Serve assistenza?
02 55 55 5

Stable Coin: che cosa sono e come funzionano

16 mar 2022 | Pubblicato da Salvatore B.

trading news stable coin cosa sono e come funzionano

Le Stablecoin sono criptovalute i cui valori sono legati a beni reali o valute fiat come il Dollaro USA. I prezzi di trading di queste monete elettroniche hanno volatilità più contenuta rispetto a quella del Bitcoin ed altre divise digitali. Le stablecoin sono anche oggetto di continuo controllo normativo. Alcune di queste divise godono del sostegno di una riserva del bene che rappresentano; altre usano algoritmi o altri metodi per mantenere i loro valori senza fluttuare troppo.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

Stablecoin vs. criptovalute tradizionali

Tutte le criptovalute ricorrono ad una tecnologia blockchain che mette in sicurezza la proprietà dei beni digitali. Le monete elettroniche circolano su reti decentralizzate (DeFi) che usano la crittografia per proteggere dalla contraffazione e dalle frodi. Il valore della maggior parte delle criptovalute è estremamente fluttuante. Le Stablecoin hanno invece un andamento più stabile. Tuttavia, non tutte le stablecoin funzionano allo stesso modo per mantenere stabile il loro valore.

Funzionamento delle Stablecoin

Le Stablecoin possono trarre valore da più sottostanti quali valute fiat, altre criptovalute, metalli preziosi e funzioni algoritmiche. Una stablecoin collegata ad una divisa tradizionale (IOU) può essere più stabile perché legata a un sistema finanziario centralizzato le cui autorità (come una banca centrale) possono intervenire e controllarne i prezzi in caso di eccessi di volatilità. Specularmente, la volatilità sarà maggiore per le stablecoin i cui sottostanti fanno riferimento a sistemi DeFi, come nel caso del Bitcoin.

Le stablecoin IOU come Tether funzionano come una cambiale poichè si possono riscattare per la valuta sottostante. Sebbene queste divise digitali ambiscano ad avere fluttuazioni di prezzo contenute, non sono però esenti da rischi.

Le stablecoin come DAI che fanno riferimento ad altre criptovalute sono sovracollateralizzate per tutelare il proprio valore. Per esempio, una moneta digitale da €1 può avere un legame a un'attività sottostante che vale €2, quindi se quest'ultima perde valore, la stablecoin ha un cuscinetto incorporato e può rimanere a €1. DAI ricorre all'infrastruttura blockchain di Ethereum ed il suo sottostante è il Dollaro USA.

Le stablecoin come Digix fanno riferimento all'oro ed altri metalli preziosi per mantenere il proprio valore ricorrono a sistemi centralizzati che le proteggono anche dalla volatilità del mercato azionario e l'inflazione.
Digix si ancora all'oro e consente agli investitori la possibilità di investire in questo metallo prezioso senza affrontare le difficoltà di trasporto e stoccaggio.

Le stablecoin algoritmiche come AMPL non si ancorano a beni, ma a formule elettroniche che tutelano il valore della moneta da eccessive fluttuazioni. Se il prezzo fissato di una divisa di questo tipo fosse ad esempio €1 e la stablecoin salisse più in alto, l'algoritmo immetterebbe automaticamente più token sul mercato per farne scendere il prezzo. Specularmente, se il valore della divisa scendesse sotto €1, l'algoritmo taglierebbe l'offerta per farne risalire il prezzo.

Interesse crescente per le stablecoin

Le stablecoin riscuotono sempre maggiore interesse degli investitori grazie alla loro minore volatilità ed al fatto che offrono grande accessibilità, tutela dei dati finanziari privati e basse commissioni. Le stablecoin centralizzate forniscono invece un'opzione digitale con il supporto di una valuta tradizionale. In entrambi casi, queste divise sono nate per mantenere i loro prezzi stabili, non per salire (o scendere) repentinamente di valore come le criptovalute tradizionali.

Rischi delle stablecoin

Le stablecoin, pur essendo meno volatili di altre criptovalute, comportano rischi collegati alla loro tecnologia relativamente più giovane di quella delle monete digitali tradizionali che può avere vulnerabilità esponendole ad attacchi di pirati informatici.

Inoltre, un alto livello di incertezza normativa comporta ulteriori rischi per le stablecoin. A Novembre 2021, un rapporto dell'amministrazione di Joe Biden ha chiesto un'ulteriore supervisione del Governo USA sulle stablecoin. Tali cambiamenti possono risultare in protezioni aggiuntive per i consumatori, ma potrebbero anche influenzare diverse stablecoin risultando in restrizioni per i possessori di queste valute digitali.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti, delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Trading

pubblicato il 17 marzo 2023
Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Le banche tradizionali di molti paesi dell'Area...
pubblicato il 28 febbraio 2023
Valute nazionali digitali: il problema della privacy

Valute nazionali digitali: il problema della privacy

L’uso ed il trading di criptovalute e la...
pubblicato il 14 febbraio 2023
Le previsioni per il Bitcoin nel 2023

Le previsioni per il Bitcoin nel 2023

Gli esperti sono concordi nell'avvisare gli...
pubblicato il 2 febbraio 2023
Donne e mondo crypto: quanto è rosa l’universo della DeFi?

Donne e mondo crypto: quanto è rosa l’universo della DeFi?

Le criptovalute sono una professione per donne?...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968