logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Sospensione e ritiro della patente, le novità del nuovo Codice della strada

14 mag 2024 | 6 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Uomo che utilizza il cellulare mentre guida

Prosegue l'iter della riforma del Codice della Strada, che a fine marzo 2024 ha ricevuto l'approvazione della Camera e dal 17 aprile è passato all'esame del Senato.

Il provvedimento prevede nuovi diversi casi di violazione del Codice della Strada che possono portare alla sospensione della patente per un periodo di tempo che può variare. Quali sono le novità introdotte?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Sospensione della patente oggi

Alcuni giorni fa, in una trasmissione televisiva, il ministro Salvini aveva parlato della sospensione a vita della patente, chiamata in gergo giornalistico “ergastolo della patente”. Tuttavia, nella riforma presentata questa ipotesi non è presente. 

Questa era stata proposta in occasione della discussione sulla legge dell'omicidio stradale, reato introdotto con la L. 23 marzo 2016 n° 41 che prevede la revoca della patente:

  • da un minimo di 5 anni, in caso vengano provocate delle lesioni
  • a un massimo di 15 anni in caso di omicidio
  • per un periodo di 30 anni in caso di fuga o in altre ipotesi più gravi

La riforma del Codice della Strada, in discussione al Senato, non introduce la sospensione a vita della patente ma comunque inasprisce le sanzioni in alcuni casi.

Sospensione breve della patente: cos'è, come si applica, durata

Una novità introdotta dalla riforma, che va a sommarsi alle altre novità già introdotte nel Codice della Strada è la sospensione breve della patente. È una sanzione progressiva presente all'articolo 218-ter e punisce le violazioni gravi e i conducenti con meno di 20 punti della patente e non li hanno ancora recuperati.

La durata della sospensione varia a seconda dei punti presenti al momento dell'infrazione:

  • dai 10 ai 19 punti: sospensione di 7 giorni
  • sotto i 10 punti: sospensione di 15 giorni
  • se l'infrazione causa un incidente senza coinvolgere altri veicoli o persone: 30 giorni

La sospensione breve si applica solo se è possibile certificare che il conducente ha commesso l'infrazione. Infatti, l'agente delle forze dell'ordine che accerta l'infrazione ritira direttamente la patente e rilascia contestualmente un permesso di guida provvisorio, per permettere al conducente di riportare il veicolo a casa o in un luogo appropriato. 

L'infrazione poi verrà registrata nell'Anagrafe nazionale abilitati alla guida, un ufficio dove verrà conservata la patente per tutto il periodo della sospensione.

Permessi di guida durante la sospensione breve

Il conducente che deve scontare la sospensione della patente può richiedere un permesso speciale per particolari necessità, avendo la possibilità di tornare a guidare fino a un massimo di tre ore al giorno. L'autorizzazione può essere concessa solo se l'infrazione non ha provocato un incidente e per:

  • motivi lavorativi
  • per assistenza a persone disabili

Se si viene trovati alla guida di un mezzo senza autorizzazione o dopo il periodo stabilito dall'autorizzazione, si è soggetti a una multa da 2.046 fino a 8.186 euro, oltre alla revoca della patente e la confisca amministrativa del veicolo, che in caso di recidiva diventa definitiva.

Sospensione breve: i casi

L'elenco delle infrazioni che portano alla sospensione breve della patente è lungo ed è il seguente:

  • senso vietato
  • divieto di sorpasso
  • mancata precedenza
  • semaforo che vieta la marcia (rosso)
  • mancato rispetto dell'alt di un agente del traffico
  • mancato rispetto delle regole sui passaggi a livello
  • sorpasso a destra
  • sorpasso vietato o effettuato senza rispettare le norme
  • mancato rispetto della distanza di sicurezza tra veicoli, provocando un sinistro con grave danno ai veicoli tale da richiedere la revisione
  • divieto di inversione di marcia in alcune specifici casi
  • mancato o irregolare uso del casco a bordo di ciclomotori e motoveicoli
  • mancato o irregolare uso dei sistemi di ritenuta (per cui si intendono i supporti per tenere fermi e in sicurezza i seggiolini dei bambini) e dei dispositivi anti abbandono
  • uso del cellulare o di altri apparecchi durante la guida
  • retromarcia sulle autostrade o strade extraurbane principali, anche sulla corsia di emergenza
  • mancato rispetto della corsia di accelerazione e mancata precedenza sulle autostrade o strade extraurbane principali
  • mancato rispetto del divieto di sosta o fermata, sulle autostrade o strade extraurbane principali
  • mancato uso luci prescritte durante la sosta, su autostrade o strade extraurbane principali
  • mancata collocazione del triangolo per veicolo fermo, su autostrade o extraurbane principali
  • guida dopo aver assunto bevande alcoliche, con tasso inferiore a 0,5 g/l per conducenti cui è imposto in “tasso zero”
  • mancata precedenza ai pedoni
  • superamento di oltre il 20% del periodo di guida giornaliero massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose
  • superamento di oltre il 20% del periodo di guida settimanale massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose Circolare quando è stato intimato di non proseguire il viaggio per violazione dei periodi di guida o mancato rispetto dei periodi di riposo, giornalieri e settimanali

Ritiro e sospensione in caso di guida in stato di ebrezza o sostanze

Se si viene sorpresi alla guida con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi, si è soggetti a una sospensione che varia da 3 a 6 mesi e a una multa tra 573 e 2.170 euro. Le sanzioni sono direttamente proporzionali alla presenza di alcol nel sangue: maggiore è la sua presenza e maggiore è la sanzione.

Potrà anche essere vietato guidare senza l'installazione sull'auto dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l'accensione del veicolo in caso il tasso alcolemico rilevato sia superiore a zero.

Chi viene trovato positivo ai test sulla presenza di sostanze stupefacenti, è soggetto alla revoca della patente e alla sospensione per tre anni.

Sospensione della patente in caso di abbandono di animali

Se vengono abbandonati degli animali lungo la strada utilizzando un veicolo, la riforma del Codice della Strada prevede la sospensione della patente per un periodo che va da 6 mesi a 1 anno. Medesima sanzione per chi abbandona animali domestici "su strada o nelle relative pertinenze", se l'abbandono causa un incidente che provoca decesso o lesioni personali.

Sospensione per eccesso di velocità

La sanzione per eccesso di velocità dipende da quanto si supera il limite, considerato che esiste anche un margine di tolleranza. Se l'eccesso è tra i 10 e i 40 km/h, allora la sanzione va dai 173 ai 694 euro.

Se la violazione viene commessa in un centro abitato e per almeno due volte in un anno, la multa aumenta tra i 220 e gli 880 euro con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Sospensione per uso dei cellulari alla guida

La sospensione breve della patente in caso di utilizzo del telefono cellulare durante la guida può arrivare a tre mesi. A questi, si aggiunge il taglio da 8 a 10 punti della patente e una multa da 250 a 1.000 euro e in caso di recidiva aumenta fino a 1.400 euro.

Sanzioni in caso di mancato rispetto delle ZTL

Si allentano le sanzioni in caso di circolazione nelle temute ZTL (zona a traffico limitato): non potranno essere più di una al giorno con l'aggiunta dell'eventuale tariffa d'ingresso. Introdotta una maggiore tolleranza sul periodo di permanenza, soprattutto in considerazione di eventuali rallentamenti. Le ZTL potranno essere istituite fuori dai centri urbani per motivi ambientali.

Più controlli da remoto

La riforma del CdS prevede un ampliamento dei casi in cui si potrà usare accertamenti da remoto, con dispositivi che non richiedono né il presidio di agenti né una contestazione immediata per elevare la multa. Aumentano le sanzioni rilevate dalle telecamere in caso di gravi infrazioni commessi in autostrada o nelle strade extraurbane principali.

Neopatentati più liberi

Si allentano i limiti di potenza per i neopatentati: resta il divieto di guida di auto di grossa cilindrata per un massimo di 3 anni dal conseguimento della patente B, ma aumenta la potenza massima. Per i veicoli M1 questa passa da 70 a 105 kW, mentre il rapporto potenza/tara sale da 55 kW/t a 75 kW/t.

Seat Arona

1.0 Eco TSI 70kW Black Edition

1.0 Eco TSI 70kW Black Edition
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
170€al mese IVA inc.
Ford Ecosport

2021 - 69.957km

2021 - 69.957km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
172€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi AMT Urban

1.0 GDi AMT Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale robotizzato
216€173€al mese IVA inc.
Volkswagen Polo

2021 - 64.417km

2021 - 64.417km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
180€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Business 100cv

1.2 Business 100cv
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
219€184€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
196€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
199€al mese IVA inc.
Kia Stonic

2021 - 10.952km

2021 - 10.952km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
206€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
213€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
219€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 12.189km

2023 - 12.189km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
221€al mese IVA inc.
Skoda Elroq

50

50
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
225€al mese IVA inc.
Cupra Formentor

1.5 hybrid 150cv dsg

1.5 hybrid 150cv dsg
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
225€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
230€al mese IVA inc.
Cupra Leon

1.5 TSI Edge

1.5 TSI Edge
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
235€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 26.223km

2021 - 26.223km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
235€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.