4 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
Con la recente ratifica del Consiglio europeo non ci sono più dubbi sul fatto che dal 2035, nell’UE, si potranno vendere solamente auto (nuove) a emissioni zero, pur con qualche deroga. A dominare la scena saranno soprattutto le auto elettriche, di cui i cittadini europei, dopo una prima fase di adattamento, forse inizieranno ad apprezzarne i vantaggi. A cominciare dai consumi, nettamente più bassi delle vetture a benzina.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto noleggio lungo termine.
Lo conferma una ricerca pubblicata nel Regno Unito da DriveElectric, che ha verificato la differenza a livello globale nel 2022 tra il costo del carburante e dell’elettricità per fare il pieno a una macchina, riscontrando un netto vantaggio a favore delle auto elettriche, seppur con vistose disparità da Paese e Paese.
Proprio in UK il divario tra il prezzo medio di 20,63 sterline per coprire 100 miglia con un'auto a benzina e le 7,10 sterline per fare la stessa distanza con un veicolo a batteria è risultato del 190,37%.
Un margine apparentemente importante ma tutto sommato modesto se paragonato ad altri Stati.
Ad esempio, in Turchia la differenza a favore dei consumi delle BEV è del 649,40%; in Cina del 700,42%, in Norvegia del 727,44%, in Ungheria del 758,62%.
Il record spetta però a Hong-Kong: nell’ex colonia britannica, infatti, percorrendo 100 miglia con un’auto elettrica si risparmia addirittura l’817,06% rispetto al medesimo tragitto con un’auto a combustione. In altri termini occorrono 32,46 sterline di carburante con una vettura a benzina e appena 3,54 sterline di ricarica con un’elettrica.
E l’Italia? Nello studio di DriveElectric il nostro Paese compare solo nella classifica delle nazioni che hanno fatto segnare i maggiori incrementi nel costo delle ricariche elettriche.
Confrontando i costi del 2022 con il 2021, l’Italia è al 10° posto globale avendo fatto registrare un aumento del 46,8%.
Peggio hanno fatto Svezia, Slovacchia, Lituania, Belgio, Spagna, Finlandia e Austria, con rincari compresi fra l'87,3 e il 52,5%.
Meglio di noi sono andati invece USA, Lettonia, Lussemburgo, Norvegia, Romania, Croazia, Germania e Danimarca, dove gli aumenti dei costi per ricariche sono oscillati tra il 42,7% e il 27,8%. Gli aumenti più bassi si sono però visti in Portogallo (+13,8%) e Paesi Bassi (solo +10,1%).
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Confronta le migliori soluzioni
Il massimo risparmio
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968