logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Tim e bollette a 28 giorni: come richiedere il rimborso

3 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

adsl expert speaks bollette 28 giorni richiedere rimborso tim

I vecchi clienti Tim hanno diritto al rimborso per le tariffe a 28 giorni, anche a distanza di anni. A stabilirlo è una sentenza del Tribunale di Milano, dopo una denuncia del Movimento Consumatori. È la seconda di questo tipo: già a luglio lo stesso Tribunale ha condannato Wind 3, per le stesse ragioni. Entrambe le società sono tenute a restituire ai consumatori i soldi trattenuti illegittimamente sulle bollette di telefonia e Adsl per i periodi in cui le compagnie decisero di accorciare la durata delle offerte tariffarie da un mese a 28 giorni.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Rimborsi anche agli ex clienti, per periodi più lunghi

Il Tribunale ha anche retrodatato il diritto al rimborso rispetto a quanto già stabilito da una delibera dell’Agcom, che già impegnava le aziende a restituire le somme richieste indebitamente. Anziché da giugno del 2017, momento in cui è entrata in vigore le delibera dell’Agcom, lo ha fissato a partire da aprile 2017 per Tim, e dal 2016 per WindTre. Inoltre, in entrambi i casi il giudice ha sancito che anche gli ex utenti, quelli passati nel frattempo a un altro operatore, hanno diritto a chiedere i rimborsi. Per far sì che l’informazione arrivi al maggior numero possibile di clienti, il giudice di Milano ha chiesto che Tim informi i consumatori pubblicando un avviso sul proprio sito e su alcuni quotidiani nazionali. Dovrà poi aggiungere un’informativa dettagliata in fattura, e inviare una lettera agli ex clienti.

No ai versamenti automatici

Gli interessati riceveranno quindi un avviso in cui saranno spiegate le modalità per fare richiesta. Una volta arrivata, l’operatore dovrà accogliere le domande entro 30 giorni. I clienti delle due società non possono però ancora inviare le domande con riferimento alle sentenze e per i periodi indicati dai giudici, perché Tim, come Wind 3 prima di lei, ha fatto ricorso contro la sentenza in Corte d’Appello. Cosa devono fare nel frattempo? "Purtroppo i giudici non hanno accolto la richiesta di rimborsare le somme in automatico", spiega l'avvocato Corrado Pinna, che ha seguito la vicenda per il Movimento Consumatori. "I consumatori possono però agire in altro modo".

Chi può fare domanda e come

Chi è ancora cliente delle compagnie può infatti già richiedere al proprio gestore i rimborsi per i periodi tra giugno 2017 e il 31 marzo 2018, chiamando il servizio clienti o entrando nell’area riservata del sito. Entrambe le compagnie hanno sul loro portale una pagina informativa che spiega nel dettaglio come fare. "Quanto agli ex clienti, le compagnie non ancora riconoscono questo diritto, ma in attesa della sentenza di Appello si può inviare un richiesta formale via pec o raccomandata. Questa azione non avrà nell'immediato l'effetto di riavere le somme richieste, ma interromperà i tempi di prescrizione, anche nel caso in cui la sentenza di conferma arrivasse tardi. Non si tratta di grandi cifre, all’incirca 30 euro, ma si tratta comunque di denaro preso illegittimamente". Secondo le associazioni dei consumatori, fino a oggi appena il 5% dei clienti ha inviato domanda di rimborso.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

Guide internet casa

pubblicato il 20 giugno 2025
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Quando si parla di protezione della casa, non basta più pensare solo a un allarme tradizionale. I ladri si evolvono, così come le tecnologie per contrastarli. Ecco perché è meglio optare per un sistema di sicurezza a 360°.
pubblicato il 9 maggio 2025
Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

Utilizzare una VPN su Mac è uno dei metodi più efficaci per garantire la sicurezza della propria connessione, proteggere i dati personali e accedere liberamente a contenuti geograficamente limitati. In questa guida ti spieghiamo cos’è una VPN, come funziona, come configurarla su macOS (sia con app che manualmente), e ti aiutiamo a scegliere il servizio VPN più adatto alle tue esigenze.
pubblicato il 8 maggio 2025
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

L’uso di una VPN su Firefox garantisce maggiore sicurezza, privacy e accesso senza limiti ai contenuti online. Leggi questa guida e scopri i vantaggi di una VPN e come attivarla sul browser.
pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.