Auto in uscita tra il 2025 e l'inizio del nuovo anno

Il mercato automobilistico sta vivendo un periodo di forte fermento, con un’ondata di nuovi modelli, restyling profondi e una spinta sempre maggiore verso elettrificazione e connettività. Tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 arriveranno in concessionaria SUV elettrici, citycar ibride, berline di nuova generazione e modelli premium completamente rinnovati. In questa guida aggiornata vediamo mese per mese le nuove auto, dalle ultime uscite del 2025 fino alle anticipazioni confermate per l’inizio del 2026, così da offrirti una panoramica chiara e attuale sul mercato in arrivo.
Sommario
Le novità auto più attese tra fine 2025 e inizio 2026
Tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026 arriverà una serie davvero ricca di nuovi modelli, tra elettriche compatte, SUV di nuova generazione, restyling profondi e versioni sportive ibride. Una sorta di “ondata” che tocca tutti i segmenti: dalle city-car pensate per la mobilità quotidiana fino ai modelli premium ad alto tasso di tecnologia.
Ecco una carrellata delle novità più attese:
- la Ferrari Amalfi, protagonista assoluta dell’inizio 2026;
- la nuova Volkswagen T-Roc, completamente rivista nel design e negli interni;
- la Suzuki Vitara / Toyota Urban Cruiser EV, tra le elettriche più discusse del periodo;
- la Mercedes CLA 48V, con sistema mild hybrid evoluto;
- la Audi RS 5 Avant plug-in, pensata per chi cerca prestazioni con elettrificazione;
- la Range Rover Electric, primo vero passo del brand verso una gamma completamente elettrica;
- la nuova Renault Clio, aggiornata nella linea e nelle motorizzazioni;
- la Mercedes GLC Electric, che amplia l’offerta elettrica del marchio;
- la Alpine A390, sportiva 100% elettrica;
- la BMW iX3 Neue Klasse, simbolo della nuova era tecnologica della Casa;
- la nuova Porsche Cayenne EV, uno dei lanci premium più attesi del 2026;
- la Toyota RAV4, rivista nell’ibrido;
- la compatta Renault Twingo E-Tech, pensata per la città e i costi contenuti;
- la possibile Hyundai Ioniq 3, piccolo modello elettrico d’accesso.
Un mix molto vario, che racconta bene come il mercato si stia muovendo tra elettrificazione, SUV sempre più tecnologici e modelli più accessibili per chi vive la mobilità urbana.
Auto in uscita mese per mese

Gennaio
Gennaio apre l’anno con diversi debutti importanti: dalle sportive di lusso ai SUV compatti, il mese porta in concessionaria modelli molto attesi. Tra questi spiccano la Ferrari Amalfi e la nuova Volkswagen T-Roc, entrambe pronte a segnare un cambio di passo nelle rispettive categorie. In arrivo anche le prime motorizzazioni mild hybrid 48V della nuova Mercedes CLA e i debutti elettrici di Suzuki e Toyota, pensati per chi vuole avvicinarsi alla mobilità “a zero emissioni”.

Febbraio
A febbraio il mercato si anima con modelli dal carattere più deciso, soprattutto tra sportive e SUV premium. Il debutto più chiacchierato è quello della Audi RS 5 Avant plug-in, che unisce prestazioni alte e tecnologia ibrida avanzata. Arriva anche la Range Rover Electric, pensata per chi vuole un SUV di lusso completamente elettrico. Nel frattempo, marchi come Renault e Mercedes preparano le rispettive novità: la nuova Clio rinnovata e la GLC Electric, che amplia le opzioni a batteria della Casa.

Marzo
Con marzo arrivano diversi modelli simbolo della transizione verso l’elettrico. La protagonista è la Alpine A390, sportiva a zero emissioni che segna una nuova fase per il marchio. Si affianca la nuova BMW iX3 su piattaforma Neue Klasse, vero manifesto della tecnologia BMW per il futuro. In arrivo anche la Porsche Cayenne EV, attesa da chi cerca un SUV premium con prestazioni elevate, mentre Toyota porta sul mercato la nuova RAV4 ibrida, aggiornata nelle dotazioni e nell’efficienza.

Aprile
Ad aprile 2025 erano arrivate diverse novità, soprattutto tra le city-car e i SUV compatti. Tra i modelli più discussi c’erano la Dacia Spring restyling 2025 e la Peugeot E-3008, entrambe aggiornate con motorizzazioni elettriche e ibride plug-in. La Toyota C-HR di ultima serie aveva conquistato l’attenzione per il design e gli interni digitali. Guardando avanti, per il 2026 si prospettano ulteriori city-car elettriche e crossover compatti, pronti a integrare la gamma dei marchi.

Maggio
A maggio 2025 erano usciti SUV molto attesi come la Volkswagen Tiguan 2025 e la Hyundai Kona Hybrid ed EV, insieme alla Renault Symbioz. Questi modelli avevano consolidato il segmento dei SUV familiari e urbani. Per il 2026, invece, i brand stanno preparando nuovi SUV elettrici e ibride, con autonomia maggiore e sistemi di infotainment aggiornati.

Giugno
Giugno 2025 aveva portato sul mercato la BMW X2 di nuova generazione e la sportiva elettrica Abarth 600e, insieme alla Mercedes Classe E All-Terrain, molto apprezzata per comfort e trazione integrale. Guardando al futuro, per il 2026 si attendono versioni plug-in e elettriche di alcuni modelli di fascia media, con nuove tecnologie di guida assistita.

Luglio
A luglio 2025 erano sbarcati modelli orientati alla mobilità estiva e ai viaggi: la Kia EV5, il Ford Explorer EV e la Citroën C3 2025. Per il 2026, alcune Case europee puntano su nuovi SUV familiari e crossover elettrici, con interni digitalizzati e autonomia migliorata, continuando la transizione verso la mobilità sostenibile.

Agosto
Agosto 2025 aveva visto uscite più “di completamento gamma”, come la Opel Frontera elettrica e le nuove motorizzazioni della Mazda CX-5 2025. Per il 2026, invece, si preparano varianti speciali e allestimenti aggiornati, con focus su infotainment e sistemi di ricarica rapida.

Settembre
Settembre 2025 era stato il mese dei modelli di fascia media: la Audi Q6 e-tron, la Fiat Grande Panda e la Honda CR-V Hybrid 2025 avevano conquistato il mercato. Guardando avanti, per il 2026 sono attesi SUV compatti elettrici e nuove berline ibride, con tecnologie più avanzate e comfort migliorato.

Ottobre
Ottobre 2025 aveva visto il debutto della Toyota Yaris Cross 2025, della Mercedes GLA restyling e della Škoda Superb 2025, tutti modelli aggiornati in design e sistemi digitali. Per il 2026 si prospettano ulteriori restyling e versioni elettriche, con connettività evoluta e motorizzazioni efficienti.

Novembre
A novembre 2025 i protagonisti erano i modelli premium: la BMW Serie 1 2025, la Volvo EX30 e la Nissan Qashqai Hybrid 2025 avevano arricchito il mercato con tecnologia e design innovativo. Per il 2026 sono attesi restyling e versioni plug-in di alcuni SUV e compatte, con maggiore autonomia e aggiornamenti software OTA.

Dicembre
Dicembre 2025 aveva chiuso l’anno con la Peugeot E-308 SW, la Hyundai Tucson restyling e la Renault Mégane E-Tech. Modelli che avevano consolidato la gamma elettrica e ibrida dei rispettivi brand. Per il 2026, invece, si preparano nuove city-car elettriche e SUV compatti, pronte a entrare in listino e completare l’offerta.
Se sei alla ricerca di offerte vantaggiose per il noleggio a lungo termine, ti consigliamo di visitare regolarmente il nostro portale, costantemente aggiornato con le ultime novità automobilistiche, offrendoti una panoramica comparativa delle migliori opportunità disponibili. Grazie a facile.it, potrai scoprire le offerte più competitive per il noleggio a lungo termine, incluse quelle senza anticipo.
26 nov 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

2023 - 2.146km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 GDi AMT Urban
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale robotizzato

2022 - 22.646km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 Business 100cv
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico
1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2023 - 33.983km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.470km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active S-CVT
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2023 - 12.189km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.2 PureTech Style s&s 100cv
- 105.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.5 TSI Edge 150cv
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 12.230km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 26.223km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Guide al noleggio auto








Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio lungo termine: i suv in offerta esclusiva a novembre 2025 su Facile.it
- Noleggio lungo termine auto usate a novembre 2025: vantaggi e prezzi convenienti con Peugeot, Renault e Kia
- Auto a noleggio a lungo termine economiche a novembre 2025: tre proposte con anticipo contenuto e canoni mensili competitivi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- La transizione energetica va a due velocità, in Italia accelera con il noleggio lungo termine