logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Velocità connessione internet: come misurarla e quanta serve per ogni attività

Ragazzi navigano con diversi dispositivi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Per un uso domestico medio bastano 25–35 Mbps per una connessione stabile.

    1

    Per un uso domestico medio bastano 25–35 Mbps per una connessione stabile.

  2. 2

    Il download misura la velocità con cui si ricevono i dati, mentre l’upload indica quella di invio.

    2

    Il download misura la velocità con cui si ricevono i dati, mentre l’upload indica quella di invio.

  3. 3

    Quando la velocità reale risulta inferiore alle proprie esigenze, può essere utile cambiare offerta.

    3

    Quando la velocità reale risulta inferiore alle proprie esigenze, può essere utile cambiare offerta.

La velocità della connessione internet incide direttamente su ogni attività online, dallo streaming al lavoro da remoto. Capire come misurarla e conoscere quanta banda serve davvero permette di scegliere l’offerta più adatta e di evitare rallentamenti o interruzioni. Dallo speed test alla gestione del Wi-Fi domestico, alcuni accorgimenti semplici aiutano a ottenere prestazioni più stabili e un’esperienza di navigazione fluida per tutti i dispositivi collegati.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese
Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Sommario

Come misurare la velocità della connessione

Lo speed test è lo strumento principale per verificare quanto velocemente la connessione internet riesce a trasmettere e ricevere dati. Per eseguirlo correttamente e ottenere risultati affidabili, è consigliabile collegare il computer direttamente al router tramite un cavo Ethernet, evitando il Wi‑Fi, che è più lento e soggetto a interferenze. Durante lo speed test, è importante ottenere tre valori principali:

  • download: indica quanto velocemente i dati vengono scaricati dalla rete, fondamentale per guardare video in streaming, navigare sul web o scaricare file di grandi dimensioni;
  • upload: misura la velocità di invio dei dati, utile per caricare file pesanti, inviare email con allegati o partecipare a videochiamate senza problemi;
  • latenza: rappresenta il tempo di risposta della connessione e influisce soprattutto sulla qualità delle videochat e sul gaming online.

Per capire i risultati, conviene confrontarli con quello che serve davvero ogni giorno. Il download e l’upload sono importanti per streaming, videochiamate e trasferimento di file, mentre la latenza è decisiva per chi usa la connessione in tempo reale.

È importante anche ricordare che la velocità indicata nelle offerte commerciali e quella reale possono differire. Anche se un piano promette “fino a 100 Mbps”, la velocità effettiva può variare per diversi fattori esterni o per il tipo di tecnologia utilizzata, come accade spesso con la velocità ADSL. Meglio scegliere operatori che riportano chiaramente le velocità stimate di download e upload, insieme ai valori di latenza, in modo da avere un’idea più precisa delle prestazioni reali.

Quanta velocità serve per le diverse attività online

La banda necessaria dipende dalle attività svolte, ma anche da quante persone e dispositivi sono connessi in contemporanea e da come funziona la rete Wi‑Fi domestica, che è più lenta e meno stabile del collegamento via cavo. Per questo, quando si sceglie una connessione, è importante considerare l’uso complessivo della rete e il numero di utenti presenti in casa.

Per le operazioni più semplici, come leggere email o consultare siti web, non serve una grande quantità di banda. In questi casi bastano connessioni comprese tra 1 e 5 Mbps per la gestione delle email, mentre per la navigazione web, i social e il file sharing è consigliabile una velocità minima di 3–5 Mbps, che sale a 5–10 Mbps per una navigazione più fluida.

Streaming video e musica

Lo streaming, in particolare dei contenuti video, è un’attività che incide in modo significativo sulla banda disponibile. Per la riproduzione in alta definizione (HD) servono almeno 5–10 Mbps, anche se per evitare interruzioni o buffering è preferibile disporre di 10–20 Mbps.

Chi guarda contenuti in 4K dovrebbe prevedere una connessione di almeno 25 Mbps, ma per garantire una visione stabile e di qualità è consigliabile avere 35 Mbps o più.

Videogiochi e smart working

Le attività che richiedono interazione in tempo reale necessitano di una connessione stabile e di una buona latenza. Per il lavoro da remoto, la didattica a distanza o la telemedicina, la velocità minima raccomandata è di 10 Mbps, ma per gestire agevolmente l’invio di file, l’upload su server e le videoconferenze è meglio disporre di 25–35 Mbps.

Nel gaming online, invece, possono bastare 3–6 Mbps per giocare, ma per partite stabili e senza ritardi è consigliata una connessione con 25–35 Mbps e una latenza bassa.

Dispositivi multipli e connessione domestica condivisa

Quando più persone o dispositivi utilizzano la rete contemporaneamente, la banda disponibile si suddivide tra tutti gli utenti. È quindi essenziale valutare il fabbisogno complessivo della casa, considerando sia il numero di device sia le attività svolte.

Caso d’uso Range Mbps consigliato
Visione di contenuti in 4K e gaming online contemporaneo: una persona guarda un film o una serie in 4K mentre un’altra gioca online. Tra 30 e 70 Mbps: il minimo serve a garantire la riproduzione fluida del video, ma per assicurare stabilità e ridurre la latenza nel gioco è preferibile una connessione vicina ai 70 Mbps.
Famiglia di quattro persone con attività diverse: streaming 4K, videochiamata, sessione di gaming e navigazione sui social in contemporanea. Tra 75 e 100 Mbps: questo intervallo permette di sostenere più flussi di dati senza rallentamenti, offrendo un’esperienza stabile per tutti gli utenti.
Due streaming HD e una videochiamata simultanei: due contenuti in alta definizione e una call attiva nello stesso momento. Tra 30 e 60 Mbps: la banda più bassa consente la visione in HD, ma salendo verso i 60 Mbps si evitano blocchi o cali di qualità durante le videochiamate.

In generale, dispositivi come smartphone, tablet, laptop, console e telecamere IP di sorveglianza consumano tutti una parte della banda disponibile. Più device sono attivi nello stesso momento, minore sarà la velocità effettiva per ciascun utente.

Fattori che influenzano la velocità di connessione

La velocità effettiva della connessione dipende da diversi fattori che possono incidere sia sulle prestazioni medie sia sulla qualità dell’esperienza utente. Tra i principali:

  • larghezza di banda disponibile: la banda si ripartisce tra tutti gli utenti e dispositivi connessi nello stesso momento;
  • tipo di collegamento: la connessione via cavo è più veloce e affidabile, mentre il Wi‑Fi è naturalmente più lento e soggetto a interferenze;
  • prestazioni dei dispositivi e del router: router obsoleti, firmware non aggiornato o dispositivi con schede di rete datate possono limitare la velocità massima raggiungibile;
  • posizione del router: ostacoli fisici o pareti spesse riducono la qualità del segnale Wi-Fi;
  • evoluzione dell’infrastruttura: con l’implementazione della fibra ottica le velocità teoriche possono arrivare fino a 1000 Mbps o anche 2,5 Gbps, ma è sempre importante verificare la copertura per la resa reale all’interno della propria abitazione.

Come migliorare la velocità della rete

Per migliorare le prestazioni della propria connessione, il primo passo è sempre capire qual è la velocità reale di navigazione eseguendo uno speed test. 

Dopo aver misurato la velocità, è utile anche verificare la copertura della fibra nella propria zona e le tecnologie disponibili per la connessione: le infrastrutture di rete vengono aggiornate con frequenza e possono rendere disponibili tecnologie più avanzate, come la fibra FTTH. Una volta verificata la disponibilità, è consigliabile confrontare le diverse offerte, considerando non solo il prezzo ma anche le velocità stimate, la latenza e la stabilità del servizio.

Ottimizzare modem e rete Wi‑Fi

Una connessione può risultare lenta anche quando la rete domestica non è configurata in modo ottimale. La disposizione degli apparati, il numero di dispositivi collegati e la qualità del segnale Wi-Fi influenzano le prestazioni. Per garantire una trasmissione stabile e ridurre la latenza, è utile:

  • collocare modem o router in una posizione centrale, lontano da muri spessi o fonti di interferenza;
  • preferire la connessione via cavo per attività che richiedono continuità, come videoconferenze, upload di file di grandi dimensioni o sessioni di gaming online;
  • limitare il numero di dispositivi attivi nello stesso momento, in modo da ridurre la saturazione della banda disponibile.

Il miglioramento del Wi-Fi passa anche da piccoli interventi tecnici, come l’aggiornamento del firmware del router o l’adozione di un sistema mesh o di ripetitori di segnale per ampliare la copertura. 

Quando conviene cambiare offerta o operatore

Se, nonostante gli interventi sulla rete domestica, la velocità effettiva resta al di sotto delle necessità, può essere opportuno valutare un cambio di offerta o di operatore. In questa fase è preferibile orientarsi verso provider che comunichino in modo trasparente le velocità stimate di download, upload e la latenza media, così da confrontare le proposte sulla base di dati concreti.

Oltre al prezzo, vanno considerati anche la qualità complessiva del servizio, la disponibilità dell’assistenza tecnica e l’affidabilità nel tempo. Un buon equilibrio tra prestazioni e costo si raggiunge quando la connessione è in grado di sostenere tutte le attività quotidiane in modo fluido e stabile.

Per mantenere una connessione stabile e adeguata alle proprie esigenze, è utile seguire alcuni passaggi pratici di verifica e ottimizzazione.

  • Misurare la velocità: eseguire uno speed test via cavo e annotare download, upload e latenza.
  • Valutare i dispositivi: considerare quante persone e quanti device sono connessi contemporaneamente.
  • Verificare copertura e offerte: controllare la disponibilità della fibra nella propria zona e confrontare le soluzioni degli operatori.
  • Adeguare l’offerta: se le prestazioni non sono sufficienti, valutare un cambio di piano o di operatore.

5 nov 2025 | 7 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese
Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Guide internet casa

pubblicato il 20 giugno 2025
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi
Quando si parla di protezione della casa, non basta più pensare solo a un allarme tradizionale. I ladri si evolvono, così come le tecnologie per contrastarli. Ecco perché è meglio optare per un sistema di sicurezza a 360°.
pubblicato il 9 maggio 2025
VPN su Mac: cos'è e come configurarla
VPN su Mac: cos'è e come configurarla
Navigare online in modo sicuro, proteggere i propri dati e accedere a contenuti geograficamente limitati: sono solo alcune delle motivazioni per cui oggi sempre più utenti Mac scelgono di utilizzare una VPN (Virtual Private Network).
pubblicato il 8 maggio 2025
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve
L’uso di una VPN su Firefox garantisce maggiore sicurezza, privacy e accesso senza limiti ai contenuti online. Leggi questa guida e scopri i vantaggi di una VPN e come attivarla sul browser.
pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner
Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.

Operatori internet a confronto

  • vodafone
  • fastweb
  • wind tre
  • tim
  • sky wifi
  • beactive
  • aruba fibra
  • sorgenia
  • enel
  • operatori
  • 4all
  • edison
  • LOGO INTRED 300 X250
  • iliad
  • plenitude
  • operatori
  • iren