcolo presente sul sito ufficiale dell'ACI o quello offerto dall'Agenzia delle Entrate, in questo modo saprete in anticipo l'ammontare della tassa, vi basterà inserire solo i dati del veicolo e la regione di residenza.
Scadenza bollo auto prima immatricolazione
Il bollo auto prima immatricolazione è una tassa obbligatoria da versare alla propria regione di residenza quando si acquista un nuovo veicolo. La tassa regionale automobilistica per un veicolo nuovo deve essere sempre pagata entro il primo mese dall'immatricolazione, o almeno così prevede la regola generale.
Per comprendere meglio come funziona la scadenza del bollo prima immatricolazione è opportuno fare un esempio: se si acquista il veicolo il 29 novembre e si immatricola tra il 30 novembre e il 24 dicembre, bisogna comunque pagare la tassa regionale automobilistica entro il 29 dicembre. Tale scadenza invece non è prevista per chi ha la residenza nelle regioni della Lombardia e del Piemonte, che hanno tempo fino all'ultimo giorno del mese successivo all'immatricolazione. La legge, oltre a fissare questa scadenza per il bollo prima immatricolazione stabilisce anche altri limiti:
- il pagamento del primo bollo auto per veicoli con potenza superiore a 35 KW deve essere effettuato per un periodo superiore o uguali agli 8 mesi e fino alla prima scadenza stabilita per il rinnovo (nei mesi di aprile, agosto e dicembre);
- per i veicoli con potenza pari ai 35 kW il bollo auto prima immatricolazione deve essere pagato per almeno sei mesi fino alla scadenza dei mesi di gennaio o luglio. Queste regole sono previste solo per le automobili, mentre per gli autocarri, i motoveicoli e altre tipologie di vetture l scadenze per il bollo prima immatricolazione sono nettamente diverse. È opportuno sottolineare che il mancato pagamento del bollo prima immatricolazione può determinare in capo al proprietario sanzioni pecuniarie o addirittura il ritiro del veicolo.
Come funziona la regola del frazionamento
Come abbiamo visto, il bollo auto è una delle imposte da versare alle regioni e ognuna di esse ha previsto dei mesi precisi in cui è necessario pagarlo. Il problema del pagamento del bollo per la tua auto nuova non sussiste se hai acquistato il veicolo nel mese in cui scadono i termini previsti dalla tua regione di residenza, visto che hai tempo fino al mese successivo, ma se hai comprato una vettura ad agosto e il termine per pagarlo è dicembre cosa succede? In questo caso, non preoccupatevi non incorrerete in sanzioni ma verrà applicata la cosiddetta regola del frazionamento. La maggior parte delle regioni prevede tre scadenze annuali per il pagamento del bollo prima immatricolazione, solitamente nei mesi di aprile, agosto e dicembre, di conseguenza se avete immatricolato un veicolo a marzo dovrete pagare 9 mensilità per arrivare alla prima scadenza utile che corrisponde al mese di dicembre. La regola generale del frazionamento si basa su un calcolo matematico:
- moltiplicare l'importo annuale del bollo dovuto alla regione di residenza per i mesi di copertura (compreso il mese corrente), il risultato di tale moltiplicazione deve diviso per i 12 mesi dell'anno, in questo modo si otterrà la cifra precisa da versare;
- il risultato ottenuto non tiene conto dei mesi in cui non si aveva il possesso del veicolo.
Le regioni per incentivare l'acquisto di auto a basso impatto ambientale (metano o GPL, veicoli elettrici o ibridi) hanno previsto degli sconti per il pagamento del bollo auto, ad esempio tutti i veicoli elettrici beneficiano dell'esenzione per il pagamento del bollo auto per i primi 5 anni, mentre per quelli a metano o a GPL è previsto uno sconto pari al 75%. Per poter conoscere le varie agevolazioni previste per il pagamento bollo auto prima immatricolazione per questa categoria di veicoli è opportuno informarsi presso le regioni di residenza.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione moto a rate
- Assicurazione quadriciclo
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Guide alle assicurazioni
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Quando si verifica un incidente stradale,...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Al giorno d'oggi, non tutti sanno cosa si...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus che...
Targa prova auto: cos'è e quando si utilizza
La targa di prova dell'automobile...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Genialloyd
- Linear Assicurazioni
- Prima.it
- Quixa
- Zurich Connect