26 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.
La diffusione delle Pay Tv online, con una crescita esponenziale dei programmi e dei servizi, non riesce ad arrestare il fenomeno dell’accesso illegale ai contenuti, soprattutto quando si parla di eventi sportivi.
Una recente indagine realizzata dall’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale rivela che la pirateria online dilaga tra i giovani europei: il 33% sceglie lo streaming illegale.
I dati raccolti dall’EUIPO dimostrano come il pezzotto non sia un fenomeno tutto italiano.
Se stime recenti indicano che ben 5 milioni di italiani accedono alle dirette di Serie A attraverso le piattaforme illegali di streaming, con ingenti danni economici alle emittenti detentrici dei diritti DAZN e Sky, a livello europeo non va meglio.
In base ad una recente indagine realizzata dall’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, infatti, circa un cittadino europeo su tre ritiene accettabile preferire l’acquisto di un prodotto illegale ad uno legale, soprattutto quando il prezzo di quello originale è troppo alto. La situazione peggiora quando ci si concentra sui giovani: circa la metà del campione analizzato preferisce acquistare il prodotto contraffatto, se più economico.
Scendendo nei dettagli dell’indagine EUIPO, scopriamo che i contenuti in streaming sono i più ricercati dai giovani: il fenomeno della pirateria online non riguarda solo musica e film, ma anche i live degli eventi sportivi, come le partite di calcio.
Guardando alla situazione italiana, l’11 % degli intervistati ha dichiarato di aver ceduto alle lusinghe dello streaming illegale, nella maggior parte dei casi proprio per assistere ad eventi sportivi.
Un altro elemento importante evidenziato dalla ricerca è quello della maggiore consapevolezza degli europei per i rischi collegati all’accesso ai prodotti ed ai contenuti illegali, ma ciò non basta dissuaderli, in particolare quando i costi per gli originali sono considerati troppo elevati, oppure, nel caso degli abbonamenti, quando il programma desiderato non è compreso nell’offerta sottoscritta.
Confronta le tariffe Pay TV, scegli l'offerta migliore e richiedi l'attivazione on line.
Confronta le tariffe
Confronta i servizi
Approfondisci gli argomenti più discussi e ricercati nel mondo della Pay TV.
Scopri le informazioni societarie degli operatori Pay TV, con le offerte disponibili.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968