Differenza tra leasing operativo e leasing finanziario

3 cose da sapere
- 1
Il leasing operativo include servizi di manutenzione e offre maggiore flessibilità.
1Il leasing operativo include servizi di manutenzione e offre maggiore flessibilità.
- 2
Il leasing finanziario permette di acquisire il bene a fine contratto, con impegno finanziario più lungo.
2Il leasing finanziario permette di acquisire il bene a fine contratto, con impegno finanziario più lungo.
- 3
Il noleggio a lungo termine è un'alternativa flessibile con canone fisso e servizi inclusi.
3Il noleggio a lungo termine è un'alternativa flessibile con canone fisso e servizi inclusi.
Quando un’azienda o un professionista valuta come ottenere un bene senza acquistarlo subito, spesso ricorre al: leasing (operativo o finanziario). Negli ultimi anni, il panorama si è evoluto con nuove esigenze fiscali, contabili e operative, e il trend del noleggio a lungo termine ha guadagnato terreno come alternativa. In questa guida analizziamo cosa distingue concretamente queste formule, cosa è cambiato negli standard di contabilizzazione e quali scenari privilegiano l’una o l’altra soluzione.
Sommario
Cosa significa “leasing” e come si è evoluta la disciplina
Definizione e cornice normativa
Il leasing è un contratto tramite cui una società di leasing (locatore) concede a un utilizzatore (locatario) l’uso di un bene dietro canone periodico. In Italia, il leasing finanziario è tipicamente utilizzato per beni strumentali, con opzione di acquisto a fine contratto, mentre il leasing operativo è assimilabile a un contratto di locazione, con uso temporaneo del bene senza trasferimento della proprietà.
Evoluzioni contabili rilevanti
Con l’adozione dello standard contabile IFRS 16, molti leasing operativi devono essere contabilizzati dal locatario come attività e passività. Questo riduce il vantaggio contabile tradizionalmente attribuito ai leasing operativi, e chi stipula un contratto deve valutare l’impatto sui propri conti.
Leasing operativo: caratteristiche, punti di forza e limiti
Il leasing operativo è adatto a beni soggetti a rapida obsolescenza, come veicoli, hardware o attrezzature, e quando si desidera flessibilità senza impegnarsi a lungo termine. Tra le principali caratteristiche del leasing operativo abbiamo:
- il bene resta di proprietà del locatore per tutta la durata del contratto;
- il contratto ha durata generalmente più breve, tipicamente 12–36 mesi;
- i servizi accessori (manutenzione, assistenza, gestione, a volte assicurazione) possono essere inclusi, semplificando la gestione;
- alla fine del contratto, si può restituire il bene, rinnovare il contratto o negoziare un riscatto, se previsto.
Vantaggi e limiti
- Pro: consente di evitare immobilizzazioni di capitale, riduce rischi legati a svalutazione e obsolescenza, semplifica la gestione operativa e i costi;
- Contro: non si acquisisce la proprietà e se la contabilità impone di capitalizzare il bene, il beneficio “off‑balance sheet” può venire meno.
Leasing finanziario: come funziona, quando può essere utile
Il leasing finanziario è pensato per chi mira a ottenere la proprietà del bene a fine contratto, per beni durevoli o quando si vuole diluire l’esborso nel tempo. Ecco ciò che caratterizza il leasing finanziario:
- il contratto tipicamente ha durata significativa, spesso 3–7 anni;
- i pagamenti complessivi coprono quasi interamente il valore del bene più oneri finanziari, con opzione di riscatto a fine contratto;
- il rischio e i benefici della proprietà, come manutenzione, svalutazione e usura, ricadono sull’utilizzatore.
Vantaggi e limiti
- Pro: consente di diventare proprietario con esborso dilazionato, utile per beni durevoli e per chi vuole stabilità e prevedibilità negli investimenti;
- Contro: impegno a lungo termine, responsabilità piena su manutenzione e gestione, e potenziale svalutazione a carico dell’utilizzatore.
Il noleggio a lungo termine come alternativa
Il noleggio a lungo termine è un’opzione ibrida, in particolare per veicoli, che combina flessibilità e gestione completa dei servizi. Ecco da cosa è caratterizzato:
- non è prevista opzione di acquisto, il veicolo va restituito alla fine;
- il canone mensile copre manutenzione, assicurazione e assistenza;
- offre massima flessibilità e assenza di immobilizzo di capitale, ideale per chi vuole cambiare spesso veicolo o evitare costi imprevisti.
Questa formula è sempre più utilizzata da aziende e professionisti che vogliono semplificare la gestione della mobilità e prevedere con precisione i costi operativi.
Come orientarsi nella scelta
Per orientarsi nella decisione è utile osservare alcuni aspetti chiave delle tre formule principali. Nella tabella seguente sono riportate le differenze più significative in termini di proprietà, durata, servizi inclusi e gestione del bene.
| Aspetto / Formula | Leasing Operativo | Leasing Finanziario | Noleggio a Lungo Termine |
|---|---|---|---|
| Proprietà iniziale | locatore | locatore (riscatto a fine) | locatore |
| Possibilità di acquisto | spesso no (o opzionale) | sì | no |
| Durata tipica | media corta (12–36 mesi) | media-lunga (3–7 anni) | variabile (1–5 anni circa) |
| Servizi inclusi (manutenzione, assistenza…) | spesso sì | di solito no | sì, pacchetto completo (manutenzione, assicurazione, assistenza…) |
| Impegno finanziario mensile | uso + servizio | quasi intero costo bene + interessi | canone di uso + servizi |
| Rischio obsolescenza / svalutazione | a carico locatore | a carico utilizzatore | a carico locatore |
| Monitoring bilancio / contabilizzazione | prima: off‑balance; ora: dipende (IFRS) | debito/patrimonio | spesa operativa |
| Ideale per… | beni soggetti a rapida obsolescenza o uso temporaneo | beni durevoli da acquisire | mobilità flessibile, gestione senza pensieri |
Ecco alcune delle nostre offerte di Noleggio a lungo termine:
26 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

2023 - 2.146km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 GDi AMT Urban
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale robotizzato

2022 - 22.646km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 Business 100cv
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico
1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2023 - 33.983km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.470km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active S-CVT
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2023 - 12.189km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.2 PureTech Style s&s 100cv
- 105.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.5 TSI Edge 150cv
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 12.230km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 26.223km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Guide Noleggio a lungo termine




Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio lungo termine: i suv in offerta esclusiva a novembre 2025 su Facile.it
- Noleggio lungo termine auto usate a novembre 2025: vantaggi e prezzi convenienti con Peugeot, Renault e Kia
- Auto a noleggio a lungo termine economiche a novembre 2025: tre proposte con anticipo contenuto e canoni mensili competitivi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- La transizione energetica va a due velocità, in Italia accelera con il noleggio lungo termine
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.